• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
17/06/2024
di Annalisa Pomponio

Influence Day, i dettagli della seconda edizione dell’evento ideato da Flu (Uniting Group)

Sostenuta da Lenovo e Intel in qualità di main partner, la manifestazione torna nel cuore di Milano giovedì 20 giugno

COPERTINA_ENGAGE(14).png

Mancano ormai pochi giorni a Influence Day, l'evento che torna a Milano per la sua seconda edizione per parlare di influence economy con competenza e sinergia, disegnando un percorso che crei connessioni e credibilità a beneficio un’Industry sempre più protagonista della cronaca e dell’economia italiana.

L’appuntamento ideato da Flu con il supporto di All Communication per la produzione e l’organizzazione (entrambe unit di Uniting Group), e sostenuto da Lenovo e Intel in qualità di main partner, sarà l’occasione per dare vita a dei veri e propri Stati Generali e aprire un dibattito ai più alti livelli su questo settore. 

Per farlo a riunirsi saranno gli “Inda100”. Cento stakeholder, selezionati tra creator, talent agency, aziende, legali e istituzioni, chiamati a dar vita ad un brainstorming collaborativo e dialogare su tre concetti cardine: influence, identity, innovation. 


Leggi anche: TUTTI GLI EVENTI DEDICATI AL MONDO DEL MARKETING E DELLA COMUNICAZIONE


In sinergia con i tavoli di lavoro, Inda potrà contare poi su agenda ricca di momenti e contenuti di primo livello come gli approfondimenti sulla creator economy a cura del Politecnico di Milano e la presentazione in anteprima della ricerca di BVA Doxa su come l'influencer marketing influenzi il comportamento di acquisto dei consumatori. Sono inoltre previsti gli speech di Vincenzo Schettini, il professore di fisica ormai fenomeno sul web grazie al format “La fisica che ci piace", di Riccardo "Rick DuFer" Dal Ferro, filosofo YouTuber e podcaster, del professore Massimo Chiriatti, Chief Technology and Innovation Officer per l'Infrastructure Solutions Group (ISG) di Lenovo, e di Walter Riviera, EMEA AI Technical Lead di Intel. 

Le riflessioni e i contenuti che emergeranno durante la giornata, grazie alla tecnologia e all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale, andranno a comporre alla fine dell'evento un vero e proprio manifesto dedicato all'Influence Economy, pensato per essere condiviso ai presenti e a tutti gli “addetti ai lavori” di questo comparto. 

“L’influence economy è un'industria che secondo gli ultimi dati di UPA nel 2023 ha generato oltre 320 milioni di euro in Italia e che alimenta un comparto con oltre 350.000 professionisti occupati, principalmente giovani", afferma Giancarlo Sampietro, Chief Business & Innovation Officer di Uniting Group e Founder & Ceo di Flu. "Di fronte ad un fenomeno così importante abbiamo visto svilupparsi un dibattito poco informato e competente e abbiamo sentito la necessità insieme a tanti altri stakeholder di provare a dare una risposta collettiva, responsabile e competente ai quesiti posti dall’opinione pubblica. Il frutto del grande brainstorming che si svolgerà il 20 giugno sarà il manifesto dell’Influence Economy: 12 screenshot per fotografare il settore e immaginarne l’evoluzione futura. Uno strumento che ci permetterà di raccontare la complessità di questo mondo a chi non lo vive dall’interno e a chi sta lavorando per regolamentarlo”. 

Tanti i partner che hanno deciso di supportare Influence Day, come MSL e Assoinfluencer (Supporting Partner), Plesh e Colla Studio (Technical Partner), oltre a brand del calibro di Birra Moretti, Santa Margherita e Wami (Networking Partner) e al Media Partner dell’evento Wired, la testata di Condé Nast che curerà il taglio editoriale dell’intera iniziativa.  

L’evento si svolgerà il 20 giugno 2024 presso Talent Garden a Milano. Sarà possibile seguire la diretta streaming direttamente dall'homepage del sito web di Wired.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI