• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
03/03/2025
di Andrea Salvadori

Indaco cresce del 20% nel 2024. «Focus su innovazione tecnologica, soluzioni integrate e approccio etico»

L’agenzia di Reggio Emilia continua ad evolvere l’offerta per rispondere alle richieste di un mercato in costante evoluzione. Ce ne parla Sandro Ongarini, socio e co-founder

indaco.png

Indaco, l’agenzia fondata a Reggio Emilia nel 2013, registra numeri di business in crescita anche nel 2024, continua ad investire nelle nuove tecnologie e ad integrarle nei processi di lavoro e pone una crescente attenzione alle tematiche del work-life balance con l’avvio di progetti dedicati. A svelare ad Engage i risultati economici, la strategia messa in atto dal gruppo e le novità in cantiere è, nell’intervista che segue, Sandro Ongarini, socio e co-founder di Indaco.

Sandro, come ha chiuso Indaco il 2024 e quali sono gli obiettivi 2025?

Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per Indaco, con un incremento del fatturato del 20% e l’inserimento di 16 nuove risorse, tra creativi e specialisti di animazione 3D, che hanno rafforzato le nostre competenze interne. Nel corso dell’anno abbiamo lavorato a progetti internazionali per brand come Adidas Italia, Juventus, Timex e Smeg, e ad attivazioni speciali come quella realizzata con Kaiyun Sports in Cina. Abbiamo quindi mantenuto solide le collaborazioni con clienti locali come Dorelan, Pagani, Cirfood, Liu Jo e Cellularline. Nel settore fashion ed eventi, con i nostri servizi di live streaming e connettività siamo rimasti il punto di riferimento per i principali marchi di moda durante le fashion week, sia in Italia sia all’estero.

Internamente abbiamo ridefinito la nostra organizzazione, attribuendo maggiori responsabilità a figure chiave per valorizzarne il ruolo, le competenze e favorire la loro crescita professionale. Parallelamente, abbiamo investito in formazione, ricerca e sviluppo, e lavorato a un restyling della brand identity per rafforzare il nostro posizionamento. Per il 2025 vogliamo continuare su questa strada, mantenendo una visione chiara: crescere, innovare, costruire relazioni di qualità e generare valore dalle nostre idee.

Negli ultimi tempi, come sono cambiate le partnership di Indaco con i suoi clienti, in quale direzione e con quali obiettivi?

Il nostro approccio alle partnership si è evoluto. Non ci limitiamo a supportare i clienti in fase di execution operativa, ma li affianchiamo nei progetti fin dalle prime fasi del processo creativo, contribuendo all’ideazione, alla definizione, alla produzione e alla distribuzione di strategie di comunicazione che rispecchino i loro obiettivi e valori. Questo ci permette di sviluppare progetti più completi e incisivi, capaci di integrarsi su diversi canali, dal digitale al televisivo, fino al live streaming ove previsto. Il nostro obiettivo è costruire relazioni durature e sempre più strutturate, offrendo ai nostri clienti soluzioni integrate che rispondano a ogni esigenza, e continuare a essere un punto di riferimento per agenzie straniere che cercano un partner affidabile per produzioni internazionali in Italia.

Al tempo stesso rimaniamo flessibili, pronti ad attivarci su singole attività o a inserirci in team di lavoro con altre realtà. La nostra forza risiede nella capacità di adattarci e collaborare, garantendo sempre l’alto livello di qualità, affidabilità e professionalità che ci contraddistingue.

In uno scenario sempre più segnato dall’innovazione tecnologica, quali sono i progetti messi in campo da Indaco?

La nostra realtà ha accolto l’innovazione tecnologica fin dal principio, integrandola in ogni aspetto del nostro lavoro. Negli ultimi anni, però, questo approccio si è ulteriormente evoluto, spingendoci a esplorare in modo mirato le potenzialità dell’intelligenza artificiale che rappresenta non solo un mezzo, ma un vero e proprio paradigma che sta trasformando il nostro settore. Nel 2024 abbiamo introdotto una AI policy interna, sviluppata in collaborazione con un team legale, per garantire un utilizzo responsabile e conforme degli output generati dall’AI, dalla creazione di contenuti visivi e sonori fino al project management, al digital advertising e all’elaborazione dei dati. Parallelamente, stiamo sfruttando tecnologie avanzate per il live streaming e la connettività, superando i limiti dei tradizionali mezzi satellitari grazie a soluzioni più leggere, smart e flessibili, che ci permettono di operare su scala globale. Abbiamo anche ampliato il team di motion graphic e animazione 3D, investendo nella creazione di asset virtuali e sviluppando progetti che integrano l’AI in ogni fase del processo, per offrire soluzioni sempre più performanti e innovative.

Sul fronte delle risorse umane, qual è la policy adottata dall'agenzia? Indaco ha avviato un progetto di volontariato di competenza. Di cosa si tratta?

In Indaco poniamo grande attenzione al benessere delle nostre risorse. Offriamo un ambiente che promuove il work-life balance, con orari flessibili, smart working per tutti e iniziative volte alla crescita personale, come corsi di aggiornamento e team building proposti direttamente dai dipendenti.

Già dal 2024 abbiamo avviato un progetto di volontariato di competenza che permette ai dipendenti di mettere a disposizione le proprie competenze professionali in orario lavorativo per supportare cause e progetti sociali. È un’iniziativa che riflette i nostri valori di collaborazione, responsabilità etica e assistenza alla comunità.

Inoltre, abbiamo introdotto una biblioteca aziendale e incoraggiamo azioni sostenibili nella vita lavorativa quotidiana. Il nostro obiettivo è costruire un ambiente dove le persone possano sentirsi stimolate e crescere non solo da un punto di vista professionale, ma anche personale.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI