• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
14/06/2024
di Teresa Nappi

Minori a bordo campo: Save the Children va on air con una campagna firmata Mambo e Together

In occasione degli Europei di calcio, l’organizzazione accende i riflettori sui giovani migranti, che troppo spesso si trovano di fronte a confini invalicabili, e lo fa con una comunicazione che coinvolge media on e offline

Il visual della nuova campagna Save the Children

Il visual della nuova campagna Save the Children

In occasione degli Europei 2024, riflettori accesi non solo sulle squadre di calcio ma anche sui minori migranti che, in fuga da guerre, violenze, povertà e fame, cercano ogni giorno di arrivare in Europa, trovando troppo spesso confini invalicabili che li relegano a bordo campo.

Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro, rinnova la collaborazione con la content factory Mambo e l’agenzia di comunicazione creativa Together, per sensibilizzare sul tema attraverso una campagna integrata online e offline veicolata in occasione del noto evento sportivo.

La creatività - che ha lo scopo di attirare l’attenzione mediatica e così quella dei decisori politici, perché includano la protezione dei minori migranti negli obiettivi post-elettorali - prevede un key visual e una line d’impatto che saranno diffusi su stampa e in affissione in tutta la città di Roma, e uno spot che verrà diffuso sui canali online e offline, con una copertura di 1159 impianti delle ferrovie nazionali.

“Il cuore dei nostri messaggi sarà una linea: proprio come chi si trova a bordo campo è tagliato fuori dal gioco, così i minori migranti sono costretti al di là di una linea di separazione che troppo spesso è impossibile da attraversare e che confina bambine e bambini, tenendoli lontani da quella possibilità di protezione che è, a tutti gli effetti, un diritto - commenta Tommaso Ricci, Managing Director di Mambo & Together -. La vera sfida di questi Europei non va giocata negli stadi, bensì lungo quella linea sottile, eppure quasi invalicabile, che è il confine con l’Europa”.


Leggi anche: EURO 2024 DÀ IL VIA ALLA STAGIONE DEI GRANDI EVENTI SPORTIVI. ECCO LE ATTESE DEL MERCATO E LE CAMPAGNE PIÙ BELLE


Save the Children, grazie al supporto di Mambo e Together, mira a raggiungere ogni angolo d’Europa, coinvolgendo cittadini, politici e tifosi in un fronte comune capace di agire e di fare la differenza. Lo fa cavalcando l’entusiasmo per gli Europei 2024 e promuovendo lo sport come strumento di aggregazione, condivisione e comunicazione.

“Il nostro lavoro assume un senso tutto nuovo quando la creatività viene messa al servizio di un messaggio sociale. Aprire conversazioni rilevanti è la nostra value proposition e oggi siamo davvero orgogliosi di aver contribuito a un progetto che punta a sensibilizzare le persone su un tema così importante e attuale”, chiude Erika Mameli, Direttrice Creativa di Together.


Leggi anche: LE ULTIME NEWS SULLE CAMPAGNE PUBBLICITARIE ON AIR


Chi ha lavorato alla campagna di sensibilizzazione di Save the Children

Diversi sono i professionisti che hanno lavorato alla campagna di Save the Children in occasione di Euro 2024. Ecco i credits:

  • Managing Director: Tommaso Ricci
  • Creative Director: Erika Mameli
  • Art Director: Francesco Simone Dal Bò, Alice Monzani
  • Copywriter: Pietro Cremonesi
  • Strategy Director: Michela Noè
  • Senior Creative Strategist: Erta Konakciu
  • Head of Operations: Stefania Caprera
  • Account Executive: Margherita Galbiati
  • Production Lead: Roberto Marini
  • Producer: Rachele Balza
  • Video editor: Giuseppe Basile

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI