L’Eurovision Song Contest torna per la sua 69ª edizione, in programma dal 13 al 17 maggio 2025 nella suggestiva cornice della St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, con il consueto format di due semifinali e una finale. In Italia l’evento musicale sarà trasmesso anche quest’anno dalla Rai.
A condurre l'Eurovision Song Contest sarà un trio tutto al femminile: la comica svizzera Hazel Brugger, la cantante Sandra Studer e Michelle Hunziker. Per l’edizione italiana, a commentare L’Eurovision Song Contes sarà la coppia inedita Gabriele Corsi e BigMama.
Trentasette Paesi si sfideranno nella competizione canora internazionale sotto lo slogan “United by Music”. A rappresentare l’Italia ci sarà Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo 2025 e vincitore del Premio della Critica “Mia Martini”, con la sua “Volevo essere un duro”, che ha già ottenuto numeri da record nelle classifiche streaming. San Marino sarà invece rappresentato da Gabry Ponte, vincitore del San Marino Song Contest, che porterà sul palco dell’Eurovision la sigla di Sanremo 2025, “Tutta l’Italia”, già diventata un inno amato dal pubblico.
Le audience Rai del 2024 e l'offerta 2025 di Rai Pubblicità
La rilevanza mediatica e l’unicità dell’evento sono confermate dagli ottimi risultati ottenuti anche lo scorso anno. L’Eurovision ha registrato alti livelli di affinità su tutti i parametri di attenzione ai grandi temi sociali, conquistando un pubblico sempre più attento e partecipe. La finale ha raggiunto una media di 5,3 milioni di spettatori, mentre le semifinali hanno sfiorato i 2,4 milioni, con uno share vicino al 50% tra le donne under 34. Un successo amplificato dall’ormai irrinunciabile apporto delle piattaforme digital e social. Anche quest’anno la Rai seguirà l’evento con un’ampia copertura cross-platform garantita da Rai 1, Rai 2, RaiPlay e Rai Radio 2.
Per un ottimale presidio della manifestazione, l’offerta commerciale messa a punto da Rai Pubblicità prevede moduli a copertura delle tre serate sulla tv lineare, moduli settimanali digital multidevice, composti da traffico live e vod sull’evento e rafforzati dall’ampia copertura musicale della piattaforma Vevo e percorsi audio ad hoc su Rai Radio 2 e RaiPlay Sound, con spazi di tabellare e iniziative speciali. L’offerta dedicata è disponibile sul sito di Rai Pubblicità.