• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play

Upgrade Your Growth

A cura di Incubeta

Una rubrica in cui esploriamo l'affascinante mondo dell'innovazione nel contesto del marketing digitale. Qui troverete preziosi insight, strategie e tendenze per potenziare la crescita del vostro business attraverso l'uso intelligente dei dati. Lasciatevi guidare attraverso una panoramica approfondita su come sfruttare l'innovazione digitale per ottenere una crescita significativa, acquisire nuove prospettive e spingere il vostro business verso nuovi livelli di successo.

16/05/2024
di Incubeta

Navigating a Cookieless World: Consent Mode

Consent-Mode.jpg

Incubeta inaugura la sua nuova serie di contenuti "Navigating a Cookieless World", i quali esploreranno le strategie necessarie per poter navigare verso un futuro digitale privo di cookies. In questo primo articolo si parlerà del Consent Mode - rispondendo alle domande più comuni a riguardo, come configurarlo e come può essere implementato per conformarsi alle normative sulla privacy. Il Consent Mode non è un prodotto strettamente focalizzato sulla deprecazione dei cookie di terze parti, ma piuttosto sulla conformità alla privacy.

Cos'è il Consent Mode?

Il Consent Mode è uno strumento sviluppato da Google che permette alle aziende di adattare l'utilizzo dei cookie, basandosi sul consenso degli utenti. Funziona come intermediario tra gli utenti e gli inserzionisti, offrendo agli utenti il controllo sui loro dati e consentendo agli inserzionisti di accedere ai dati, in conformità con le normative sulla privacy. Inoltre, aiuta a colmare il divario di dati per gli utenti che non forniscono il consenso grazie al data modeling. Il nuovo Consent Mode v2 inoltre introduce due opzioni aggiuntive, per una migliore gestione del consenso degli utenti: la possibilità di trasmettere dati dell'utente a Google per obiettivi pubblicitari e l'attivazione della pubblicità personalizzata, in particolare per il remarketing.

Il Consent Mode è obbligatorio?

A partire da marzo 2024, Google ha reso obbligatorio l'uso del Consent Mode per tutti i siti web che utilizzano servizi come Google Ads e per quelli che raccolgono dati dagli utenti nel Regno Unito e nell'area SEE (spazio economico europeo). Qualsiasi dato inviato a Google, senza identificatori di consenso validi, potrebbe essere ignorato. Nel peggiore dei casi verranno prese misure di enforcement contro gli account degli inserzionisti, incluse: cancellazione dei dati; restrizioni delle funzionalità dell'account; disabilitazione dell'account.

Come configurare il Consent Mode

Esistono due metodi per implementare il Consent Mode: uno base e uno avanzato. La scelta dipende dai requisiti legali e dai risultati che si desidera ottenere. Nel metodo avanzato, i tag di Google vengono caricati prima che l'utente visualizzi il banner di consenso e, durante questo processo, Google raccoglie i dati privi di cookies e aggregati, utilizzandoli come base per allenare i suoi algoritmi per il marketing. L’utilizzo di questi dati viene effettuato in ottica di ottimizzazione delle campagne, ma per un periodo temporaneo; dopodiché vengono eliminati dai server. Nel metodo base, invece, le informazioni sugli utenti non vengono raccolte fino a quando non viene dato il consenso, questa configurazione ha le stesse limitazioni della raccolta dati, tramite la lettura del consenso all’interno dei cookie.

Un requisito principale per implementare il Consent Mode è l'aggiunta di alcune specifiche righe di codice al sito web. Ciò può essere effettuato manualmente o, specialmente se non si è esperti di coding, attraverso l’utilizzo di template già esistenti. Una CMP è uno strumento software che aiuta i siti web a conformarsi alle normative sui cookie e sulla privacy. Facilita la configurazione dei popup e dei banner di consenso, gestendo le preferenze degli utenti. Per facilità, Google ha stabilito partnerships con varie CMP.

Perché il Consent Mode è importante?

Senza una gestione appropriata del consenso, i dati raccolti possono essere inaccurati, compromettendo di conseguenza le analisi e l'efficacia delle campagne di marketing. Implementare il Consent Mode permette di ottenere un consenso trasparente, raccogliere dati essenziali senza compromettere la privacy degli utenti, e mantenere la conformità con le normative vigenti. Inoltre, utilizzando algoritmi avanzati per modellare i dati di tracciamento delle conversioni, questa modalità fornisce insight completi anche con un consenso limitato, migliorando l'efficacia degli annunci e rispettando la privacy e la conformità normativa.

scopri altri contenuti su