Snap ha presentato negli scorsi giorni, in occasione dell’edizione 2025 dello IAB NewFronts svoltosi a New York City, nuovi strumenti e programmi progettati per aiutare i brand a raggiungere e coinvolgere in modo più mirato e intelligente la propria audience.
L’obiettivo di questa mossa della piattaforma è offrire alle aziende soluzioni avanzate per ottenere il massimo rendimento da Snapchat, una piattaforma che oggi conta oltre 900 milioni di utenti attivi mensili.
Focus su performance e semplificazione
Al cuore dell’annuncio c’è Snapchat Smart Campaign, una suite di soluzioni alimentate dall’intelligenza artificiale, pensate per potenziare le performance delle campagne e semplificarne la gestione per gli inserzionisti.
Due le principali novità introdotte:
- Smart Bidding: strumento che consente agli inserzionisti di impostare un costo per azione (CPA) target da raggiungere. I sistemi della piattaforma lavorano costantemente per mantenere il CPA entro un intervallo ragionevole rispetto all’offerta. Questa tecnologia avanzata di machine learning ora regola automaticamente le offerte e i budget per massimizzare la copertura.
- Smart Budget: consente agli inserzionisti di spostare automaticamente il budget verso i gruppi di annunci con le migliori performance all’interno di una campagna, ottimizzando i risultati e riducendo il tempo trascorso in Ads Manager. Anche se questa soluzione è ancora in fase alpha, i primi risultati sono promettenti.
Secondo Snap, questi strumenti rappresentano un passo in avanti per chi desidera lavorare in modo più smart, “non più duramente”, e si inseriscono perfettamente nelle esigenze di un pubblico sempre più mobile-first, giovane e attento alla personalizzazione.
Una piattaforma in crescita, anche sul fronte advertising
Snapchat conferma la sua forza tra i più giovani, raggiungendo il 90% della Gen Z e il 75% dei 13–34enni in oltre 25 Paesi.
Dati che fanno gola ai brand e spiegano l’aumento del 60% degli inserzionisti attivi sulla piattaforma rispetto all’anno scorso, come evidenziato nell’ultimo report finanziario relativo al primo trimestre 2025 (leggi qui).