• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
17/06/2024
di Lorenzo Mosciatti

IGPDecaux si aggiudica un contratto di 13 anni per la metropolitana, gli autobus e i tram di Roma

IGPDecaux.png

JCDecaux SE annuncia che IGPDecaux si è aggiudicata il contratto per la metropolitana, gli autobus e i tram della città di Roma. IGPDecaux è una società controllata al 60% da JCDecaux SE e al 40% dalla famiglia du Chène de Vère.

A seguito di una gara d'appalto lanciata da ATAC, l'azienda di trasporto pubblico della città, grazie a una proposta di Project Financing, il contratto, della durata di 13 anni, riguarda l'ammodernamento della Linea A della metropolitana di Roma, attraverso un'importante riqualificazione delle stazioni che comprenderà anche il potenziamento delle infrastrutture comunicative della metropolitana (Linee A, B-B1, nonché Linea C, in precedenza priva di pubblicità). IGPDecaux continuerà inoltre a gestire la comunicazione sugli autobus e sui tram di Roma. La metro, gli autobus e i tram di Roma trasportano circa 2,6 milioni di passeggeri ogni giorno, per un totale di 940 milioni all’anno.

Questo intervento fa parte di un piano dettagliato del Comune di Roma per migliorare l'ambiente urbano e introdurre servizi innovativi in vista del Giubileo del 2025, quando si prevede che milioni di pellegrini e turisti visiteranno Roma e Città del Vaticano. Il contratto si basa su un modello ibrido in cui il Capex sarà finanziato da una sovvenzione pubblica e dalla pubblicità.

IGPDecaux si occuperà della progettazione esecutiva e dei lavori di riqualificazione di 4 stazioni della Linea A (Spagna, Ottaviano, Cipro entro il 2024 e San Giovanni entro il 2026). Per le restanti 23 stazioni della Linea A, IGPDecaux condurrà studi di fattibilità tecnica ed economica, mentre ATAC realizzerà direttamente i lavori. 

Inoltre, IGPDecaux supervisionerà la direzione artistica di tutte le 27 stazioni, assicurando un design coeso che rispetterà le caratteristiche artistiche e strutturali uniche di ogni stazione, mantenendo un'identità stilistica coerente. Questo approccio mira a migliorare sia la funzionalità che l'estetica degli ambienti della metropolitana per gli utenti. 

La ristrutturazione riguarderà anche i rivestimenti delle pareti, che in alcuni casi potrebbero includere la pulizia, il restauro e l'installazione di nuovi materiali, se necessario. I pavimenti saranno realizzati con materiali all'avanguardia e antiscivolo, progettati per una facile manutenzione, bilanciando funzionalità e qualità del design.

Il progetto comprende anche aggiornamenti tecnologici e una revisione completa del sistema di segnaletica, con un design uniforme su tutta la linea. La modernizzazione del layout, basata su un'analisi dettagliata del movimento dei passeggeri, mira a ottimizzare la selezione e l'organizzazione delle informazioni per una comunicazione chiara, efficace e accessibile, trasformando la metropolitana di Roma in un hub digitale. Inoltre, saranno creati percorsi speciali per assistere i passeggeri ipovedenti.

Questo rinnovamento mira a migliorare la qualità dei servizi offerti e l'esperienza di viaggio degli utenti della metropolitana, a vantaggio sia dei passeggeri che degli inserzionisti con ambienti rinnovati e installazioni pubblicitarie più innovative e d'impatto. Il nuovo layout, che riguarda anche le linee B-B1 e C oltre alla linea A, prevede una forte digitalizzazione delle installazioni pubblicitarie con oltre 60 schermi digitali cross-track, più di 166 schermi digitali iVision con una maggiore copertura delle stazioni e l'installazione di sistemi LED wall di varie dimensioni per creare aree immersive nel mezzanino e nella lobby delle stazioni Spagna e Cipro. Oltre 300 spazi analogici di diversi formati completaranno l'offerta per la metropolitana.

In linea con la strategia climatica di JCDecaux, che mira a raggiungere l'obiettivo Net Zero Carbon entro il 2050, il contratto per la metropolitana di Roma mira a ridurre le emissioni di carbonio attraverso l'uso di energia rinnovabile nella fase di produzione (emissioni indirette) e l'energia utilizzata da questi prodotti virtuosi di nuova installazione (illuminazione e digitale). 

Alberto Zorzan, Direttore Generale di ATAC, ha dichiarato: "Il rinnovo delle stazioni della metro A, che è parte integrante della gara che ATAC ha aggiudicato, ha un alto valore strategico che si inserisce nel solco della profonda opera di modernizzazione degli asset di trasporto della Capitale alla quale ATAC è dedita. Siamo certi peraltro che IGPDecaux, una società con notevole esperienza alle spalle, saprà interpretare al meglio le nostre esigenze realizzando ottimamente le opere oggetto della proposta da lei stessa formulata. La trasformazione delle stazioni della metro A le renderà più accoglienti e funzionali, essendo uno dei punti qualificanti del piano per il Giubileo, con benefici che i nostri clienti devono poter apprezzare su una durata che va oltre l'Anno Santo".

Jean-Charles Decaux, Presidente del Direttorio e Co-Direttore Generale di JCDecaux, ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi dell’aggiudicazione di questo contratto iconico nella capitale italiana, mentre ci avviciniamo all'anno del Giubileo, il 2025. Desideriamo ringraziare ATAC, uno dei principali operatori di mobilità urbana in Italia e una delle più grandi aziende di Trasporto Pubblico Locale in Europa, per la fiducia riposta nella capacità di IGPDecaux di portare a termine con successo il contratto per la metropolitana di Roma. Il progetto di riqualificazione di uno spazio pubblico urbano come la metropolitana è in linea con la nostra missione di migliorare in modo sostenibile la qualità della vita di tutti i cittadini attraverso vicinanza e mobilità. Il nostro Gruppo metterà a disposizione le sue competenze tecniche, estetiche, di servizio e ambientali per offrire agli inserzionisti una potente piattaforma di comunicazione nella città capitale d'Italia, con display digitali che andranno a beneficio dei residenti e dei turisti".

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI