Annunciati i vincitrori dei Giovani Leoni, il signature contest di ADCI, l’Art Directors Club Italiano che ogni anno seleziona i talenti emergenti Under30 nel mondo della pubblicità, comunicazione e design. Le coppie vincitrici hanno la possibilità di rappresentare l’Italia durante il contest internazionale “Young Lions Competition”, che si tiene annualmente nella cornice del Cannes Lions Festival, quest'anno in programma dal 16 al 21 giugno.
Il concorso, aperto a talenti di agenzie e freelance, ha visto le giovani coppie sfidarsi per ideare e produrre nei consueti tempi ristretti che caratterizzano il format (24/48 ore), una soluzione creativa a un brief di carattere sociale. Quest’anno le Onlus coinvolte sono state Cecos, Fondazione Sylva, Medici del Mondo, Moov-it, con la volontà di toccare tematiche come quelle relative a infertilità, riforestazione, accesso alle cure e malattie neuro-degenerative.
Giovani Leoni 2025 ha registrato la più alta partecipazione di sempre, con 375 lavori candidati da tutta Italia e durante la serata sono state premiate le coppie vincitrici nelle quattro categorie in gara: Print, Film, Digital e Design, e la vincitrice della Roger Hatchuel Student Academy.
Le giurie hanno coinvolto cinquanta professionisti e professioniste, guidati dai Presidenti di giuria Cinzia Caccia, Federica Scalona, Riccardo Stazione, Andrea Marzagalli, e Selmi Barissever per la RHSA. Ecco i nomi e i progetti premiati nelle diverse categorie:
● Categoria Print: Saluti dal Chinguito!, per Cecos; autori: Cecilia Panisi del Varesotto, 28 anni, Copywriter - Sky Creative - Italia e il milanese Niccolò Orso Campanini, 26 anni, Designer & Art Director - LePub.
● Categoria Digital: Not So Funny Campaign, per Medici del Mondo; autori: Arianna Nitri di Aosta, 29 anni, Art Director - GB22 e il milanese Alessandro Gemignani, 28 anni, Copywriter - GB22.
● Categoria Design: Degeneration Quest, per Moov-it; autori: Nicola Beccarelli, 23 anni, di Merate, Art Director, e il milanese Enrico D’Elia, 22 anni, Motion & Graphic Designer - entrambi di Lateral Creative Hub.
● Categoria Film: Alberi Bastardi, per Fondazione Sylva; autrici: la messinese Natasha Anatra, 28 anni, Copywriter – LePub ed Emanuela Gein Lombardi di Benevento, 26 anni, Art Director - LePub.

“Giovani Leoni è diventato un vero e proprio sistema integrato", commenta Jack Blanga, Consigliere ADCI per i giovani e da sette anni curatore del contest. "Se consideriamo Main Sponsor, Technical Partner, agenzie supporter e Onlus, oggi possiamo contare su venti partner di primissimo livello, coi quali abbiamo reso Giovani Leoni un evento unico nel nostro panorama. Grazie a loro e complimenti ai lavori premiati, quest’anno più che mai unici e dirompenti. Il mio augurio è che le coppie vincitrici possano eguagliare il successo anche a Cannes”.
Insieme agli 8 Giovani Leoni è stata assegnata anche la prestigiosa Roger Hatchuel Student Academy promossa dell’associazione Amici di Tugno in memoria di un giovane creativo prematuramente scomparso. La partecipazione quest’anno è arrivata da un bacino di scuole ancora più capillare, grazie al lavoro dei Local Ambassador e dagli Academy Ambassador Lorenzo Picchiotti, Daniele Dionisi, Davide Mancosu e Martina Mannocchi: tra le scuole Accademia Costume e Moda - Roma, Accademia Italiana - Firenze, IED Milano, IED Roma, IUAD - Napoli, NABA Milano, NABA Roma, RUFA - Roma, Università degli Studi di Palermo.
A vincere la Roger Hatchuel School Academy è Giorgia Aiolfi, 24enne di Treviglio (Bergamo), e studentessa al Master di IED Milano, che potrà vivere il programma intensivo offerto dai Cannes Lions per introdurre i giovani alla industry della comunicazione e avviarli alla propria carriera creativa.
Le quattro categorie sono state sponsorizzate dai Main Partner Pulsee Luce e Gas e Rai Pubblicità, e dalle supporting agencies Auge, BBDO Italy, Dentsu Creative, DUDE, EJ, Grey, Ogilvy, Serviceplan, VML e YAM112003. I partecipanti hanno potuto inoltre utilizzare immagini Bridgeman Images per le loro proposte creative.
“Giovani Leoni è un appuntamento importantissimo per il Club perché lo avvicina alla nuova generazione di menti creative e offre loro l'opportunità di conquistarsi un palcoscenico nazionale e internazionale dove far risplendere le loro idee. Tantissime creative e creativi hanno cominciato la loro carriera proprio vincendo questo concorso: ecco perché da sempre lo manteniamo aperto anche a chi non è ancora socio (nella speranza che lo diventi), per dare a tutti gli Under30 italiani un'occasione per brillare e farsi conoscere", sostiene Stefania Siani, Presidente ADCI.