L’ecommerce non è più un’alternativa, quanto un canale maturo e ben integrato. Ma come sta cambiando il comportamento dei consumatori digitali in Italia nel 2025? Per rispondere a questa domanda, Doofinder ha condotto uno studio (scaricalo qui) basato su migliaia di interviste, con la collaborazione di brand riconosciuti del settore.
Ecco alcuni insight chiave emersi dalla ricerca.
- Un italiano su quattro comprerà di più online: il 24% degli italiani prevede di aumentare gli acquisti online nel 2025. Si parla di una media di 4,4 ordini al mese e una spesa di 84 euro, leggermente sotto la media europea.
- Moda, elettronica e libri in testa: le categorie più acquistate sono abbigliamento (72%), elettronica (51%) e libri (48%); seguono bellezza (47%) e salute (36%); più indietro auto (6%) e giardinaggio (11%).
- Aumentano gli heavy user: chi fa oltre il 66% dei propri acquisti online passa dal 27% al 29%. Profilo tipo: uomo, 35-54 anni, buon potere d’acquisto. Un target chiave per strategie di fidelizzazione.
- Omnicanalità sempre più importante: il 74% acquista nello stesso canale dove scopre il prodotto. Il 26% invece combina online e offline, confermando l’importanza di un’esperienza fluida su tutti i canali.
- Perché si compra online? Non solo per il prezzo: la comodità (38%) è il motivo principale, seguita da metodi di pagamento (29%), prezzo (27%), varietà (21%) e possibilità di confronto (11%).
- Si decide prima del clic: l’87% confronta prima di comprare: prezzo, spedizione, caratteristiche, recensioni e resi. Le ricerche online e le opinioni sono fonti decisive.
- Marketplace al comando: il 74% preferisce acquistare sui marketplace. Solo il 6% sceglie i negozi dei brand. Vincono per varietà, velocità e sicurezza.
- Fiducia al centro: pagamenti sicuri (64%), recensioni verificate, descrizioni chiare e politiche di reso creano fiducia. Il branding da solo non basta.
- Dati e valori sociali? Sì, ma con riserva: il 76% è disposto a condividere dati in cambio di vantaggi. Il 44% apprezza brand che sostengono cause sociali, ma non è un fattore decisivo.
- Pagamenti a rate e sconti sono molto graditi: il 43% apprezza il pagamento a rate senza interessi, il 75% dice che gli sconti influenzano la scelta e il 31% li aspetta attivamente.
- Il motore di ricerca interno è fondamentale: è uno strumento chiave per l’84%, seguito da filtri (77%) e cronologia acquisti (72%). Una ricerca efficace migliora l’esperienza e la conversione.
- Scheda prodotto, la chiarezza prima di tutto: prezzo ben visibile, descrizione chiara, immagini di qualità e recensioni sono i fattori più importanti.
- Assistenza clienti tra tracking e resi: sapere dove si trova l’ordine e poterlo restituire facilmente è fondamentale per ridurre l’ansia post-acquisto.
Concludendo, ragiona lo staff di Doofinder, il consumatore online italiano è sempre più esigente, digitale e pratico. E chi punta su esperienza, fiducia e funzionalità si guadagnerà la sua fedeltà.