Il Salone del Mobile.Milano, punto di riferimento globale per il design, ha avviato una collaborazione strategica con Intarget per espandere e consolidare la propria presenza digitale in Cina. L’obiettivo è costruire una narrazione coinvolgente che estenda l’influenza del Salone oltre l'evento fieristico, rafforzandone il ruolo di voce autorevole nella community di designer e appassionati durante tutto l’anno.
Intarget sta gestendo il piano di comunicazione attraverso contenuti informativi e culturalmente localizzati, pensati per creare connessioni emotive con il pubblico cinese. Tra le iniziative principali: il lancio e la gestione di un canale dedicato su Douyin; la creazione di contenuti personalizzati in linea con i trend locali e la definizione di linee guida visive pensate appositamente per il mercato cinese. La collaborazione prevede inoltre l’amplificazione della visibilità dei contenuti tramite investimenti media mirati e il coinvolgimento di esperti di settore, per accrescere l’autorevolezza e la credibilità del Salone del Mobile nel mercato locale.
“Siamo molto soddisfatti della collaborazione avviata con il punto di riferimento mondiale per il design”, commenta Stefano Generali, Managing Director di Intarget Shanghai. “L’accordo conferma il valore delle nostre competenze nell’interpretare le specificità del mercato cinese e nel costruire strategie digitali su misura, capaci di connettere cultura, posizionamento e performance.”
“La collaborazione con Intarget ci ha permesso di potenziare il racconto di Salone del Mobile verso un mercato strategico e un target importante, che richiede linguaggi e approcci mirati”, afferma Giovanna Ferrero, Head of Brand & Digital Marketing di Salone del Mobile.Milano. “Continuiamo a diversificare i contenuti per accrescere la nostra capacità di coinvolgimento e rafforzare il legame con una community globale”.
Intarget, con questo nuovo incarico, consolida ulteriormente la sua esperienza nella gestione di progetti digitali per il lusso, il design e il furniture italiano sui mercati asiatici, confermandosi partner strategico per i brand italiani che vogliono espandere la propria presenza globale.