• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
03/07/2025
di Mario Mancuso

Il Sole 24 Ore festeggia 160 anni e annuncia un palinsesto di eventi

Dopo la serata inaugurale nella sede milanese, il gruppo ha svelato le iniziative autunnali per celebrare la storia del quotidiano e il suo futuro

ilsole.png

Con una serata evento nella sede milanese del quotidiano, Il Sole 24 Ore ha dato ufficialmente il via alle celebrazioni per i suoi 160 anni. 

La serata, che ha visto la partecipazione di istituzioni, stakeholder e partner, è stata introdotta dalla presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo e dagli interventi del direttore Fabio Tamburini e dell’amministratore delegato Federico Silvestri. Proprio quest’ultimo ha annunciato il ricco palinsesto di iniziative che accompagneranno l’autunno del gruppo editoriale.

Tra i momenti più significativi, un convegno istituzionale a Roma, previsto per l’8 ottobre, dedicato al tema dell’evoluzione dell’informazione nell’era digitale. L’appuntamento coinvolgerà esponenti del mondo delle istituzioni e dei media per riflettere su strategie e criticità del giornalismo contemporaneo.

L’8 e 9 novembre il Mudec – Museo delle Culture di Milano – ospiterà l’“Opinion Readers Meeting”, un weekend aperto al pubblico fatto di incontri con le redazioni, talk, tavole rotonde, workshop e attività per le nuove generazioni, in uno spirito di confronto diretto tra lettori e giornalisti. Le celebrazioni culmineranno il 19 novembre con un grande concerto aperto alla cittadinanza nel Duomo di Milano, che vedrà protagonista l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Lorenzo Viotti.

Nel corso dell’evento milanese è stato anche consegnato al quotidiano il “Global Brands Award 2025”, riconoscimento internazionale conferito dal magazine inglese Global Brands Magazine. Il Sole 24 Ore è stato premiato nella categoria Media con due menzioni: “Most Innovative Business News Platform” ed “Excellence in Financial & Economic Journalism”, confermando il suo posizionamento tra le testate più autorevoli a livello internazionale. Il riconoscimento, ha sottolineato Silvestri, “è frutto di un lavoro editoriale che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, offrendo strumenti di approfondimento in un sistema editoriale integrato e multipiattaforma”.

Il direttore Fabio Tamburini ha ricordato l’importanza di un’informazione rigorosa e indipendente, capace di distinguere i fatti dalle opinioni e di offrire chiavi di lettura utili e accessibili ai lettori. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato – è quello di fornire ogni giorno qualcosa che i lettori non sanno già, nel modo più chiaro e completo possibile, senza reverenze e senza superficialità”.

Il palinsesto autunnale si innesta in un percorso celebrativo partito nei mesi scorsi con l’iniziativa “Diventa Opinion Reader”, la prima campagna partecipata nella storia del giornale, nata da una call to action rivolta alla community dei lettori e presentata in anteprima al Festival dell’Economia di Trento. Sempre al Festival è stata allestita la mostra “16per10”, dedicata alla storia del quotidiano, ora accessibile in formato digitale. A giugno ha preso il via il “Silent Reading Tour”, primo format itinerante di lettura ragionata del quotidiano, partito da Palermo e destinato a toccare altre città italiane.

 

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI