Società Editoriale Il Fatto (SEIF) archivia in positivo l’anno 2024. La società ha comunicato di aver totalizzato 30,5 milioni di euro di ricavi, in aumento rispetto ai 29,2 milioni del 2023.
Il gruppo editoriale ha registrato nell’anno un EBITDA pari a 3,7 milioni (in aumento rispetto ai 2,2 del 2023) e un risultato netto pari a -1,7 milioni, in miglioramento rispetto alla perdita di -2,3 milioni dell’anno precedente.
“L’esercizio 2024 si è chiuso per il Gruppo con i principali indicatori economici in miglioramento, con il settore media content che ha rappresentato un asset strategico - commenta Cinzia Monteverdi, Presidente e Amministratore Delegato di Seif -. I risultati raggiunti hanno confermato l’efficacia del percorso che abbiamo intrapreso a novembre 2022 con la predisposizione del piano industriale e che continueremo a portare avanti, proseguendo anche nel nostro piano di investimenti per l’innovazione dell’infrastruttura tecnologica, per rafforzare ulteriormente la competitività del Gruppo”.
Leggi anche: SEIF (IL FATTO QUOTIDIANO) AGGIORNA IL PIANO INDUSTRIALE AL 2027 E INVESTE NELL’AI
I ricavi del settore editoria hanno registrato complessivamente una crescita di 165mila euro (+0,70%) nonostante le difficoltà del mercato tradizionale, in particolare dei prodotti nella versione cartacea. Il calo delle vendite in edicola è stato compensato dalla crescita dei ricavi dei libri e degli abbonamenti ai prodotti editoriali digitali. Il totale dei ricavi dei prodotti nella versione digitale, composta principalmente da abbonamenti, registra un incremento pari a circa il 13,5%. I ricavi riconducibili al settore editoria sono composti principalmente dai ricavi delle vendite in edicola del quotidiano per un importo di 13.9 milioni di euro; delle vendite cartacee del magazine MillenniuM per 316mila euro; delle vendite dei libri Paper First nel canale edicola e libreria per 2,4 milioni di euro; e delle vendite di abbonamenti dei prodotti editoriali e contenuti digitali per 7 milioni di euro. Il settore media content ha registrato un incremento totale dei ricavi di 860mila euro (+34,19%).
I ricavi pubblicitari sono arrivati a quota 3,3 milioni di euro, evidenziando un incremento di 224mila euro (+7,15%) rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. I ricavi del 2024 si compongono essenzialmente della raccolta pubblicitaria sul quotidiano per 513mila euro; e della raccolta pubblicitaria sul sito per 2,8 milioni di euro.
“Visto gli andamenti dei primi due mesi di gestione del 2025, in linea con le attese del management per l’esercizio in corso, la regolarità nei flussi finanziari operativi, l’ormai quasi conclusa realizzazione dei programmi di investimenti relativamente ai due pilastri della rivoluzione strategica prevista dal piano industriale 2025-2027 e la disponibilità di linee di credito utilizzabili - dichiara il gruppo in una nota -, si prevede la regolare gestione delle attività produttive e commerciali e quindi l’operatività della continuità aziendale. Le previsioni dei risultati incluse nel piano industriale 2025-2027 di Gruppo, mostrano una capacità di incremento dei ricavi e della marginalità complessiva che consentirà di recuperare il risultato negativo del Patrimonio netto, influenzato anche dalla riserva negativa per azioni proprie in portafoglio.”