• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
13/06/2024
di Teresa Nappi

Territory Influence punta a una redditività a +20% nel 2024. Aparo: «Distintivo il nostro approccio multichannel»

L’introduzione di un nuovo concetto di Social CRM, l’ampliamento dei servizi di social management e l’adozione di soluzioni innovative sono le sfide attuali per il player europeo specializzato in influencer marketing, come spiega Filadelfo Aparo, Market Strategist per l’Italia

Filadelfo Aparo è Market Strategist di Territory Influence per l’Italia

Filadelfo Aparo è Market Strategist di Territory Influence per l’Italia

Territory Influence, fondata quasi 20 anni fa e inizialmente nota come trnd, si è evoluta in uno dei principali attori europei nel campo dell'influencer marketing e del community management. Integrato nel gruppo Bertelsmann, il player si distingue per il suo approccio multichannel e la capacità di gestire campagne su scala internazionale, sfruttando le sinergie tra diversi tipi di influencer e canali. Un approccio vincente e che ha portato l’agenzia a chiudere il 2023 con un fatturato superiore ai 151 milioni di euro, risultato che pone le basi per affrontare ulteriori sfide ed evoluzioni.

A spiegarlo in questa intervista rilasciata a Engage è Filadelfo Aparo, Market Strategist di Territory Influence per l’Italia.

Filadelfo, ci parli di come è nata e di come si posiziona nel mercato Territory Influence?

La nostra agenzia è nata come player specializzato nella costruzione di comunità di consumatori, incentrata principalmente sul servizio di WOM (Word of Mouth, raccomandazioni personali da parte di consumatori reali, ndr). Nel corso del tempo, trnd è rimasto il nome della nostra community di consumatori, mentre la società, una volta entrata a far parte del gruppo Bertelsmann, è stata rinominata Territory Influence. Oggi siamo una delle principali società europee di influencer marketing e community management, attiva in tutto il continente con ogni tipo di influencer e servizio di influencer marketing.

Quali sono i vantaggi e le sfide dell'operare come agenzia internazionale di influencer marketing?

Operare a livello internazionale offre ai brand sinergie notevoli. Permette di gestire campagne in più paesi con diversi tipi di influencer, canali, obiettivi e KPI, mantenendo al contempo una comunicazione coerente per il brand, visto che lavora con un’unica agenzia. Questo è possibile grazie ai team locali di Territory Influence, che collaborano strettamente per garantire l'efficacia di ogni progetto nei diversi territori europei.

A tuo parere, quali sono le caratteristiche specifiche del mercato italiano e come le affrontate?

Il mercato italiano è particolarmente ben posizionato in termini di metriche commerciali. L'influencer marketing, e in particolare le campagne con nano e micro-influencer, sono utilizzati dai brand per supportare sia attività tattiche sia strategiche. Le nostre campagne hanno successo per i brand italiani perché rappresentano uno strumento flessibile, adattabile a obiettivi a breve e medio termine, e adatto a numerose call to action, sia online che offline. Inoltre, siamo in grado di misurare l'impatto delle campagne sul business dei brand, tenendo conto dei KPI che desiderano valutare.

Quali servizi principali offre Territory Influence ai brand?

Siamo specializzati in tutte le dimensioni dell'influencer marketing. La nostra offerta va dall’attivazione di nano e micro-influencer, alla gestione dei paid media, alla gestione di celebrità, alla costruzione di community, alla creazione e gestione di contenuti sui social media, oltre a un servizio completo di community management. Inoltre, grazie alla nostra trnd consumer community, possiamo gestire campagne per la generazione di contenuti online, passaparola offline, test di prodotto e recensioni con consumatori targetizzati, segmentandoli non solo quantitativamente ma anche qualitativamente. Offriamo anche una soluzione white label per creare database di consumatori su piattaforme personalizzate e siamo in grado di fornire insight ai brand attraverso l'analisi dei feedback degli utenti in target sui prodotti.

A proposito della piattaforma trnd, qual è il suo valore aggiunto?

La nostra piattaforma trnd è la più grande comunità di marketing collaborativo d'Europa. Con oltre 5 milioni di membri, permette alle aziende di collaborare con target specifici, evitando dispersioni di budget e investendo le loro risorse nello sviluppo di prodotti e concept interessanti. Per ogni campagna, selezioniamo il nostro team di brand ambassador in base al profilo del target, non solo in base a dati socio-demografici, ma anche a dati qualitativi come, per esempio, quale brand utilizzano nella categoria, come utilizzano i prodotti, quanto spendono per la categoria, eccetera. Questo ci permette di collaborare con profili strategicamente allineati con gli obiettivi del brand.

Potresti citarci alcuni brand che utilizzano le vostre soluzioni?

Collaboriamo con gruppi FMCG come L'Oréal, P&G, Henkel, Nestlé, marchi del settore bellezza come Beiersdorf, farmaceutico come Bayer e Sanofi, alimentare e bevande come Coca-Cola e Campari, e cura della casa come Spontex. Lavoriamo anche con brand del settore retail, elettronica di consumo, automotive e servizi, senza limitazioni rispetto al settore.

In cosa Territory Influence si distingue dalle altre agenzie di influencer marketing?

Il nostro approccio multichannel è ciò che ci distingue. Costruiamo attorno al progetto di influencer marketing tutti i livelli che rendono una campagna unica e di successo: dallo sviluppo del concept creativo alla capacità di elaborare scenari sia online che offline. Inoltre, la nostra community trnd ci consente, come detto, di eseguire campagne con profili strategicamente allineati agli obiettivi del brand.

Su quali progetti sta lavorando attualmente Territory Influence?

Stiamo sviluppando ulteriormente la qualità e la tecnologia legate alla creazione di community per i marchi, introducendo un nuovo concetto di Social CRM. Stiamo potenziando e ampliando i nostri servizi di social media management che ci permette di creare e gestire account, contenuti e community in maniera strutturale e coordinata per marca o gruppi di prodotti. Inoltre, stiamo investendo molto in servizi innovativi, come realtà virtuale e metaverso.

Infine, quali sono stati i risultati che avete raggiunto nel 2023 e quali obiettivi vi siete posti per il 2024?

Abbiamo chiuso il 2023 con un fatturato superiore ai 151 milioni di euro. Per il 2024, puntiamo a incrementare la redditività del 20% rispetto all'anno precedente.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI