Si chiama Cif Infinite+Clean Spray l’ultimo nato di casa Cif: un prodotto che promette di garantire una pulizia impeccabile su una vasta gamma di superfici, dalle più tradizionali alle più inaspettate, mantenendole pulite fino a 3 giorni.
Nato dalla crescente esigenza dei consumatori di semplificare le attività quotidiane e i lavori domestici, Cif Infinite+Clean Spray si propone come una soluzione ideale per combinare performance ed esperienza d’uso superiore. Il dispositivo di erogazione spray, con nebulizzazione continua, garantisce una diffusione ottimale del prodotto e della fragranza senza sprechi, e il packaging, dal design minimal e funzionale, rende il prodotto un oggetto di design quotidiano.
E proprio per questo suo look “di design”, il brand ha deciso di presentare ufficialmente Cif Infinite+Clean Spray in occasione della scorsa Milano Design Week, con la realizzazione di una apposita “Cif Infinite House”, uno spazio di innovazione e design arricchito da una suggestiva collezione di object trouvés creata dal designer e architetto Massimiliano Locatelli, utile a rappresentare in maniera ricercata la versatilità che contraddistingue Cif come spray multiuso e multi-superficie.
Oggi, con il prodotto disponibile a scaffale, la campagna di comunicazione continua con una pianificazione pubblicitaria che coinvolge in maniera capillare tutti i touchpoint media. Completa la strategia la collaborazione con vari content creator sui social media.
Engage ha intervistato Matteo Iegri, HC Italy H&H Marketing Lead and Head of CSP di Unilever Italia, che ci ha raccontato i dettagli del lancio in comunicazione della nuova referenza.
Come state supportando il lancio di Cif Infinite+Clean Spray dal punto di vista della comunicazione?
La campagna si è sviluppata in diverse fasi strategiche. Inizialmente, abbiamo dato il via con un'anteprima durante la Milano Design Week, evento che ha offerto un primo sguardo esclusivo sul prodotto. Da questa fase, abbiamo deciso di mantenere una comunicazione attiva soprattutto sui social media fino al lancio commerciale. Adesso siamo presenti con una comunicazione amplissima: dalla TV a YouTube fino all'attivazione di una campagna influencer con contenuti verticali per aree di interesse. Non ultimo, il punto vendita, con una vasta presenza di materiali in extra esposizione, il cui obiettivo è amplificare la comunicazione in modo consistente e chiaro, anche all’interno degli store.
Leggi anche: TUTTI GLI SPOT DEL 2025
Come verrà utilizzato il mezzo digital per la comunicazione di questo prodotto?
Avere una strategia ben chiara relativa al mezzo digital è fondamentale oggi. I dati lo confermano: a livello globale è emerso che oltre la metà (54%) degli utenti di TikTok ha acquistato un prodotto per la casa dopo averlo visto sulla piattaforma, e quasi tre quarti (71%) di questi sono acquisti non pianificati. Per questo abbiamo coinvolto content creators rilevanti su Instagram e TikTok –- dai pet lovers agli appassionati di home decor e fitness addicted - e supportati da una schiera di cleaning influencer. In questo modo, ogni influencer potrà raccontare alla propria community le caratteristiche del prodotto in base alle specifiche esigenze di utilizzo e pulizia, mantenendo però il proprio stile comunicativo. L’obiettivo è far conoscere le peculiarità del prodotto e, principalmente, la sua versatilità - utilizzabile su superfici classiche ma anche quelle più inaspettate - la sua formulazione con probiotici naturali, la texture unica della nebulizzazione, il tutto arricchito con piacevoli fragranze in linea con gli ultimi trend.
A quali agenzie vi affidate per la creatività delle campagne pubblicitarie e per il media planning?
Per la pianificazione e la parte strategica ci affidiamo a partner consolidati, con i quali abbiamo costruito nel tempo un solido rapporto di fiducia e che conoscono a fondo la storia del nostro brand. La parte creativa è stata curata a livello globale da Lola from IPG Mullen Lowe, mentre per la pianificazione media abbiamo lavorato insieme a Mindshare Italia. Adattamento copy e creatività visual sono di The Teachers. L’evento di lancio, Cif Infinite House, ed il concept durante la Milano Design Week, sono stati realizzati con il supporto di No Loop. Infine, per la parte PR & Influencer siamo stati supportati da Attila & Co.
Ci sono altre campagne in partenza per i brand della linea Home Care Unilever?
Siamo una realtà dinamica e crediamo fortemente nell’innovazione dei nostri prodotti e nella forza delle campagne che realizziamo. Ne sono esempio le recenti campagne di “Coccolino Wonder Wash” e “Coccolino Molto più che fresh”, in cui il focus della comunicazione è la chiarezza immediata delle caratteristiche del prodotto, unito alla dimensione sensoriale legata alle fragranze, sempre più rilevanti nel mondo del bucato. Il tutto, amplificato dalla presenza del nostro amato orso, icona dei messaggi del brand, anche all’interno dei social. Ci attendono altre attività, in programma nella seconda parte dell’anno.
Rispetto all'investimento complessivo in comunicazione, quanto viene stanziato sul mezzo digital? È una quota in crescita?
«Oggi, per raggiungere i nostri consumatori, è importante più che mai adottare una strategia di comunicazione multicanale e integrata. Abbiamo ampliato l’investimento nella parte digital, sempre più rilevante, coerentemente alla strategia social-first di Unilever. Non si tratta di avvicinarci ai consumatori in modo massivo, il mezzo digitale ci dà la possibilità di raggiungere i nostri target in modo qualitativo, in base ai loro interessi e richieste. Per prodotti fortemente innovativi, come Cif Infinite Clean Spray, le campagne digital sono uno strumento utile a chiarire i diversi benefici d’uso e a raggiungere i consumatori in modo più preciso e personalizzato.