• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
28/03/2025
di Lorenzo Mosciatti

Dal break all’engagement: così TikTok cambia il modo di fare pubblicità

Grazie alla creatività dei creator e a una serie di strumenti dedicati ai brand, la piattaforma video sta vincendo la sfida di trasformare la comunicazione promozionale in un’esperienza coinvolgente per gli utenti

Con l’evoluzione delle piattaforme digitali e il consumo sempre più rapido dei contenuti, le aziende devono ripensare le proprie strategie di engagement. Il break pubblicitario tradizionale è sempre meno efficace in un contesto in cui gli utenti preferiscono esperienze fluide e integrate.

Un esempio è TikTok, che integra i contenuti promozionali nel flusso naturale della piattaforma. Gli annunci si fondono con i contenuti nativi, adottando linguaggi e dinamiche simili a quelli degli utenti stessi.

Questo approccio consente ai brand di comunicare in modo più efficace, eliminando il distacco tra pubblicità e intrattenimento. “TikTok ha ridefinito la pubblicità digitale, diventando un ambiente strategico per i brand che vogliono raggiungere il pubblico in modo autentico e coinvolgente. Con 22,8 milioni di utenti attivi mensili in Italia, la piattaforma si è affermata come catalizzatore culturale e un laboratorio di nuove forme di engagement”, ha spiegato a Engage un portavoce dell’azienda.

Secondo il Digital Report 2025 di We Are Social, TikTok è la piattaforma su cui gli utenti trascorrono più tempo, superando social network più tradizionali. Questa dinamica la rende uno spazio interessante per la diffusione di contenuti branded non invasivi.

Un modello pubblicitario incentrato sull’utente

L’approccio pubblicitario di TikTok si basa su un modello “Audience First”, in cui il contenuto promozionale viene costruito per adattarsi ai meccanismi della piattaforma. Secondo lo studio TikTok Marketing Science Global Entertaining Ads Study, il 74% degli utenti dichiara di sentirsi più coinvolto da video skippabili, che permettono una fruizione più personalizzata.

“Questo sistema si distingue dalle forme di pubblicità tradizionali perché i contenuti commerciali vengono progettati per fondersi con quelli creati dagli utenti, evitando l’effetto di interruzione tipico degli spot televisivi o di altri formati digitali più invasivi. L’obiettivo non è solo promuovere un prodotto, ma inserirlo in un contesto coerente con l’esperienza d’uso della piattaforma”.

Strumenti per la creazione di contenuti pubblicitari

Per agevolare le aziende nella realizzazione di campagne pubblicitarie efficaci, TikTok oggi mette a disposizione diversi strumenti progettati per massimizzare l’integrazione tra contenuti sponsorizzati e quelli organici.

La TikTok Ads Library consente ai brand di esplorare un archivio di campagne pubblicitarie già realizzate sulla piattaforma, analizzare le strategie dei competitor e individuare nuove idee creative.

Il Creative Center è un centro risorse per creare contenuti coinvolgenti, sfruttando le ultime tendenze, i formati più performanti e le best practice della piattaforma.

TikTok App Symphony è, invece, la piattaforma per creare video musicali personalizzati, sfruttando il potere della musica per amplificare il messaggio del brand e connettersi emotivamente con il pubblico.

Infine, con TikTok Pulse, i brand hanno la possibilità di posizionare i propri annunci accanto ai contenuti più popolari nella sezione "Per Te", garantendo una maggiore esposizione e associandosi ai video con il più alto livello di engagement. Questo sistema mira a rendere la pubblicità più efficace, sfruttando il contesto dei contenuti più rilevanti per gli utenti.


Leggi anche: TIKTOK SHOP DEBUTTA IN ITALIA


Il ruolo della community e dei creator

Uno degli aspetti distintivi di TikTok è la sua forte componente di community. “In piattaforma ci sono tantissime sotto-community unite dalla condivisione degli stessi interessi, consentendo ai brand di sviluppare messaggi mirati”, ha dichiarato un portavoce.

Un ruolo chiave è svolto dai creator, che facilitano il dialogo tra brand e utenti. Le collaborazioni con i creator permettono di realizzare campagne pubblicitarie più naturali e coerenti con le aspettative del pubblico.

Su TikTok, il contenuto è sovrano. Se un tema ci interessa, seguiamo un video fino alla fine, indipendentemente dallo scopo promozionale. Uno storytelling coinvolgente cattura l'attenzione, suscita emozioni e crea un legame con il brand”.

Andare oltre i trend passeggeri

Per evitare di seguire solo tendenze passeggere, TikTok offre inoltre ai brand il manuale Codes of Creativity, una guida che distingue tra tendenze culturali e movimenti più ampi. Questo strumento aiuta gli inserzionisti ad affinare le loro campagne e creare contenuti rilevanti e memorabili.

“I brand di successo sanno distinguere tra mode fugaci e cambiamenti socio-culturali profondi. Elementi come diversità, inclusione e sostenibilità riflettono valori duraturi a cui i marchi devono allinearsi per costruire una relazione autentica e duratura con il pubblico”, sottolinea ancora il portavoce dell’azienda.

Un nuovo modello di pubblicità digitale

TikTok si sta affermando come un laboratorio per nuove strategie di advertising, in cui la pubblicità non è percepita come una pausa tra i contenuti, ma come parte del racconto. Il successo delle campagne sulla piattaforma dipende dalla capacità dei brand di adattarsi a questo modello, adottando un linguaggio creativo e autentico.

“In un contesto in cui l’attenzione degli utenti è sempre più frammentata, TikTok rappresenta un’opportunità per le aziende di comunicare in modo più efficace, sfruttando meccanismi di coinvolgimento diversi da quelli della pubblicità tradizionale”, conclude il portavoce dell’azienda.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI