Coline Herné, CMO di Satispay
Raggiunto il traguardo di 5,5 milioni di utenti, Satispay amplia la sua offerta, entrando nel mondo degli investimenti. Per l’app fintech è un’importante novità, che segna una nuova fase della sua storia, pur rimanendo fedele ai concetti di semplicità e flessibilità nella gestione del denaro che negli anni hanno fatto la sua fortuna.
La novità è stata presentata oggi a Milano in occasione di un incontro con la stampa presso gli uffici della società in zona Isola. “Oggi apriamo un altro importante capitolo della visione che ci guida fin dall’inizio - ha spiegato Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay -. Siamo partiti semplificando i pagamenti e vogliamo fare lo stesso con il mondo degli investimenti. Quando abbiamo introdotto la funzionalità Risparmi nel 2018 abbiamo riscontrato da subito un grande entusiasmo da parte dei nostri utenti e ora - con più di 1 milione di persone che nel tempo hanno accantonato risparmi per oltre 250.000.000 di euro nei salvadanai - siamo pronti a fare il prossimo passo insieme a loro. Con il nostro primo prodotto, vogliamo dare ai nostri utenti attuali, e agli altri italiani che lo diventeranno, uno strumento concreto per valorizzare la loro liquidità e i loro risparmi in modo semplice, trasparente e flessibile. È solo la prima fase di un percorso più ampio, con cui vogliamo contribuire a democratizzare l’accesso a strumenti che danno maggior valore al denaro delle persone per cambiare una cultura storicamente orientata al risparmio e troppo poco all’investimento”.
Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay
Il concetto, dunque, è rendere accessibili a tutti strumenti spesso percepiti come complessi e difficilmente utilizzabili, ora anche in ambito investimenti, con un’offerta che permetterà agli utenti “di iniziare a investire con la stessa semplicità con cui oggi pagano un caffè, senza alcun importo minimo e con la flessibilità di mettere e ritirare i soldi quando vogliono”, spiega la società in una nota. Il primo prodotto - disponibile a partire dai prossimi giorni sull’app - sarà Salvadanaio Remunerato, pensato per aiutare gli italiani a far fruttare la liquidità ferma sui conti correnti e basato su un fondo comune monetario con una classe creata in collaborazione con Amundi, che consentirà di investire senza importi minimi, con fondi riscattabili il giorno lavorativo successivo e tassazione gestita da Satispay tramite un partner.
In uno scenario di mercato in cui si sceglie di non investire i propri risparmi a causa di complessità percepita, scarsa conoscenza finanziaria e paura di perdere i propri soldi, Satispay si propone di rimuovere queste barriere che tengono lontane le persone dal mondo degli investimenti affiancando i propri clienti sia con attività di educazione finanziaria che con un prodotto a basso rischio integrato nell’app che utilizzano già ogni settimana per i loro pagamenti. Ulteriori prodotti finanziari sono già in fase di sviluppo e verranno rilasciati entro la fine dell’estate costruendo un’offerta che soddisfi le esigenze di diverse tipologie di investitori, con diversi obiettivi e orizzonti temporali.
Leggi anche: TUTTI GLI SPOT DEL 2025
Con questa novità, Satispay punta ad ampliare l’offerta di servizi ai propri attuali utenti, ma anche di acquisirne di nuovi. A tal fine, l’azienda ha predisposto un importante lancio in comunicazione, che passerà non solo attraverso digital a performance e referral program - tradizionalmente i principali canali di acquisizione della società - ma anche attraverso una campagna pubblicitaria tv e online, come ha spiegato a Engage Coline Herné, CMO di Satispay: «La campagna prenderà il via il 25 maggio e coinvolgerà in tv le reti Mediaset e online piattaforme come Meta e YouTube. In questa campagna vogliamo dare (letteralmente) un corpo e un’anima ai nostri risparmi: attraverso un’ironica e inaspettata “personificazione”, daremo voce a come i nostri risparmi vivono questa condizione di “immobilità” nel non essere investiti. Il Salvadanaio remunerato di Satispay è la soluzione semplice ed a portata di tutti.»
Lo spot, realizzato in due tagli da 15” e 20”, è stato creato da un team in-house in collaborazione con Mediaset.
Satispay intanto è stata recentemente in tv con l’offerta Welfare, con uno spot tra febbraio e marzo su Mediaset a cui si aggiungerà una nuova pianificazione a partire dalle prossime settimane su La7. Anche in questi casi, gli spot sono creati dall’azienda in collaborazione con le emittenti pianificate. Le pianificazioni sono sempre gestite in-house dal team marketing dell’azienda.