Tra 300 giorni prenderà il via un evento sportivo di importanza globale: i Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026. Il capoluogo lombardo e la cittadina veneta diventeranno un teatro dove i partner olimpici si racconteranno in spazi pensati per intrattenere, ma anche per informare e coinvolgere il pubblico.
Un assaggio di questo spirito olimpico è già arrivato a febbraio, a Milano, con l’iniziativa “Un anno ai Giochi”, che ha trasformato Piazza Duomo nel “Milano Cortina 2026 Sport Village”. Un’esperienza immersiva che ha permesso ai cittadini di avvicinarsi agli sport invernali, provando discipline come l’hockey su ghiaccio e il curling, affiancati da istruttori qualificati.
Leggi anche: Tutte le news sui Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina
Ma come hanno reagito i milanesi quando hanno potuto toccare con mano il sogno olimpico? Ha provato a rispondere Havas Play con CSA – la sigla dedicata a migliorare i risultati di business delle imprese attraverso consumer analytics – con un’indagine svolta direttamente in piazza Duomo: l’82% degli intervistati l’ha gradita, con nessun “rejecter”. Nei commenti rilasciati sull’iniziativa nel cuore di Milano spiccava l’apprezzamento per l’attività nel suo complesso (dichiarato spontaneamente dal 39% degli intervistati), per la disponibilità di piste di ghiaccio in sintetico con le attività di training (citate dal 34% degli intervistati) e per la parte multimediale.
Non sorprende quindi che quattro intervistati su cinque esprimano il desiderio di altre attività simili in futuro: ad esempio sul pattinaggio artistico (9%) o in altre aree della città (9%). In generale, Havas si aspetta dunque un grande successo per le prossime attività di “showcasing” dei partner olimpici.
Parallelamente a questa indagine sui passanti in piazza Duomo, Havas anche verificato l’orientamento nei confronti di questi Giochi a livello nazionale.
Se l’interesse a seguire i Giochi cresce marginalmente (ora 88%, +1,5pp rispetto a 100 giorni fa), in questi mesi si sono registrati passi avanti importanti nella loro conoscenza: il 52% della popolazione italiana ricorda spontaneamente che i prossimi Giochi saranno a Milano Cortina, con un incremento di 14,4pp. Se si suggerisce il nome delle due località, la conoscenza sale al 79%, (+9pp vs precedente edizione). Sale anche di 7 punti l’intenzione a seguire i giochi (ora al 70%). Con la loro simpatia, anche Tina e Milo, le mascotte dei Giochi, stanno diventando una presenza familiare per gli italiani: il 42% li conosce, anche se meno della metà si ricorda i loro nomi.
Migliora anche l’apprezzamento nei confronti delle aziende sponsor delle Olimpiadi che è aumentato di 5,5pp: il 61% delle persone riconosce a queste aziende un ruolo di sostegno sia per lo sport che per il territorio. In generale, è anche aumentata la capacità di riconoscere gli sponsor olimpici: la maggior parte di essi ha incrementi di corretto riconoscimento tra i 5 e gli 8 punti percentuali.

“Siamo pronti a raccogliere la sfida olimpica con entusiasmo e partecipazione” dichiara Guido Surci, Managing Director di Havas Play Italia. “Le attività di engagement sul territorio, come lo Sport Village, dimostrano quanto possa essere interessante per i brand creare occasioni concrete di interazione avvicinando il pubblico allo spirito dei Giochi. Crescono la consapevolezza, la curiosità e il coinvolgimento, elementi chiave per il successo di un evento che non è solo sportivo, ma anche culturale e sociale. I Giochi appassioneranno milioni di italiani, e sappiamo che dove c’è passione, per i brand c’è spazio per costruire un dialogo meaningful con i loro pubblici.”