Jannik Sinner durante gli ultimi Australian Open
Jannik Sinner ha annunciato un’importante svolta nella gestione della sua carriera commerciale. Dopo cinque anni, il numero uno del tennis mondiale si separa da Lawrence Frankopan, CEO di StarWing Sports, per affidarsi ad Alex Vittur e alla sua agenzia Avima Sports & Business Management.
Leggi anche: JANNIK SINNER SBARCA SU YOUTUBE: UNA NUOVA FRONTIERA NELLA COMUNICAZIONE DEL CAMPIONE AZZURRO
Il comunicato ufficiale rilasciato ieri dal numero uno del circuito ATP, ha sottolineato il reciproco rispetto tra le parti. Frankopan ha dichiarato di non poter accettare un incarico esclusivo con Avima per via dei suoi impegni con StarWing Sports, augurando il meglio a Sinner. Dal canto suo, il tennista ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto nel corso degli anni.
Come riportato da Adn Kronos, Vittur è un ex tennista e amico di lunga data di Sinner. È stato un consigliere chiave per il tennista sin dall’infanzia, influenzando decisioni cruciali come il passaggio allo staff tecnico di Vagnozzi e Cahill. La sua gestione mira ora a consolidare e aumentare i ricavi commerciali di Sinner, che già nel 2024, grazie ai bonus per le vittorie e ai premi per i successi nei tornei, sono passati dai 30 milioni dei compensi base (dovute agli accordi con i brand), a superare i 50 milioni di euro.
Gli sponsor e le prospettive economiche
Secondo Il Sole 24 Ore, Sinner è oggi uno dei volti più richiesti nel panorama sportivo. Vanta contratti con marchi di primo piano come Nike (accordo decennale da 150 milioni di euro), Head, Gucci, Rolex, Lavazza, Fastweb, Intesa Sanpaolo e De Cecco. Nonostante la squalifica di tre mesi, la sua immagine non ha subito danni e gli sponsor sono rimasti al suo fianco.
Questo portafoglio gli garantisce circa 30 milioni di euro annui di compensi base.Sempre secondo l’articolo de Il Sole 24 Ore, Nel 2024, grazie ai bonus per le vittorie, gli introiti sono saliti a circa 40 milioni di euro, ai quali si aggiungono i premi per i successi nei tornei, pari a 22,4 milioni di euro. Complessivamente, l’anno scorso Sinner ha superato i 50 milioni di euro di ricavi, un livello che, con il bis a Melbourne, lasciava intendere che sarebbe stato quantomeno pareggiato nel 2025. Tuttavia, molto dipenderà dal suo rendimento dopo il rientro in campo.
L’obiettivo di Vittur sarà mantenere e rafforzare le partnership esistenti, cercando nuove opportunità per incrementare i ricavi commerciali, con la prospettiva di superare i 30 milioni di euro annui.