• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
26/06/2024
di Simone Freddi

Il Gruppo TXT entra nel settore della comunicazione con l’acquisizione del 100% di I Mille e Uasabi

Il global digital enabler punta sulla consulenza creativa di comunicazione e marketing rilevando uno dei player più rilevanti del mercato e la sua controllata. Previsti nuovi investimenti

Da sinistra: Diego De Lorenzis, Daniele Misani e Paolo Pascolo

Da sinistra: Diego De Lorenzis, Daniele Misani e Paolo Pascolo

TXT e-solutions S.p.A. (TXT), Global Digital Enabler che opera come fornitore end-to-end di servizi di Software Engineering, Smart Solutions ad alta tecnologia e Digital Advisory, ha annunciato l’acquisizione del 100% di I Mille, comprese le controllate estere in Spagna, Brasile, Cile e l’agenzia Uasabi, specializzata in comunicazione per le nuove generazioni.

I Mille e Uasabi manterranno i loro brand all’interno del gruppo. Il Ceo di I Mille, Paolo Pascolo, e il Ceo di Uasabi, Diego De Lorenzis, guideranno le rispettive aziende attraverso un piano industriale condiviso che prevede il raddoppio dei fatturati nei prossimi tre anni, grazie anche alle sinergie e a eventuali nuove acquisizioni.

TXT e I mille, nasce un nuovo gruppo nel MarTech

"È di grande valore rafforzare l'ecosistema del Gruppo TXT con I Mille e Uasabi. Consolidiamo nel Gruppo un team di management e professionisti di assoluto valore, e un'offerta di grande competenza e reputazione," afferma Daniele Misani, Ceo del Gruppo TXT. "Partendo da quest’operazione nel Digital Advisory, TXT si pone l'obiettivo di creare un polo Martech all'avanguardia. Combinando le competenze tech interne con quelle creative e di consulting acquisite da I Mille e Uasabi, il Gruppo TXT intende offrire soluzioni innovative nel campo delle vendite, del marketing e della comunicazione digitale. Potenzieremo nel breve termine quest’offerta con nuovi investimenti in tecnologia e ulteriori acquisizioni di soluzioni digitali proprietarie".

I Mille e Uasabi: Strategie e Innovazione nel Gruppo TXT

Il Gruppo I Mille, che proprio quest’anno ha compiuto 20 anni, si è distinto come una delle principali sigle indipendenti del panorama italiano della comunicazione e del design, con sedi in Spagna, Brasile e Cile, e oltre 60 awards nazionali e internazionali. L’agenzia Uasabi, creata nel 2021, ha rafforzato la posizione del Gruppo nella comunicazione per le nuove generazioni.

Il Gruppo TXT è presente in oltre 12 paesi e l’acquisizione di I Mille potenzierà le competenze tecnologiche e offrirà accesso alla base clienti TXT. L'obiettivo è creare sinergie tra le aziende del Gruppo, che spaziano dalla consulenza di Business al Fintech, Public Sector, Aerospace, Cybersecurity, Extended Reality, IoT, AI & Advanced Analytics.

Nel 2023, I Mille ha raggiunto un fatturato di oltre 13 milioni di euro, con un Ebitda di 1,8 milioni di euro. Il Gruppo TXT ha chiuso il 2023 con ricavi consolidati pari a 224,4 milioni di euro ed un Ebitda di 31,6 milioni, con una decisa crescita negli ultimi 5 anni (CAGR +41,1%).

Paolo Pascolo: «Operazione che porterà I Mille nel futuro»

"Siamo certi che questa operazione porterà I Mille nel futuro, dove le strategie di comunicazione e design non potranno esistere senza una robusta componente tecnologica," afferma Paolo Pascolo, Ceo di I Mille. "Entrare nel Gruppo TXT vuol dire accedere ad un ecosistema di aziende e competenze di primissimo livello e accelerare sugli obiettivi del piano industriale," conclude Diego De Lorenzis, Ceo di Uasabi.

I dettagli dell'operazione

Secondo quato riportato da La Stampa, "il corrispettivo base pagato al closing per l'acquisto del 100% del gruppo I Mille, al netto degli earn-out, del claw-back e della PFN che sarà regolata in denaro, è stato convenuto tra le parti in 8,5 milioni di euro, di cui 7,1 milioni (84%) pagati in denaro e 1,4 milioni (16%) mediante corresponsione di azioni TXT e-solutions cedute al prezzo corrispondente alla quotazione media delle azioni dei 30 giorni lavorativi precedenti la data del closing, pari a 24,13 euro per azione. La Posizione Finanziaria Netta che risulterà al closing sarà regolata in denaro".

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI