• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
30/01/2025
di Andrea Salvadori, inviato a Roma

Netflix festeggia 10 anni in Italia «con l’offerta più ricca di sempre»: ecco tutte le novità 2025

Serie, film (anche in prima finestra), intrattenimento ed eventi live per la piattaforma di streaming. L’annuncio all’evento “Next on Netflix”, a Roma e in diretta da Los Angeles

cover.png

Netflix continua ad investire per ampliare e diversificare la sua offerta di contenuti e lo fa sia a livello globale sia in Italia, dove quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni dal lancio. La strategia della piattaforma di streaming statunitense non guarda solo alle serie e ai film, ma sempre di più ai format unscripted, al mondo dei videogiochi, così come agli eventi trasmessi in diretta.

«Il 2025 sarò un anno importante per l’offerta italiana di Netflix con la più ricca line up di sempre: proporremo più di un contenuto originale al mese tra serie, film, documentari e programmi d’intrattenimento», ha detto Tinny Andreatta, Vicepresidente dei contenuti italiani, aprendo a Roma l’evento “Next on Netflix”, dedicato alle principali novità locali ed internazionali del servizio di streaming. «La nostra proposta si muoverà tra generi differenti, con l’obiettivo di raccontare l’Italia attraverso storie che siano in grado di intrattenere non solo il pubblico nazionale ma anche quello internazionale. In questo modo, aggiungiamo nuovi tasselli al nostro mosaico variopinto che stiamo realizzando anno dopo anno. Netflix continua ad investire a lungo termine sul racconto italiano e lo fa lavorando insieme alle più importanti società di produzione del nostro paese».

Dopo il recente lancio di “Acab", c’è grande attesa per “Il Gattopardo”, la serie che porterà sul piccolo schermo il romanzo di Tomasi di Lampedusa, con Kim Rossi Stuar, Deva Cassel e Benedetta Porcarolli (Indiana Production), e “Il Mostro" di Stefano Sollima sul caso del Mostro di Firenze, in arrivo in autunno (The Apartment e Alter Ego). Tra le altre novità, "Storia della mia famiglia", la dramedy in 6 episodi (Palomar) con Vanessa Scalera, Eduardo Scarpetta e Massimiliano Caiazzo; “Motorvalley”, con Luca Argentero e Giulia Michelini, è una serie in sei episodi ambientata nel mondo delle quattro ruote (arriverà però nel 2026) prodotta da Groenlandia; “Mrs Playmen” è dedicata alla storia di Adelina Tattil, la fondatrice negli anni Settanta del celebre magazine erotico, interpretata da Carolina Crescentini (Aurora Tv); “Sara - La donna nell’Ombra” è un prodotto crime ispirato ai romanzi di Maurizio de Giovanni, mentre “Maschi Veri” (Groenlandia) vuole affrontare in modo ironico gli uomini di oggi alle prese con una nuova consapevolezza femminile che li costringe a rimettersi in gioco.

Spazio anche a format unscripted internazionali adattati per l’Italia, come “Too Hot to Handle: Italia” (Fremantle Italia), che vedrà dieci single chiamati tenere a bada i loro istinti durante un ritiro in cui è permessa qualsiasi cosa, tranne cedere alle tentazioni, e “L’amore è cieco: Italia”, in cui un gruppo di single avrà l'opportunità di cercare l'anima gemella e scegliere qualcuno da sposare senza averlo mai visto (Banijay). Nell’area dell’intrattenimento, Netflix punta ancora sul rap con la seconda stagione di “Nuova Scena - Rhythm + Flow Italia”, che vede di nuovo al timone Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain (Fremantle Italia). 

Netflix vuole anche giocare un ruolo da protagonista anche come piattaforma di distribuzione del cinema italiano. «Oltre alle nostre produzioni originali, quest’anno lanceremo sulla piattaforma in prima finestra più di un film al mese», ha sottolineato Andreatta. Il primo appuntamento sarà il 6 febbraio con “Parthenope” di Paolo Sorrentino, a cui seguiranno, tra gli altri,  “L’Abbaglio” di Roberto Andò e “Io e te dobbiamo parlare” di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni.

Le novità "internazionali" di Netflix 

Dalla library internazionale arriveranno innanzitutto i capitoli conclusivi di “Squid Games” (dal 27 giugno) e “Stranger Things”, così come la seconda stagione di “Mercoledì”, ha annunciato Bela Bajaria, Netflix Chief Content Officer, in collegamento dall’Egyptian Theatre di Los Angeles. I fratelli Duffer, i creatori di “Stranger Things”, hanno annunciato due nuovi progetti attesi nel 2026 di cui sono produttori esecutivi: “The Boroughs” e “Something Very Bad is Going to Happen”. 

Tra i film, le principali novità saranno “Frankenstein” di Guillermo del Toro, “E Rip”, un thriller crime con protagonisti Ben Affleck e Matt Damon e la commedia “The Four Seasons” di Tina Fey, adattato dal film del 1981 scritto da Alan Alda. Tra le serie, “Death by Lightning” di David Benioff e D.B. Weiss, “Zero Day” con protagonista Robert De Niro, “Black Rabbit” con Jason Bateman e Jude Law come protagonisti e produttori esecutivi, e “The Beast in Me” con Claire Danes e Matthew Rhys.

Tra i titoli unscripted, debutteranno talent show come “Building the Band” e “Million Dollar Secret”, mentre, passando agli eventi in diretta, oltre al wrestling della WWE, agli Screen Actors Guild Awards e al football della NFL del giorno di Natale, già trasmessi lo scorso anno, Bajaria ha annunciato che Tudum, l’evento globale di Netfix, sarà visibile in streaming da Los Angeles il 31 maggio. Il 12 marzo partirà “Everybody’s Live with John Mulaney”, un nuovo stand-up settimanale.

Infine, nell’area dei videogiochi, è previsto il lancio di nuovi titoli basati sugli show della piattaforma, da “Ginny & Georgia” e “Sweet Magnolias” a “L’amore è cieco” e “L’inferno dei single”. Bajaria ha anche annunciato che nel corso dell’anno Netflix inizierà ad offrire in esclusiva videogiochi Wwe 2K su dispositivi mobili.

Per promuovere la nuova stagione, Netlfix ha lanciato (anche in Italia) una nuova campagna pubblicitaria internazionale, intitolata "Non hai idea" e realizzata dall'agenzia Wieden + Kennedy Portland (guardala nel video qui sopra).

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI