• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
14/04/2025
di Lorenzo Mosciatti

Pubbliche relazioni: INC cresce a doppia cifra e festeggia 50 anni con un nuovo partner

L’agenzia guidata da Pasquale De Palma chiude il 2024 con un fatturato di 5,6 milioni di euro. Luca Cipriano entra nella compagine societaria

inc.png

Archiviato il 2024 con un giro d’affari in crescita a doppia cifra, l’agenzia di public relations INC apre il 2025 apprestandosi a celebrare il traguardo dei 50 anni di attività e accogliendo nella compagine societaria Luca Cipriano come nuovo partner.

L’agenzia - uno staff di 60 persone tra Roma e Milano, gestita da 9 partner e un executive leadership Team di 18 professionisti - chiude dunque il 2024 con una crescita a doppia cifra delle revenue (+10%) per un fatturato di circa 5,6 milioni di euro.

La performance del 2024 è stata sostenuta dal consolidamento di partnership decennali con Barilla Group, Heineken, Emirates, Unione Italiana Food, UnaItalia, Findus, Fondazione Lega del Filo d’Oro, unitamente ad una intensa attività di new business. Ad inizio anno hanno scelto INC come Lead Pr Agency Danone Italia e British American Tobacco, mentre nel corso del 2024 l’agenzia ha vinto la gara PR per le celebrazioni dei 50 anni di Mulino Bianco e il pitch per le pr trade Lavazza nel mondo away from home e home e pr trade e lifestyle per i brand 1895 coffee designers by Lavazza ed Eraclea.


Leggi anche: ENGAGE PLAY, GUARDA I NOSTRI APPROFONDIMENTI VIDEO


Il 2025 è un anno speciale per INC che compie 50 anni di attività. Un compleanno speciale che l’agenzia ha in programma di festeggiare nei prossimi mesi con la pubblicazione di un libro ed un evento celebrativo. 

A inizio 2025 è stato formalizzato l’ingresso nella compagine societaria di Luca Cipriano, già membro del Leadership Team. Il manager si unisce ai soci Pasquale De Palma (Presidente e Ceo), Paolo Mattei (Vicepresidente), Paola Canali, Francesco Pippi, Rosanna Teta, Emily Szereda, Francesca Riccardi e Simone Silvi. L’ingresso di Luca Cipriano, in linea con le scelte degli ultimi anni volte ad ampliare e rafforzare il gruppo dirigente di INC, conferma la filosofia di un’azienda ispirata ad un modello di capitalismo inclusivo, aperta a nuovi partner.

“Siamo felici e orgogliosi di accogliere nella compagine sociale di INC un professionista di valore come Luca, che ha già fatto un bel pezzo di strada con noi e ha rappresentato una importante risorsa nel forte percorso di crescita che INC ha registrato in questi ultimi anni. Abbiamo sempre creduto nel valore di una compagine sociale ampia e diversificata; siamo convinti che questa sia la chiave per mantenere unite e motivate le nostre persone e assicurare ai nostri clienti la consulenza e i servizi di qualità che meritano. Aver aperto negli ultimi due anni a quattro nuovi partner (Emily Szereda, Francesca Riccardi e Simone Silvi sono diventati partner a settembre 2023, ndr) è la naturale evoluzione di questa nostra visione d’impresa. Ed è anche il nostro modo di guardare al futuro”, ha detto Pasquale De Palma, Presidente e Ceo di INC.

Luca Cipriano, 49 anni, giornalista professionista, ha maturato esperienza in 30 anni di attività lavorando nella carta stampata, in Rai, nell’organizzazione di eventi, nella consulenza ad imprese e istituzioni. In INC dal 2020, guida diversi team, coordina il Crisis Management Hub di INC insieme a Francesca Riccardi e le attività della Unit Media Relations insieme a Simone Silvi.

Il 2025 di INC tra nuovi clienti e prospettive positive 

Intanto, anche il 2025 è iniziato bene per INC, con incarichi acquisiti nella design industry (PanariaGroup, Landscape Festival di Bergamo e Università Iuav di Venezia), nella food industry (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, Oropan, Consorzio Affumicatori Maestri Italiani, Polenghi Food) e nella comunicazione sociale (Fondazione Dynamo Camp, Salesiani per il Sociale, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai). Ultime acquisizioni, la start up spagnola Factorial e l’Assessorato Agricoltura, Cibo e Commercio della Regione Piemonte per il lancio del brand “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte” come marchio per la valorizzazione della filiera corta e dei prodotti agroalimentari locali. 


Leggi anche: ECCO COME COMUNICANO LE AZIENDE 


L’ottimo avvio sul fronte del new business permette ai vertici dell’agenzia di prevedere anche per il 2025 una crescita a doppia cifra, un risultato consolidato per il quinto anno consecutivo. Ad inizio anno l’agenzia ha inoltre ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere secondo lo standard internazionale UNI/PDR 125:2022.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI