09/04/2025
di Andrea Di Domenico

GenAI e pubblicità personalizzata: il modello Invibes punta su creatività e dati in tempo reale

L’azienda integra modelli linguistici avanzati, formati in-feed e segnali dinamici per ottimizzare ogni impression pubblicitaria e migliorare l’engagement degli utenti. Tra gli esempi di successo, il formato Outfit HP

Nella foto: il formato Invibes Outfit HP sfrutta la GEN Ai per annunci iper-personalizzati

Nella foto: il formato Invibes Outfit HP sfrutta la GEN Ai per annunci iper-personalizzati

Invibes, azienda attiva nel campo del digital advertising, è in prima linea nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per personalizzare la pubblicità online. Tra le sue proposte, spiccano soluzioni di Hyper-Personalization GenAI che uniscono l’uso di modelli linguistici di ultima generazione (LLM) a formati in-feed proprietari, con l’obiettivo di aumentare l’engagement e migliorare l’impatto sul brand e sulle performance di business.

L'Hyper Personalization targata Invibes consente ai brand di adattare in tempo reale le creatività pubblicitarie al contesto, al profilo e alle preferenze dell’utente, realizzando una comunicazione più rilevante. Invibes applica i modelli LLM nella fase finale della delivery pubblicitaria, selezionando la creatività più adatta per ciascuna impression, con l’obiettivo di generare interazioni più significative e migliorare i risultati.

Un esempio pratico di questa applicazione è il formato Invibes Outfit HP, pensato per il settore moda. La soluzione integra modelli di ragionamento avanzato e segnali di dati in tempo reale per creare campagne altamente personalizzate. Tra le funzionalità implementate troviamo:

  • La generazione di immagini tramite GenAI (text-to-image), che consente di creare in tempo reale modelli umani fotorealistici e diversificati a partire da prompt dinamici, offrendo una rappresentazione visiva inclusiva per ogni segmento di pubblico.
  • Un sistema di prova virtuale (try-on diffusion), che applica l’abbigliamento del brand a modelli generati digitalmente con un livello di realismo elevato, rispettando texture, tagli e vestibilità e adattandosi a diverse corporature e pose.
  • La conversione di immagini in descrizioni testuali (image-to-text GenAI), utile per arricchire i contenuti con dettagli su stile, mood e contesto, migliorando la personalizzazione creativa.
  • L'analisi dei dati attraverso LLM avanzati, che combinano i segnali del Invibes Data Cloud con le esigenze del brand per abbinare ogni impression alla creatività più coerente con le preferenze dell’utente.
  • Un sistema di ottimizzazione basato su feedback in tempo reale, che utilizza dati come click, tempo di permanenza e interazioni per affinare progressivamente i contenuti attraverso tecniche di Retriever-Augmented Generation.

Secondo Invibes, questo approccio alla personalizzazione può generare un’interazione più profonda con l’utente e migliorare il ricordo del brand rispetto alle campagne tradizionali.

La piattaforma Invibes punta a integrare tutte le fasi della delivery pubblicitaria, dalla creazione alla distribuzione, in un unico sistema. L’obiettivo è combinare intelligenza creativa e capacità di targeting per attivare campagne non solo guidate dai dati, ma anche coerenti dal punto di vista strategico e coinvolgenti sul piano visivo.

A differenza di altri operatori che adottano la GenAI solo per la generazione di asset o per la segmentazione dell’audience, Invibes propone una soluzione che unisce entrambi gli aspetti in modo sinergico. Questo consente una comunicazione più fluida tra le performance creative e i segnali di targeting, valorizzando le potenzialità della personalizzazione avanzata.

Le applicazioni di questa tecnologia vanno ben oltre il mondo fashion. Dall’automotive al turismo, dal retail al finance, l’approccio iper-personalizzato proposto da Invibes punta ad aprire nuove opportunità per l’advertising, in termini di engagement, brand uplift e risultati di business.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI