Il portamela di Envy che verrà presentato alla Milano Fashion Week
Envy, la mela più "esperienziale" sul mercato, continua a puntare su una strategia di comunicazione originale e stavolta si accinge a debuttare sulle passerelle della Fashion Week. Insieme al suo partner di comunicazione Grey, Mela Envy firma infatti un progetto che unisce il mondo del design alla moda, in un'operazione che si spinge ben oltre i tradizionali canoni comunicativi del segmento.
Il cuore dell’iniziativa riguarda un concorso che ha coinvolto più di 60 studenti dell’Istituto Marangoni Milano Design. Gli studenti sono stati chiamati a ideare un portamela che fosse non solo funzionale, ma anche elegante e ricercato. La selezione dei progetti finalisti ha richiesto una riflessione approfondita sul modo in cui il design e la moda potessero rispecchiare il mondo sensoriale della mela Envy, traducendosi poi in un oggetto di stile che potesse diventare parte integrante della Milano Fashion Week.
Il portamela vincitore è quello della studentessa Mahra Mustafa, al primo anno del corso di laurea in Product Design, che con un’idea semplice ma efficace è riuscita a realizzare un design leggero e versatile, che può essere utilizzato sia come bag-charm che come accessorio da indossare. “L’opera che sfilerà in passerella insieme alle mie creazioni unisce l’eleganza a un guizzo creativo sorprendente, proprio come la mela Envy”, commenta Marco Rambaldi. “Un design di grande gusto, per un accessorio eclettico e poliedrico.”
In questi giorni, la studentessa e lo stilista stanno lavorando insieme per perfezionare l’accessorio finale che approderà alla Milano Fashion Week, con l’obiettivo di mettere in mostra e valorizzare al meglio la mela Envy durante la sfilata in passerella. L’operazione verrà documentata sui canali social del brand e di Vogue Italia, con contenuti di approfondimento su tutte le diverse fasi.
«Questa iniziativa segna un momento importante per Mela Envy. Non è solo una mela, ma un’esperienza sensoriale che si inserisce nel mondo della moda e del lusso. La collaborazione con Grey, Istituto Marangoni e Marco Rambaldi è un’opportunità unica per trasformare un prodotto quotidiano in un’icona di stile, portando l’essenza di Envy sulla passerella della Milano Fashion Week», ci ha detto il marketing manager Hannes Tauber.
![Mela Envy Fahion Week](https://media.engage.it/2025/1/progetto-senza-titolo-12-_thumb_962695.png)
Una foto di gruppo alla presentazione del progetto a Milano
Il progetto che vedrà Mela Envy protagonista della Milano Fashion Week non è un debutto isolato, ma il risultato di un percorso lungo e ben strutturato costruito negli anni dal partner di comunicazione dei Consorzi VOG e VIP che la producono in Italia. Partendo dallo spot del 2022, ideato da Grey, il racconto della mela va oltre il semplice frutto e diventa un’esperienza premium quotidiana, che coinvolge i cinque sensi.
«La mela Envy non è mai stata solo una mela», ci ha detto Francesco Bozza, Chief Creative Officer dell'agenzia di WPP. «Con questa collaborazione con Istituto Marangoni e Vogue Italia, oltre a un’esperienza sensoriale, vogliamo trasformarla anche in un’ispirazione. È un modo per entrare nel cuore del consumatore, farli sentire parte di un mondo esclusivo e rafforzare il legame tra il prodotto e l’esperienza quotidiana».
L'operazione è già ampiamente supportata da una comunicazione integrata che coinvolge PR, social media e attivazioni sul punto vendita. Ma il debutto alla
Milano Fashion Week è solo una parte di una strategia di comunicazione più ampia che si sviluppa tra digital e social, affissioni e attivazioni nel punto vendita e che prevede anche, come confermato da Tauber, un
ritorno in televisione a partire dal prossimo ottobre. Una presenza mediatica che vuole consolidare ulteriormente il posizionamento della
Mela Envy come una vera e propria esperienza multisensoriale.