Milano Cortina 2026 celebra il meno un anno alle Paralimpiadi invernali annunciando una serie di iniziative tra Milano, Cortina e Verona, l'ingresso nel team ambassador di 15 atlete e atleti paralimpici e l’inizio ufficiale della vendita dei biglietti con una finestra di acquisto esclusiva di 24 ore per i titolari di carta Visa.
Milano Cortina 2026 celebra il meno un anno alle Paralimpiadi Invernali con un fitto calendario di appuntamenti che coinvolgerà la Fondazione insieme al Comitato Internazionale Paralimpico (IPC) e al Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Il countdown scatterà il 6 marzo, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura all’Arena di Verona, ma le celebrazioni per il “One Year to Go” partono già il 5 marzo.
Leggi anche: TUTTO SU MILANO CORTINA 2026
I partner ufficiali e il loro ruolo
Tante le iniziative messe in pista dai parten dell'evento. Visa è il metodo di pagamento ufficiale e partner storico dei Giochi Paralimpici. Per l’occasione, offre ai titolari di una carta Visa una finestra di acquisto esclusiva di 24 ore per i biglietti. Procter & Gamble (P&G) supporta il programma educativo “I’mPossible” con il progetto “Campioni ogni giorno”, che mira a favorire l’accesso allo sport per i giovani con disabilità. Omega, Official Timekeeper dei Giochi, realizza l’Official Countdown Clock, che sarà svelato a Cortina. Coca-Cola organizza un evento sportivo e musicale il 6 marzo a Cortina, con attività di Sci Alpino Paralimpico e un DJ set allo Chalet Tofane. A2A illumina le proprie sedi di Milano e Brescia con immagini celebrative per promuovere i valori dell’inclusione. Enel partecipa alla proiezione interattiva nel centro di Cortina, raccontando lo sport Paralimpico attraverso immagini e video. Randstad, HR Partner ufficiale di Milano Cortina 2026, ospita un talk a Milano con protagonisti del mondo sportivo e aziendale per raccontare il talento e lo sport. Salomon promuove l’inclusione sportiva con il progetto “Adaptive”, dedicato agli atleti con disabilità, e organizza un talk sullo sport inclusivo a Cortina. Infine, On Location, Official Hospitality Provider di Milano Cortina 2026, organizza un evento privato a Milano per celebrare l’arrivo dei Giochi Paralimpici.
Il calendario degli eventi
Il primo appuntamento è in programma mercoledì 5 marzo alle ore 10:00 presso la sede del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 a Milano. La Fondazione ospiterà una conferenza stampa che vedrà protagonisti il Presidente di IPC, Andrew Parsons, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del CONI, Giovanni Malagò, e il Vicepresidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e Presidente del CIP, Luca Pancalli. L’incontro con la stampa accreditata vedrà anche la partecipazione di grandi atlete e atleti Paralimpici ora nel team della Fondazione Milano Cortina 2026: Martina Caironi (oro nei 100 metri piani alle Paralimpiadi di Parigi 2024), Andrea Macrì, Gabriele Lanza e Alessandro Andreoni della nazionale italiana di Para ice hockey ai Giochi di Beijing 2022, e il Campione Paralimpico di nuoto Simone Barlaam.
Questi cinque grandi atleti Paralimpici fanno parte della squadra dei nuovi Ambassador di Milano Cortina 2026 che verranno annunciati proprio in occasione del One Year to Go ai Giochi Paralimpici. Insieme a loro ci saranno Lorenzo Bernard con la guida Davide Plebani (ciclismo), Giacomo Bertagnolli con la guida Andrea Ravelli (sci alpino), Orietta Bertò (curling in carrozzina), Renè De Silvestro (sci alpino), Antonio Fantin (nuoto), Giulia Ghiretti (nuoto), Giuseppe Romele (sci di fondo) e Giada Rossi (tennis tavolo). Una rosa paralimpica d’eccezione che andrà a rafforzare la squadra dei testimonial dei Giochi.
Il secondo appuntamento della giornata si terrà a Verona. Il Presidente Parsons, accompagnato da una delegazione di IPC, del CIP e di Milano Cortina 2026, sarà accolto nella città che ospiterà la Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi.
Adaptive Winter Sport: il Programma di Milano Cortina 2026 per promuovere lo sport Paralimpico
Milano Cortina 2026, con il progetto Adaptive Winter Sport, promuove l’inclusione attraverso lo sport, supportando l’organizzazione di corsi di avviamento agli sport invernali per le persone con disabilità. L’iniziativa si concentra anche sulla formazione di allenatori e maestri di sci, per favorire nuove professionalità nel turismo sportivo accessibile e rafforzare la cooperazione tra le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD).
Sport e cultura per accendere i riflettori sui temi dell’inclusione
Marzo sarà il mese dedicato a promuovere la parità di diritti attraverso iniziative culturali e artistiche. Tra queste, la mostra “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle 100esperte” di Fondazione Bracco e la mostra “Le stelle che non ti ho detto” di Fulvio Morella, che unisce arte e inclusione attraverso il linguaggio braille.
Con l’evento “One Year to Go”, Milano Cortina 2026 ribadisce il suo impegno nel costruire un futuro più inclusivo attraverso lo sport e la cultura, valorizzando il movimento Paralimpico e le storie dei suoi atleti.