• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
04/03/2025
di Lorenzo Mosciatti

Making Science: ecco il nuovo tool AI per gestire e misurare le pubblicità spostando in automatico i budget

Il player lancia sul mercato OptiPhi, parte dell’ecosistema di strumenti per il digital marketing Gauss AI. Trocca, Head of Data e AdTech: «Una risposta all'aumento della frammentazione dell'ecosistema advertising»

Filippo Trocca, Head of Data e AdTech Italia Making Science

Filippo Trocca, Head of Data e AdTech Italia Making Science

Un unico strumento basato sull’AI per misurare l’impatto delle campagne pubblicitarie su tutti i principali canali, da Meta a Google fino ad Amazon, e poter gestire automaticamente e in tempo reale la spesa advertising, individuando il mix di piattaforme ottimale. Nasce con questo obiettivo OptiPhi, la nuova soluzione tecnologica di Making Science che fa parte dell’ecosistema di strumenti per il digital marketing noto come Gauss AI.

Lo strumento copre l’intero processo, dall’attivazione alla misurazione, adottando un approccio di ottimizzazione continua che unisce diverse metodologie per offrire una visione completa delle performance delle campagne. Grazie al Marketing Mix Modeling, OptiPhi analizza l’impatto delle strategie di marketing sulle vendite, consentendo agli inserzionisti di comprendere il ritorno sull’investimento (ROI) di ciascun canale e ottimizzare il budget in modo più mirato.


Leggi anche: MAKING SCIENCE LANCIA RAISING CON FOCUS SULL’AI. NUOVO INVESTIMENTO DI 10 MILIONI DAL FONDO SOPEF


La piattaforma integra inoltre funzioni di sperimentazione avanzata, che permettono di testare nuove opportunità di crescita attraverso test controllati, migliorando così la strategia complessiva. Non solo misurazione: OptiPhi sfrutta questi insight per ottimizzare automaticamente la spesa pubblicitaria, rendendo il processo più dinamico ed efficiente. Il sistema di attribuzione, basato sull’intelligenza artificiale, distribuisce la spesa in tempo reale, individuando il mix ideale di canali senza compromettere la privacy degli utenti.

Con una gestione del budget automatizzata sulla base dei risultati, la piattaforma fornisce report anche dettagliati e aggiornati in tempo reale sulle vendite incrementali. Grazie a questa automazione, gli inserzionisti possono prendere decisioni strategiche più rapide e basate sui dati, migliorando l’agilità e l’efficacia complessiva delle loro azioni.

«L'aumento della frammentazione dell'ecosistema pubblicitario e le restrizioni all'accesso ai dati dovute alle normative sulla privacy hanno trasformato il panorama del marketing digitale. In questo contesto, OptiPhi è stato creato per rispondere alla necessità degli inserzionisti di prendere decisioni strategiche basate sui dati in un ambiente sempre più complesso. Questa piattaforma completa va oltre la misurazione e consente un'ottimizzazione in tempo reale della spesa pubblicitaria, garantendo efficienza e scalabilità», spiega Filippo Trocca, Head of Data e AdTech Italia di Making Science.

OptiPhi rafforza dunque l’impegno di Making Science nell'innovazione tecnologica per il marketing e si affianca alle altre soluzioni proprietarie basate sull’AI sviluppate dalla società internazionale: dal tool ad-machina per la generazione automatica delle campagne agli strumenti dell’ecosistema Gauss per massimizzare il potenziale dei dati, fino alla piattaforma Trust Generative AI, che utilizza i dati dell’azienda per generare contenuti creativi.

I numeri del 2024 di Making Science ​

Making Science ha chiuso il 2024 a livello di gruppo con un fatturato netto globale di 274 milioni, in crescita del 16% rispetto all’anno precedente, e un Ebitda pari a 14 milioni. Il player specializzato nell’accelerazione digitale opera in 15 mercati, tra cui l’Italia, dove la divisione locale, con le sue sedi a Padova e Milano, ha fatturato 9,6 milioni di euro, in crescita del 20% sul 2023, con un aumento del margine lordo del 15%. Considerando anche le attività gestite direttamente dalla sede spagnola, il giro d’affari complessivo in Italia di Making Science supera gli 11 milioni di euro. 

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI