• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
28/03/2025
di Redazione Engage

Nicolò Palestino e Luigi Di Costanzo (Azerion): «L’intelligenza artificiale cambia il targeting, la pianificazione e il futuro del programmatic»

Il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nel trasformare il programmatic advertising è stato il fulcro dell’intervento di Nicolò Palestino e Luigi Di Costanzo, rispettivamente Country Manager Italy e Head of Programmatic Advertising di Azerion, all’undicesima edizione del Programmatic Day. L’evento, organizzato da Engage, si è svolto mercoledì 26 marzo al Teatro Nazionale di Milano.

Nel suo intervento, Palestino ha offerto una panoramica sull’evoluzione dell’adozione dell’AI nel settore, evidenziando come l’entusiasmo iniziale conviva ancora oggi con una certa diffidenza. «L’AI è intorno a noi, l’AI spaventa e ha spaventato, perché si racconta come spesso l’innovazione fa: cancellerà dei posti di lavoro, andrà a cambiare la situazione professionale», ha spiegato il manager, sottolineando però come la storia dell’innovazione dimostri il contrario, citando l’esempio delle automobili e di Photoshop. «Oggi l’AI non è altro che uno strumento a servizio di chi lavora nel settore digitale e non solo».

A prendere la parola è stato poi Luigi Di Costanzo, che ha illustrato nel dettaglio come Azerion utilizza sistemi basati sull’AI per l’analisi degli intenti di ricerca degli utenti nell’open web, escludendo i walled garden. Questi sistemi raccolgono e organizzano miliardi di dati quotidianamente per supportare il lavoro degli advertiser. «Solo i nostri sistemi tracciano circa un miliardo di search event al giorno, 3 milioni di website e 2 billion di device», ha spiegato Di Costanzo. «L’AI trasforma i dati grezzi in informazioni che ci permettono di prendere decisioni consapevoli, intervenendo su tutti i livelli di esecuzione di una campagna».

Grazie all’analisi dei trend di ricerca, l’AI consente di delineare profili di audience evoluti, capaci di cogliere momenti di vita e contesti d’interesse non rilevabili con approcci tradizionali. «Questo strumento mette insieme una serie di elementi, non restituendoci però la lista della spesa, ma creando delle correlazioni da questi attributi per darci una visione completa di quello che è il consumatore», ha aggiunto Di Costanzo.


Leggi anche: TUTTI GLI INTERVENTI DEL PROGRAMMATIC DAY 2025


In chiusura, Palestino ha anticipato i prossimi sviluppi tecnologici di Azerion, tra cui un progetto basato su AI agentica, pensato per ottimizzare in autonomia attività come targeting, bidding, generazione di contenuti e misurazione. «Vogliamo creare un sistema basato in Europa che rispecchi le regole di privacy del mercato europeo e le specificità di un contesto iper-frammentato», ha dichiarato, annunciando anche il lancio di una soluzione di AI applicata al cloud che promette un risparmio fino al 40% dei costi.

Nel video, l’intervento integrale di Nicolò Palestino e Luigi Di Costanzo al Programmatic Day 2025.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI