La locandina dell'evento "Live Small, Dream Big" e la copertina del nuovo numero di CasaFacile in edicola
Si apre oggi, 7 aprile, "Live Small, Dream Big", il nuovo evento firmato CasaFacile, che accompagnerà per tutta la settimana gli appassionati di design e lifestyle nell’atmosfera vibrante del FuoriSalone. Il cuore del progetto è una storica chiatta ormeggiata sul Naviglio, che dall’8 al 13 aprile si trasformerà in una suggestiva Floating Home, pronta ad accogliere i visitatori in un’esperienza immersiva e ispirante.
CasaFacile, il magazine diretto da Francesca Magni ed edito da Periodici srl, si conferma ancora una volta un punto di riferimento per chi ama l’arredamento e l’abitare contemporaneo, in grado di coinvolgere attivamente la propria community su tutte le piattaforme sulle quali si esprime, raggiungendo ogni mese più di 2 milioni di contatti. Con questo spirito, il brand torna quindi alla Milano Design Week con un’installazione che racconta il design come occasione “per sognare”, anche nei piccoli spazi.
La scelta della location non è casuale: la chiatta, simbolo della Milano operosa degli anni ’50, un tempo utilizzata per il trasporto di materiali da costruzione, oggi si fa icona di una città che guarda al futuro reinventandosi. Grazie all’allestimento curato da Studio Pisk, la chiatta viene ripensata in chiave moderna, diventando una casa galleggiante che coniuga funzionalità, estetica e spirito green.
«Dopo aver allestito un tram storico di Milano e aver aperto al pubblico l'ultimo piano del Grattacielo Pirelli di Gio Ponti, quest'anno abbiamo scelto un altro luogo simbolico della città, i Navigli, con una chiatta in funzione fino agli anni '50 e oggi simbolo della capitale del design che sa reinventarsi. Nei due 'monolocali' vetrati di cui è attrezzata la chiatta, raccontiamo le esigenze dell'abitare contemporaneo: con progetto di Studio Pisk, un'area è diventata una vera casa e l'altra un laboratorio di incontro e condivisione. Con questo progetto all'insegna del "live small, dream big", CasaFacile vuole raccontare ispirazioni funzionali e di stile per portare nella propria vita un design bello e accessibile», dichiara Francesca Magni, Direttrice di CasaFacile.
La Floating Home si articola in tre ambienti principali, due dei quali sono giardini d’inverno in vetro realizzati da Square Garden, collegati tra loro da una zona porticata. All’esterno, una consolle interattiva accoglie i visitatori con contenuti dedicati al tema dell’energia, grazie alla collaborazione con Eni, Plenitude ed Enilive. Il concept dello spazio mette in scena una vera casa in soli 37 metri quadrati, dove ogni elemento è pensato per valorizzare l’ambiente e rispondere alle esigenze reali di chi ci vive.
La cucina, dal design raffinato e funzionale, è firmata Di Iorio Cucine, azienda familiare italiana sinonimo di qualità e cura artigianale. I divani e i letti, personalizzabili e perfettamente in linea con un gusto contemporaneo, sono di Divani.Store, progetto 100% italiano e di vendita online. Inoltre, in una casa a fare la differenza è anche la luce naturale. Ecco perché, grazie alla collaborazione con Velux, la chiatta sarà dotata di finestre per tetti multiple che amplificano lo spazio e il benessere, semplificando anche l’installazione. Infine, non poteva mancare un tocco verde, curato da Floricoltura Bariani Agostino, perché una casa – anche piccola – non è completa senza il calore delle piante.
La location sarà visitabile tutti i giorni e ogni pomeriggio e sarà animata da un intenso programma di attività di laboratori, workshop e incontri con la redazione per i lettori e per addetti ai lavori: si potranno scoprire i trucchi per realizzare paste artistiche, tutti i segreti per arredare la zona relax e l’importanza della luce naturale in collaborazione con Velux.
Per gli architetti è previsto un appuntamento veramente speciale in collaborazione con Biancorosso e tutti i lettori avranno la possibilità di conoscere la redazione e fare una visita guidata dell’allestimento bevendo insieme un buon caffè offerto da Hausbrandt (più info qui).
Per chi non potrà essere presente fisicamente a Milano, tutte le attività saranno raccontate in tempo reale sui canali social e sul sito di CasaFacile. Intanto, è già in edicola il numero speciale del magazine, uscito il 4 aprile: un’edizione in brossura con una distribuzione mirata che copre i più importanti showroom del design e hotel di lusso della città.
A commentare il successo del progetto è Sergio Ruffo, Direttore Commerciale di Mediasei, concessionaria pubblicitaria del gruppo Società Editrice Italiana: «Siamo molto soddisfatti della risposta ricevuta dal mercato e dell’adesione di partner di grande prestigio. CasaFacile si conferma come un sistema editoriale solido e attrattivo, capace di proporre ogni anno progetti di valore, in linea con le esigenze del settore e con le aspettative del 2024», conclude il manager.