• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
04/04/2025
di Annalisa Pomponio

Linkontro compie 40 anni: l’agenda dei lavori in programma dal 15 al 18 maggio 2025

“…Siamo noi. In viaggio per esplorare nuovi confini” è il titolo del convegno organizzato da NIQ nella cornice del Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula (Cagliari)

copertine(36).png

Linkontro, l’evento di riferimento nel mondo del largo consumo italiano organizzato da NIQ (NielsenIQ), annuncia le voci e i temi sul palco della 40esima edizione in programma dal 15 al 18 maggio 2025, nella prestigiosa location del Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula (Cagliari). 

L’appuntamento intitolato “…Siamo noi. In viaggio per esplorare nuovi confini”, riunisce, come ogni anno, oltre 250 aziende e più di 600 manager.  

L’edizione 2025 rappresenta per le aziende del largo consumo e del mondo tech un’opportunità imperdibile per lo scambio di visioni, idee e prospettive future dedicate alla contemporaneità così come alla filiera. 

Il settore del Largo Consumo rimarca infatti la sua rilevanza nel panorama economico del Bel Paese, come dimostrato dai dati relativi al 2024: il giro d’affari ha raggiunto la quota di 135,1 miliardi di euro di spesa ad opera delle famiglie italiane, in crescita dell'1,9% rispetto al 2023. Un andamento positivo è stato riscontrato per la maggioranza dei canali distributivi: in testa gli Specialisti Drug (+8,8%), seguiti dai Supermercati (+2,6%), dai Discount (+2,3%) e dai Superstore (+2,1%).   


Leggi anche: ECCO COME COMUNICANO LE AZIENDE 


Nell’edizione del 2025, spazio non solamente al confronto, ma anche alla celebrazione delle persone che, nel corso degli anni, hanno dato vita alla comunità de Linkontro, legata da forti valori e solide relazioni. Come sempre, i temi trattati saranno di grande attualità e volti a fornire la giusta chiave di lettura per confrontarsi con il presente e prepararsi, con consapevolezza, al domani. Dall’evoluzione dello scenario geopolitico al valore della comunità, fino alle nuove sfide poste dalla digitalizzazione, l’evento offrirà spunti di riflessione essenziali per orientarsi in un contesto in continua trasformazione. 


Leggi anche: DATI E RICERCHE


La prima giornata sarà dedicata all’assetto contemporaneo, abbracciando il punto di vista politico, economico e sociale. A dare inizio ai lavori, nel pomeriggio di giovedì 15 maggio, Samantha Rovatti, NIQ, con un saluto di apertura. A seguire, il Professore dell’Università Cattolica di Milano Vittorio Emanuele Parsi e la giornalista e scrittrice Greta Cristini, analizzeranno il contesto geopolitico internazionale. Ospite d’eccezione: Joseph Stiglitz, Professore alla Columbia University e Premio Nobel per l’Economia, con un intervento dal titolo “La strada per la libertà”. Per concludere Mario Calabresi, Chora Media, e l’attore e conduttore Luca Bizzarri ci accompagneranno in un viaggio attraverso il tempo.   

Nella mattinata di venerdì 16 maggio, l’’attenzione si sposterà su tematiche legate alle grandi sfide che le imprese dovranno affrontare per continuare a crescere approfondendo quelle che sono le principali questioni sociali. Con Paolo Grue, Procter & Gamble, si parlerà di cambiamenti nei modelli d’impresa, di nuova cultura, di capacità di Innovare e di competere. Il tema della Superdiversità, di genere, età e origine etnica, e della demografia, “madre” di tutte le diseguaglianze, sarà trattato da Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi. La differenza di età, incontro e confronto generazionale nel mondo del lavoro verrà proposta da Davide Pellegrini, Professore presso l’Università di Parma, in un Reality Job Talk tra generazioni, al quale parteciperanno Isidoro Colluto, Barilla, Chiara Bacchilega, Università di Parma, Sara Caggiati, Coop Italia, e Francesco Lama, NIQ.  

Verrà analizzato un altro tema centrale: sostenibilità ed economia circolare, argomenti cardine del panel che vedrà protagonisti diversi attori della filiera agroalimentare, quali Giampaolo Bassetti, Caviro, Paolo Maggi, Tetra Pak, e Francesco Avanzini, Conad. Seguirà poi l’intervento di Emiliano Garofalo di Haier, che illustrerà come la domotica e l’IA supportano il consumatore, e quale futuro si prospetta per questo settore. Emilie Darolles, NIQ, accenderà i riflettori sul tema dell’equità di genere anche alla luce del nuovo Chapter italiano di LEAD Network, guidando il panel che vedrà la presenza di Silvia Bagliani, Mondelez Italia, Eleonora Graffione, Coralis e Associazione Donne del Retail ETS, e Gianluca Di Gioia, Lead Network Italy Chapter. 

Fulcro dei dibattiti della terza ed ultima giornata sarà il consumatore in un mondo sempre più digitale, e le sfide ma anche le opportunità per il mondo del Largo Consumo, e non solo. Sabato 17 maggio, si partirà quindi con Enzo Frasio e Ramon Malgarejo di NIQ, nel viaggio alla scoperta del consumatore del domani. La digitalizzazione dello shopping journey e del Retail Media sarà approfondita da Rami Baitiéh di Morrison’s. Si prosegue con Luba Manolova, Microsoft, che presenterà l’AI Generativa, non solo quale tecnologia ma anche come catalizzatore di cambiamenti e di creazione del valore quando applicata nel Retail e nel Largo Consumo. Con “Immortali”, Nicola Palmarini, UK National Innovation Center for Aging, approfondirà il tema del crescente peso di quella parte di consumatori che costituisce la longevity power. A conversare sull’evoluzione dell’ecosistema della pubblicità e sulla sua importanza per l’economia del Paese sarà Marco Travaglia, presidente UPA, in un dibattito corale con Enrico Galasso di Birra Peroni, Roberta Lucca di Rai Pubblicità, Francesca Mortari di YouTube, e Simona Maggini, Ceo di WPP Italia. 

Come è possibile gestire, senza perdersi, i grandi cambiamenti in atto in un mondo che viaggia a ritmi sempre più insostenibili, e orientato alla cultura della performance? Le sfide e le difficoltà sono da intendere quali occasioni uniche per crescere e rinascere? Le risposte a tali quesiti saranno contenute in “Lezione della Farfalla” a cura di Daniel Lumera, biologo e docente. 

La 40esima edizione de Linkontro si concluderà con i saluti di Stefano Galli, NIQ.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI