• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
di Andrea Di Domenico

Netflix ridisegna l’esperienza utente: tra AI, design e nuove modalità di scoperta dei contenuti

Netflix-new-hp.png

«Intrattenere il mondo è difficile, ma la tecnologia lo rende più semplice». Lo ha detto Elizabeth Stone, Chief Technology Officer di Netflix, nel corso dell’evento Product & Tech con cui la piattaforma ha svelato una serie di importanti innovazioni destinate a cambiare nelle prossime settimane l’esperienza dei suoi abbonati. Un’evoluzione che parte dallo schermo TV per arrivare fino ai dispositivi mobili, nel segno dell’intelligenza artificiale e della personalizzazione sempre più profonda dell’intrattenimento.


Leggi anche: NETFLIX ESPANDE L'OFFERTA PUBBLICITARIA IN PROGRAMMATIC


Si tratta del più significativo aggiornamento dell’interfaccia Netflix dall’introduzione dell’abbonamento con pubblicità, avvenuta a fine 2022. Al centro, un nuovo design più semplice e intuitivo, ma anche un insieme di tecnologie pensate per migliorare le raccomandazioni, facilitare la scoperta dei contenuti e accompagnare l’utente in un’esperienza visiva più fluida e coinvolgente.

Eunice Kim, Chief Product Officer della piattaforma, ha descritto così il nuovo percorso intrapreso: «La nuova esperienza TV di Netflix è sempre quella che già conoscete e amate, solo migliore». Il nuovo layout della homepage mette in evidenza le informazioni utili per aiutare lo spettatore a scegliere cosa guardare, con badge come “#1 nelle serie TV” o “Vincitore agli Emmy” posizionati in modo più visibile accanto ai titoli. Le scorciatoie a funzionalità chiave come “Cerca” o “La mia lista”, prima poco evidenti, sono state spostate nella parte alta dello schermo, rendendole facilmente accessibili. Tutto in un contesto visivo più chiaro e contemporaneo, che riflette meglio l’identità premium del servizio.

Non si tratta solo di un miglioramento estetico, ma di un cambiamento profondo nella logica che guida la piattaforma. Grazie a raccomandazioni ancora più dinamiche e personalizzate, i contenuti suggeriti sulla homepage saranno sempre più reattivi agli interessi e agli stati d’animo degli utenti, in tempo reale. Come ha spiegato Stone, il cuore del vantaggio competitivo di Netflix sta proprio nella capacità di fondere una proposta editoriale forte con una tecnologia in grado di adattarsi alle abitudini di ciascun abbonato. «È il nostro superpotere», ha affermato.

Anche l’esperienza mobile è al centro di una trasformazione. Netflix sta testando un nuovo feed verticale, ispirato ai social, composto da clip tratte da film e serie disponibili sulla piattaforma. L’obiettivo è rendere la scoperta dei contenuti più naturale, coinvolgente e immediata.

Nell'immagine, i nuovi feed verticali di Netflix

Gli utenti potranno aggiungere i titoli alla lista personale, avviare direttamente la visione o condividerli con i propri contatti, il tutto in pochi tap. A questa novità si aggiunge l’introduzione della Generative AI nella ricerca vocale su iOS (in fase beta): sarà possibile usare espressioni colloquiali come “voglio qualcosa di divertente e allegro” per ricevere suggerimenti mirati.

Nella foto: le nuove funzionalità di GenAI che saranno introdotte su Netflix

Durante l’evento, Stone ha anche ricordato alcune delle tappe fondamentali che hanno definito l’evoluzione tech della piattaforma, come la rete Open Connect, pensata per garantire una distribuzione dei contenuti efficiente su scala globale, o il sofisticato sistema di raccomandazioni, costantemente aggiornato. A tutto questo ora si aggiunge una nuova architettura pensata per facilitare futuri aggiornamenti e sperimentazioni.

«Ciò che mi entusiasma di più è come la nostra nuova esperienza TV ci dà la possibilità di evolvere e innovare più facilmente in futuro», ha concluso Stone. «È così che renderemo Netflix ancora migliore. Ed è così che continueremo a connettere le persone con ancora più serie, film e giochi che ameranno». Una dichiarazione che conferma la direzione strategica della piattaforma: meno barriera tecnologica, più fluidità, più empatia tra spettatore e contenuto. E, soprattutto, più spazio a un intrattenimento che non vuole solo accompagnare, ma anticipare i desideri del suo pubblico.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI