• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play

Tangoo Confidential

A cura di Tangoo

Un momento di approfondimento sul mondo e i servizi del digital marketing con un approccio sofisticato e innovativo. Approfondiremo le strategie e le applicazioni dei diversi servizi, dal media alle creatività, dalla tecnologia e i dati alle novità del settore. Tratteremo gli hot topic delle principali industry e le opportunità che il digital offre rispetto ad essi. In ogni episodio, esperti del settore analizzeranno i trend più recenti e forniranno consigli pratici per migliorare la tua attività online.

26/06/2024
di Matteo Ferrario, Delivery Coordinator @ Tangoo

Dooh & pDooh: il mix perfetto per una pianificazione di successo

TANGOO-DOOH-pDOOH.jpg

Stato del DOOH in Italia e punti di forza del canale

Nel digital advertising, coinvolgere e mantenere l'attenzione dell'audience è, ora più che mai, una sfida e canali media come il Digital Out-of-Home (Dooh), specialmente se in programmatic (pDooh), hanno sempre più un ruolo cruciale nell'evoluzione delle strategie pubblicitarie.

In Italia, il Digital Out-of-Home ha registrato una crescita significativa, rappresentando il 32% della spesa pubblicitaria Out of Home (Ooh) nel 2023, una crescita destinata a non fermarsi. La crescente popolarità di questo canale deriva dalla sua capacità di offrire esperienze pubblicitarie digitali, interattive e dinamiche, adattandosi efficacemente ai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori e nel panorama media. Inoltre, l'adozione crescente del Dooh è alimentata anche dall'introduzione di tecnologie avanzate e dalla vasta gamma di venue type, che consentono agli advertiser di raggiungere in modo mirato il loro target di riferimento, migliorando così l'efficacia complessiva delle campagne pubblicitarie.

Acquisto tradizionale e in programmatic: quali sono le differenze?

Nel Dooh, l'acquisto tradizionale (reservation) avviene attraverso negoziazioni dirette tra advertiser e concessionarie, basate su tempi di visualizzazione e specifiche di spazio. Al contrario, l'acquisto in programmatic (pDooh) è automatizzato tramite piattaforme DSP e SSP, offrendo agli advertiser maggiore flessibilità e controllo nella gestione delle campagne.

L'introduzione del programmatic nel Dooh amplia l'accesso agli spazi pubblicitari e consente di considerare KPI tipici della comunicazione digitale, un miglior controllo del budget e l’ottimizzazione della reach per audience specifiche. Tuttavia, la reservation rimane essenziale nel media mix perché consente pianificazioni mirate, assicurando un'esposizione precisa e concentrata su singoli impianti o circuiti.

Risultati delle analisi e implicazioni

Il Dooh e il pDooh mostrano risultati promettenti, supportati da metriche come OTS (Opportunity-To-See) e Execution, che valutano la portata e l'efficacia delle esposizioni pubblicitarie. L'introduzione del programmatic migliora la misurabilità e la precisione delle campagne, consentendo la gestione ottimizzata dei budget e l'adattabilità in tempo reale delle strategie di comunicazione. Questi sviluppi indicano un futuro luminoso per il Dooh e il pDooh in Italia, con potenzialità di crescita ulteriori e sfide che possono essere superate attraverso l'innovazione continua e l'educazione del mercato.


Per saperne di più sull’argomento, l’advertising guide di Tangoo offre una panoramica completa delle opportunità offerte dal Dooh e pDooh, mettendo in luce come queste forme di advertising rappresentino un binomio promettente per ottimizzare le strategie pubblicitarie e massimizzare l’ad spend.

Compila il form per ottenere la tua advertising guide su Dooh e pDooh.

scopri altri contenuti su