SG Company comincia il 2025 potenziando la propria struttura grazie alla creazione della divisione Comunicazione e Marketing di gruppo, con Fabrizio Mezzo che entra con il ruolo di Marketing & Communication Advisor.
La holding che riunisce Sinergie, Louder, Klein Russo, FMA, Mith, Geotag, Knobs, Net SG e SG Advisory, affianca così alle già esistenti divisioni Format, BID e Business Development, "una componente essenziale per dare voce e proposizione alle proprie aziende ed iniziative", spiega il Gruppo nel comunicato.
Oltre a Fabrizio Mezzo nella divisione arriva Angelo Mazzeo come Art Director. "L’obiettivo è quello di dare slancio e visibilità alle iniziative della holding,
attraverso la valorizzazione delle specificità e delle unicità delle sister companies del gruppo", si legge nella nota.
“Siamo estremamente felici di avere Fabrizio Mezzo con cui già avevo lavorato a stretto contatto in Sinergie tanti anni fa, in seno alla Company - ha detto Davide Verdesca, Chairman e Ceo di SG Company - perché siamo convinti che la sua grande esperienza saprà essere il valore aggiunto capace di fare da collante tra le esigenze delle nostre realtà e quelle più generali di un processo che è solo all’inizio. I progetti futuri prevedono infatti una sempre maggiore attenzione alle tematiche di comunicazione per le prospettive di crescita in seno alla holding in questo 2025 e anche oltre”.
“Entro in SG Company con grande piacere - ha detto Fabrizio Mezzo - perché rappresenta una grande sfida di cui sentivo l’esigenza. Quando Davide Verdesca mi ha chiamato per raccontarmi il progetto, ho visto le grandi potenzialità del gruppo, un ecosistema che non si ferma al momento attuale. Il percorso tracciato dal nostro Chairman mi impone di pensare in prospettiva futura con la voglia di essere parte del viaggio di SG Company che, cominciato da alcuni anni, ha ormai preso slancio e, non posso dire di più per ora, vedrà delle interessantissime mete in un futuro neppure troppo distante. Accettare la proposta è stato quindi facile anche perché, in un certo senso, è un “ritorno a casa”.