• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
09/06/2025
di Andrea Salvadori

Segafredo Zanetti, il rilancio passa anche dagli spot: BBH London vince la gara per le campagne globali

L'agenzia avrà il compito di creare un nuovo posizionamento per il marchio e di lanciare una nuova identità che “rompa con le convenzioni tipiche della categoria”

cover segafredo.png

Il marchio italiano di caffè Segafredo Zanetti ha scelto BBH London per gestire il suo incarico creativo globale. La selezione dell’agenzia è arrivata al termine di una gara gestita direttamente dal gruppo guidato dal Ceo Pierluigi Tosato. Segafredo Zanetti fa parte di Massimo Zanetti Beverage Group, la holding che distribuisce i prodotti del marchio in oltre 110 paesi nel mondo.

La prima campagna pubblicitaria di Segafredo Zanetti ideata e realizzata da BBH London debutterà all'inizio del 2026 a livello globale, Italia compresa. 

Giacomo Tesolin, Direttore Marketing del gruppo Massimo Zanetti Beverage, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di lavorare con BBH mentre iniziamo il percorso di trasformazione del marchio Segafredo. Il processo in quattro fasi che ci hanno presentato, e con cui ci hanno mostrato come possiamo distinguerci dagli stereotipi della categoria, ha dimostrato che sono il partner perfetto per portare il nostro brand al livello successivo”.

BBH London avrà il compito di creare un nuovo posizionamento per il marchio e di lanciare una nuova identità che “rompa con le convenzioni tipiche della categoria”. Karen Martin, CEO di BBH London, ha aggiunto: “È un’opportunità incredibile costruire un marchio iconico in una categoria dove c’è così tanto potenziale per distinguersi. Siamo letteralmente elettrizzati e non vediamo l’ora di iniziare. Preparate un caffè e restate sintonizzati”.

Segafredo Zanetti, in arrivo il nuovo piano industriale 

Segafredo Zanetti ha avviato di recente un piano di rilancio dopo aver affrontato nel 2022-2023 un contesto fortemente penalizzante a causa dell’aumento dei costi delle materie prime, dell’energia e della logistica. Con il fondo QuattroR entrato nel capitale, il gruppo punta a rafforzare il posizionamento globale del brand, puntando su efficienza, sostenibilità e premiumizzazione. Il 2024 si è chiuso con un fatturato superiore al miliardo di euro, in leggero calo rispetto all’anno precedente, ma con un margine operativo lordo (Ebitda) in crescita del 23%. Per l'esercizio in corso, l'azienda si attende un fatturato di 1,2 miliardi e il raggiungimento del pareggio di bilancio.


Leggi anche: ECCO COME COMUNICANO LE AZIENDE 


QuattroR ha acquisito il 50% del capitale, dando avvio a una nuova fase di governance e a un piano industriale triennale (2026-2028) che sarà presentato ufficialmente il 18 giugno 2025. L’obiettivo è consolidare Segafredo come marchio globale, premium e sostenibile, capace di affermarsi in un settore che, sebbene maturo in Europa, continua a offrire forti prospettive di espansione nei mercati emergenti e nei segmenti ad alto valore aggiunto, come il caffè specialty e il consumo fuori casa.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI