• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
08/04/2025
di Teresa Nappi

Travel retail: Costa Crociere lancia le Vetrine Immersive. «Così awareness e conversione si incontrano»

Prosegue il percorso innovativo della compagnia, in linea con il suo brand positioning incentrato sulla riscoperta della “meraviglia” nell’esperienza di viaggio. Ne abbiamo parlato con Luigi Stefanelli e Giovanna Loi

Luigi Stefanelli, VP World Wide Sales, e Giovanna Loi, VP Marketing & Direct Sales di Costa Crociere

Luigi Stefanelli, VP World Wide Sales, e Giovanna Loi, VP Marketing & Direct Sales di Costa Crociere

Costa Crociere si fa promotrice di un’iniziativa inedita per il settore turistico. Si tratta delle “Vetrine Immersive”, un progetto innovativo che unisce tecnologia all’avanguardia e storytelling emozionale. Una proposta destinata alle agenzie di viaggio che segna un nuovo corso nel trade marketing, trasformando i punti vendita in veri e propri spazi esperienziali.

«L'idea delle vetrine immersive nasce dalla volontà di ridefinire gli standard della comunicazione nel settore travel, nel quale ci prefissiamo di offrire un'esperienza di viaggio rivoluzionaria incentrata sulla riscoperta del mondo in modo sorprendente, innovando ed ampliando come nessuno prima d’ora i touchpoint di comunicazione trade, andando oltre quelli tradizionalmente utilizzati nel Travel Retail», spiega a Engage Luigi Stefanelli, Vice President World Wide Sales. «Le agenzie di viaggio diventano così hub suggestivi e coinvolgenti, attraverso l’utilizzo di tecnologie all'avanguardia per creare un'offerta di viaggio ancora più coinvolgente e distintiva per i nostri clienti, in linea con il nostro posizionamento».

La tecnologia scelta da Costa per le vetrine immersive – il MicroMesh LED – permette di trasformare le vetrine in display dinamici con una trasparenza del 90%, mantenendo la visibilità interna e creando contenuti immersivi in grado di sorprendere. Una prima assoluta nel settore travel in Italia, pensata per catturare l’attenzione e stimolare l’immaginazione.

Una visione omnicanale, guidata dal brand

«Questa iniziativa è parte integrante della nostra strategia di comunicazione omnicanale», spiega in aggiunta Giovanna Loi, VP Marketing & Direct Sales di Costa Crociere, a Engage. «Vogliamo connettere in modo coerente tutti i touchpoint lungo il customer journey. In un contesto dove la scelta di un viaggio avviene sempre più sull’onda dell’emozione, è essenziale essere presenti proprio dove nasce quell’interesse».

Le vetrine immersive si inseriscono perfettamente in questo percorso, creando un ponte tra ispirazione e conversione. «Non si tratta solo di attrarre con l’impatto visivo», continua Loi, «ma di portare l’universo Costa nel mondo fisico, nel momento esatto in cui le persone stanno scegliendo la loro prossima esperienza. È lì che possiamo davvero fare la differenza, rendendo tangibile la promessa del nostro brand: risvegliare la meraviglia».

Palinsesto immersivo e contenuti in continuo movimento

Gestito interamente da Costa, il palinsesto digitale delle vetrine ruota attorno alle suggestive “Sea Destinations”, itinerari esclusivi ideati dal direttore artistico Luca Tommassini con l’obiettivo di risvegliare il senso di meraviglia e regalare ai passanti un assaggio visivo del viaggio (leggi qui). A queste si affiancano le “Land Destinations”, pensate per esplorare le mete più iconiche via terra in modo comodo e accessibile.

Le vetrine immersive vanno a completare il percorso di comunicazione dell’azienda, che parte con le campagne ATL già in onda su tv, radio e digital out of home, in un’integrazione tra canali online e offline che rafforza la riconoscibilità del brand e ne amplifica la portata comunicativa. «Questa novità è un’estensione naturale dei nostri messaggi ATL», spiega infatti Giovanna Loi. «Ogni vetrina è come una finestra emozionale sulla nostra offerta, capace di tradurre il racconto pubblicitario in esperienza reale».

Le vetrine immersive dialogano, infatti, direttamente con le grandi campagne Costa. «Le iniziative televisive, digitali e radiofoniche attivano il desiderio», racconta Loi. «Le vetrine lo trasformano in esperienza, dando continuità al racconto. Questa integrazione tra awareness e conversione è ciò che rende la nostra strategia omnicanale davvero efficace: ogni canale ha un ruolo preciso, ma tutti lavorano insieme per trasmettere un’unica promessa – quella di una vacanza straordinaria, capace di sorprendere, emozionare e restare impressa nella memoria. È così che costruiamo un ecosistema coerente, dove ogni canale gioca il proprio ruolo ma tutti concorrono alla conversione».

Il progetto, avviato con un pilota realizzato in collaborazione con Welcome Travel Group, coinvolge una selezione di agenzie sul territorio nazionale. Con oltre 120 metri quadri di schermi digitali installati, Costa porta il futuro della comunicazione turistica nel cuore delle città italiane.

Contenuti immersivi e customer journey personalizzati

La tecnologia permette di aggiornare in tempo reale i contenuti, adattandoli alle stagioni, alle offerte o a particolari eventi. E mentre l’utente vive l’esperienza sul punto vendita, l’infrastruttura digitale lavora in background, grazie alla Customer Data Platform sviluppata con Adobe. Questo strumento, basato sull’integrazione dell’intelligenza artificiale, consente a Costa di personalizzare la comunicazione, migliorare l’efficacia del percorso d’acquisto e semplificare la produzione di contenuti per le agenzie partner.

Un approccio che fonde innovazione e attenzione al cliente, per una customer experience sempre più omnicanale, fluida e su misura.

Uno sguardo al futuro: l’Italia come laboratorio internazionale

Attualmente, il progetto è attivo solo in Italia, ma l’espansione internazionale è nel radar. «Vogliamo prima valutarne l’impatto sul mercato nazionale», spiega Stefanelli. «Di certo, l’utilizzo di una tecnologia così innovativa ha il potenziale per essere estesa ai mercati nei quali Costa è presente, coinvolgendo altre agenzie di viaggio in diverse parti del mondo e portando il futuro della comunicazione turistica a un pubblico globale. Inoltre, l'ampliamento su scala internazionale del progetto offrirebbe alle agenzie di viaggio partner l'opportunità di distinguersi ulteriormente dalla concorrenza, posizionandosi come leader nell'innovazione del travel retail, traducendosi in un incremento delle visite alle agenzie, un aumento delle conversioni e delle vendite, e una maggiore fidelizzazione dei clienti», conclude il manager.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI