• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Advanced TV
  • Engage Play
di Simone Freddi

Netflix apre il programmatic a tutti i clienti: dal 1° luglio parte la general availability in Italia

La Head of Advertising Evita Barra: «Dopo la fase beta, il programmatic advertising entra a pieno regime. Vediamo grande potenziale nel mercato italiano»

Evita Barra

Evita Barra

«Il 1° luglio parte la general availability del programmatic». Lo ha riferito giovedì Evita Barra, Head of Advertising di Netflix Italia, durante l’evento “L'evoluzione della CTV e dello streaming premium” organizzato da The Trade Desk a Milano. «Dopo la beta avviata a fine febbraio, entriamo a pieno regime con le nostre attuali DSP partner Display & Video 360 di Google e The Trade Desk e un’offerta che coinvolge tutta la nostra inventory, arricchita da nuove funzionalità», ha aggiunto Barra.


Leggi anche: LA NUOVA TV È CONNESSA, DATA-DRIVEN E PROGRAMMATIC: THE TRADE DESK RIUNISCE I BIG DELLO STREAMING A MILANO


La manager ha sottolineato come il programmatic rappresenti oggi una leva strategica per Netflix, in grado di generare maggiore scalabilità, flessibilità e sofisticazione dell’offerta pubblicitaria. «Ci aspettiamo una crescita significativa: aumentano i player, cresce l’inventory e il livello di sofisticazione dell’offerta migliora. In Italia abbiamo un grande potenziale e questo passo segna un’accelerazione decisa», ha spiegato Barra.

Nella foto: la tavola rotonda con Evita barra

Un momento della tavola rotonda con Evita Barra

Il lancio in beta del programmatic advertising è avvenuto lo scorso febbraio. In questa fase una serie selezionata di inserzionisti ha potuto accedere agli spazi pubblicitari tramite PMP (Private Marketplace) e Programmatic Guaranteed, con il supporto di formati disponibili su smart TV, mobile, tablet e desktop.

L’espansione dell’offerta ha portato anche nuove opzioni di targeting (tra cui genere, geolocalizzazione, tipo di dispositivo e contenuti “Top 10”) e un’integrazione con strumenti di misurazione e verifica.

Ora il servizio si prepara dunque a una nuova fase della sua evoluzione pubblicitaria, che sarà supportata anche dalla nuova Netflix Ads Suite, la piattaforma proprietaria che integra tecnologia pubblicitaria, dati e formati creativi. Con questa suite, Netflix punta a offrire una user experience più fluida e personalizzata, anche grazie alla possibilità per i brand di attivare dati di prima parte e sfruttare un’ampia gamma di soluzioni per targeting, misurazione e creatività, comprese le prime forme di advertising interattivo.

La strategia di Netflix si consolida dunque su due fronti: da un lato, l’apertura del programmatic a tutti i partner, e dall’altro il controllo diretto della tecnologia pubblicitaria, con l’obiettivo di affermarsi come riferimento nel nuovo ecosistema della connected TV.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI