• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
18/03/2025
di Simone Freddi

IAB Showcase 2025: i creator protagonisti della comunicazione digitale

L’evento di IAB Italia ha messo in luce la centralità dei giovani talent nelle strategie dei brand. Sergio Amati: «Mercato sempre più dinamico e attento ai contenuti digitali»

La content creator Martina Socrate protagonista di un'intervista a IAB Showcase

La content creator Martina Socrate protagonista di un'intervista a IAB Showcase

I content creator sono stati i veri protagonisti della terza edizione di IAB Showcase, l’evento organizzato da IAB Italia che si è svolto il 18 marzo a Milano. In un contesto in cui autenticità ed engagement sono sempre più decisivi per il successo delle strategie digitali, dagli interventi che si sono susseguiti al Magna Pars sono emerse in modo evidente le opportunità che si aprono ai brand grazie alla collaborazione con i talent emergenti.

Sul palco si sono alternate diverse agenzie, mostrando la varietà di creator capaci di intercettare pubblici differenti e offrire soluzioni su misura per i brand. «Abbiamo puntato sulle nuove generazioni di creator, che stanno ridefinendo il concetto stesso di pubblicità digitale», ci ha detto Sergio Amati, General Manager di IAB Italia. «Non si tratta più di iniziative occasionali, ma di una componente strutturale della comunicazione dei brand».


Leggi anche: MERCOLEDì 26 MARZO APPUNTAMENTO CON IL PROGRAMMATIC DAY, ECCO COME ISCRIVERSI


Un marketplace per il digital content

IAB Showcase 2025 ha confermato la crescente importanza della creator economy. La giornata è stata un'opportunità per esplorare il ruolo strategico dei talent digitali, con interventi di esperti del settore e casi studio che hanno evidenziato l’evoluzione del rapporto tra brand e creator.

L’evento ha visto la partecipazione di Filippa Lagerbäck, che ha discusso con Stefania Rubino (Open Influence) del valore della credibilità nel mondo dei creator. Matteo Pogliani (40Degrees) e gli esperti di Stardust hanno analizzato le nuove logiche dell’influencer marketing e presentato un nuovo progetto editoriale in collaborazione con Radio m2o. Giorgio Mennella e Alessia Bonito Oliva di Ciaopeople hanno illustrato come affrontare tematiche complesse attraverso il branded content, mentre la content creator Martina Socrate si è raccontata in un’intervista esclusiva in compagnia di Alessandro Tomaiuolo, Head of Brand Partnership Doom.

Un focus importante è stato dedicato alla qualità editoriale con gli interventi di Alessandro Caracciolo, Gennaro Palma e Luca Lanzoni di Hearst Italia, seguiti da Fabio Manassero (Samsung Ads, nella foto sotto) che ha approfondito i nuovi comportamenti televisivi e le strategie pubblicitarie basate sui dati.

Manassero-Iab-showcase

Tecnologia, creatività e nuovi linguaggi

Tra i trend emersi, un tema chiave è stato il ruolo della tecnologia nel potenziare la creator economy. Alessandro La Rosa (CreationDose) ha illustrato l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla creazione di contenuti digitali, mentre la content creator Aurora Cavallo (@CookerGirl) e Alessandra Rigolio (CEO Power & Zenzero Talent Agency) hanno discusso dell’evoluzione dei contenuti culinari nel digitale. La sessione è proseguita con l’incontro speciale con il content creator e comico Gabriele Vagnato, che ha parlato di creatività nel digitale.

Altri momenti di rilievo hanno visto protagonisti RDS, Chora & Will e Johannes, che hanno esaminato il ritorno dell’esperienza fisica nei media, e Giorgia Corvaglia (Teads Italia), che ha discusso l’importanza della creatività nell’advertising digitale. In chiusura, l’intervento di Frank Gramuglia e Giulia Bellu, in conversazione con Enrico Bricchi (Corax), ha offerto una riflessione sull’evoluzione dell’engagement e delle strategie di comunicazione digitale.

Iab Showcase 2025

«Abbiamo visto una partecipazione attiva da parte di agenzie, creator e publisher, segno di un mercato sempre più dinamico e attento ai contenuti digitali», ci ha detto ancora Amati. Nutrita la partecipazione, con oltre 1000 iscritti e 300 tra brand e centri media.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI