La seconda serata del Festival di Sanremo ha registrato una Total Audience media di 11,8 milioni di spettatori (64,6% di share). Il picco di ascolto si è registrato alle 22:14 con 16 milioni 500 mila durante l'esibizione al pianoforte del piccolo Alessandro Gervasi, quello di share alle 23:57 con il 70% durante uno sketch di Nino Frassica.
Il dato di audience media segna un calo rispetto ai 12,6 milioni (65,3%) della prima serata. Tuttavia gli ascolti sono ancora ottimi se paragonati al 2024: nell’ultima edizione condotta da Amadeus, la seconda serata aveva ottenuto 10,36 milioni di spettatori con il 60,1%.
Leggi anche: SANREMO, TUTTI GLI SPOT PUBBLICITARI DELL'EDIZIONE 2025
“L’ottimo risultato ottenuto dalla seconda serata del Festival dimostra la qualità del lavoro di Carlo Conti che ha saputo creare uno spettacolo fatto di musica, di leggerezza e di momenti profondamente coinvolgenti. Sanremo ‘25 ha saputo conquistare il pubblico di ogni età, con numeri da record. A lui e a tutta la straordinaria ‘squadra’ Rai del Festival rinnoviamo il nostro grazie più sentito”. Così l’Amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi e il direttore generale Rai Roberto Sergio hanno commentato il risultato d’ascolto della seconda serata del Festival di Sanremo.
La prima parte, dalle 21:16 alle 23:28, è stata seguita da 14 milioni 900 mila persone con il 63,6% di share. La seconda, dalle 23:33 all’1:11, da 7 milioni 600 mila spettatori, pari al 67,2%. Ecco i dati di Total Audience divisi per età: 74,7% da 4 a 14 anni; 85,6% da 15 a 24 anni; 71,8% da 25 a 34 anni; 67,2% da 35 a 54 anni; 58,5% sopra i 55 anni.
Venendo alle trasmissioni che fanno da cornice alla kermesse, Sanremo Start, dalle 20:41 alle 21:10, ha avuto un ascolto di 12 milioni 200 mila con una share del 50,3%. Il secondo appuntamento con il Dopofestival è stato visto da 2 milioni e 400 mila telespettatori con il 56,6% di share. Il Prima Festival, dalle 20:31 alle 20:40, ha avuto un ascolto di 9 milioni, con il 40,2%.
Sanremo, gli ascolti della seconda serata: un confronto con il passato
Abbiamo già detto come la seconda serata di Sanremo 2025 abbia registrato un'audience media superiore rispetto all'edizione 2024 condotta da Amadeus. Continuando i confronti con il passato, nel 2023, come ricorda Corriere.it, gli spettatori della seconda serata erano stati 10,54 milioni (62,3%), con un picco di 16,69 milioni alle 21.42. Nel 2022, la media era stata di 11,32 milioni (55,8%), mentre nel 2021, in piena pandemia, scese a 7,58 milioni (42,1%).
Nel 2020, primo Sanremo di Amadeus, la seconda serata contò 9,69 milioni di spettatori (53,3%), mentre sotto la conduzione di Carlo Conti gli ascolti furono 9,96 milioni nel 2015 (39,8%), 10,64 milioni nel 2016 (47,6%) e 10,23 milioni nel 2017 (44,6%).
Va però ricordato che da quest’anno i dati auditel includono anche le visualizzazioni su dispositivi mobile, smart TV e streaming su RaiPlay, riflettendo le nuove abitudini di fruizione.