• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
13/05/2025
di Annalisa Pomponio

Contentsquare annuncia il lancio di Sense, l'agente AI per un'analisi dei dati più efficiente

La suite di strumenti fa leva sull'Intelligenza Artificiale per aiutare il lavoro dei team digital al fine di scoprire insight, prendere decisioni informate e migliorare l'esperienza degli utenti

copertine(138).png

Contentsquare, attiva nel mondo della Digital Analytics, presenta Sense, una suite di strumenti che fa leva sull'Intelligenza Artificiale per aiutare il lavoro dei team digital al fine di scoprire insight, prendere decisioni informate e migliorare l'esperienza degli utenti. Integrata nella piattaforma Contentsquare, Sense automatizza analisi e procedure complesse mettendo in evidenza insight facilmente comprensibili, consentendo ai team, indipendentemente dal livello di competenza, di passare dai dati alle azioni in pochi minuti. 

Sense è un agente AI autonomo sviluppato per elaborare strategie, piani e analisi in modo automatico, al posto dell’intervento umano, combinando le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale generativa con i dati sul comportamento online e da mobile raccolti da Contentsquare. Sense è in grado di pianificare ed eseguire analisi complesse e flussi di lavoro, personalizzandoli in base agli obiettivi dell’azienda e fornendo suggerimenti per ottimizzare contenuti, design e conversioni. 

Le principali funzioni AI di Sense 

Bastano poche frasi: l'interfaccia usa un linguaggio naturale che permette a ogni membro del team di fare domande dirette, creare dataset e visualizzazione dedicata, aiutando l'utente a navigare attraverso i dati e suggerendo in parole semplici gli interventi più adatti, con strumenti accessibili a tutti. 

  • Riassunti multisessione: i recap generati dall'Intelligenza Artificiale mettono in luce schemi, criticità e punti di attrito all'interno delle sessioni da web o da mobile in pochi secondi, senza dover visualizzare ore di replay. 
  • Voice of Customer: l'Intelligenza Artificiale genera sondaggi e ne riassume i risultati per rendere utilizzabili i feedback degli utenti senza ore di categorizzazione manuale. 
  • Analisi delle app mobile: Sense sfrutta un nucleo solido di dati raccolti dalle app mobili per aiutare i team a comprendere a fondo ogni tap, clic e gesto compiuto online, un vantaggio chiave in un mondo mobile-first che mette al centro l'esperienza. 

Un recente sondaggio condotto da Contentsquare ha rivelato che oltre il 37% dei team dedica dal 26% al 50% del proprio tempo solo per reperire e validare dati. È quindi evidente la necessità di semplificare l’accesso a dati e flussi di lavoro.  Tra le funzionalità previste in futuro: la capacità di completare più di un'analisi in parallelo, fornire suggerimenti su contenuto e design e programmare report periodici. 

Grazie all’accesso a un dataset qualitativo e quantitativo estremamente curato, che include comportamento degli utenti, frustrazione, interazioni per zona e percorso su dispositivi diversi, Sense ha la capacità di applicare tutte le innovazioni dell'AI all'analisi dei dati, per mettere in luce punti di frizione e opportunità, e aiutare i team a passare dai dati all'azione in modo più rapido. 

Data Connect è ora disponibile 

L'Intelligenza Artificiale è tanto efficace quanto sono accurati i dati su cui si basa. È per questo che Contentsquare si concentra sulla qualità e la flessibilità dei dati con Data Connect, un nuovo strumento che permette a tutti i team di esportare i dati legati all'esperienza, la performance e gli errori in un ambiente cloud. 


Leggi anche: ENGAGE PLAY, GLI APPROFONDIMENTI VIDEO DI ENGAGE


Data Connect offre integrazioni pronte all'uso con le principali piattaforme enterprise del settore, tra cui Snowflake, l'azienda AI Data Cloud, permettendo un accesso fluido e immediato a dati AI-ready all’interno di Snowflake. Contentsquare ha inoltre sviluppato integrazioni con BigQuery, Databricks, Amazon Redshift e S3, e ha semplificato la connessione a Microsoft Fabriq, garantendo l’accesso a dati pronti per l’intelligenza artificiale senza necessità di API personalizzate o di complessi interventi manuali. I principali casi d’uso includono automazione marketing, personalizzazione, prevenzione del churn e identificazione delle frodi, oltre a supportare modelli di machine learning e agenti AI. 

Insights per tutti i dispositivi grazie all'AI: autocattura più efficace anche da mobile 

Usare Contentsquare per dispositivi mobili non è mai stato così facile. Smart Capture nasce per semplificare la raccolta di dati comportamentali da app mobili e, da oggi, supporta anche i principali framework come React Native, Flutter e Jetpack Compose, per raccogliere i dati relativi a ogni schermata e gesto, senza ore di tagging manuale.  Questo permette di velocizzare il lancio, catturare ogni interazione, fin dal primo giorno, e rispondere a domande chiave, anche in modo retroattivo. 

Contentsquare ha annunciato la nuova release di prodotto in occasione del CX Circle di Londra, l'evento annuale di punta della società che raccoglie oltre 2.000 innovatori e leader nel mondo dell'esperienza digitale per esplorare nuove strategie, la cui edizione italiana si svolgerà a Milano il prossimo 23 ottobre. 

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI