• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
28/03/2025
di Caterina Varpi

Site By site e Yak Agency si fondono: nasce la nuova agenzia Say

Le due sedi di Padova e Milano ospitano più di 70 persone. Tre le divisioni aziendali: creativity, performance, relations

Alberto Baracco, Nicola Bruno, Giovanni Cecolin e Marco Dalla Dea

Alberto Baracco, Nicola Bruno, Giovanni Cecolin e Marco Dalla Dea

Site By site, agenzia specializzata in marketing omnichannel con oltre 20 anni di esperienza, e YAK Agency, agenzia creativa e di pubbliche relazioni, si fondono dando vita a Say, nuova realtà indipendente della comunicazione e del marketing.

Alberto Baracco, Nicola Bruno, Giovanni Cecolin e Marco Dalla Dea sono i soci fondatori e amministratori della nuova realtà. A supportarli un team di manager composto da Francesco Mason, Chief Commercial Officer, Chiara Lucci, Client Director, Anita Santalucia, Creative Director, Enrico Beda, PR Director, Giacomo Callegari, SEO Director, e Alberto Narenti Adv & Strategy Director.

“Say nasce dopo una lunga collaborazione tra le nostre realtà, dall’unione delle nostre forze, delle nostre storie e dei nostri comuni valori - affermano i quattro soci fondatori -. Fare sistema è fondamentale per offrire maggiori opportunità e soluzioni alle persone, ai clienti, ai fornitori e ai partner con i quali lavoriamo”. 

Il fatturato consolidato di Say nel 2024 è di circa 4,5 milioni (frutto del consolidamento a bilancio dei fatturati delle due agenzie oggetto di fusione), con un obiettivo di crescita per il 2025.

Say può già contare su 70 professionisti che lavorano nelle 2 sedi aziendali, a Padova e Milano. Con un portfolio di più di 300 clienti attivi in Italia e all’estero, l'agenzia affianca brand come Italo, Miele, Schüco, Tigotà, Erreà, Golden Lady, Isola dei Tesori, e il Comitato Olimpico Internazionale, ma anche moltissime amministrazioni pubbliche. È già impegnata su progetti di comunicazione legati alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 e collabora con numerosi enti di ricerca ed università.

Say si struttura in tre divisioni principali, che lavorano in modo trasversale: Say creativity, che si occupa dell’identità dei clienti attraverso strategie creative, direzione artistica e scrittura di testi, design grafico, produzione di foto e video, gestione dei social media, Say performance, area che si focalizza su posizionamento e visibilità, e Say relations che lavora per migliorare la reputazione dei clienti attraverso attività di pubbliche relazioni e ufficio stampa, progetti redazionali e relazioni con i media, organizzazione e gestione di eventi.

"Al centro della visione, le persone. Say investe infatti in welfare aziendale, smart working, formazione continua, flessibilità e benefit per sostenere i propri talenti", si legge nel comunicato. L’azienda ha anche recentemente ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) da TÜV Nord Italia. Oltre alla certificazione sulla parità di genere, Say può vantare anche certificazioni tecniche che confermano l’esperienza sul mercato: l’azienda è partner certificato di Google, Meta, Microsoft Advertising, Iubenda, Amazon, Mailchimp, Sky Media, Spotify Advertising, Shopify e di altri player con cui collabora.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI