Valica chiude l’esercizio 2024 con un valore della produzione consolidato di 7,3 milioni di euro, in crescita del 41,8% rispetto al 2023. Un’espansione trainata dal rafforzamento dell’offerta nei due core business della società: il B2B, che comprende i servizi pubblicitari e martech rivolti al settore turistico, e il B2C, dedicato all’organizzazione di eventi enogastronomici in tutta Italia. L’Ebitda si attesta a 1,5 milioni di euro, con un margine sui ricavi che sale al 21% (dal 13% del 2023), a conferma della maggiore efficienza operativa del gruppo. L’utile netto consolidato balza a 385.897 euro, quasi raddoppiato rispetto al 2023.
Tra i driver della crescita della quotata su Euronext Growth Milan, protagonista nel settore del marketing tecnologico applicato al turismo e all’enogastronomia, spicca la performance del segmento Digital Ade, e in particolare il comparto “Reservation”, e il potenziamento della linea Automatizzata, anche grazie all’apporto tecnologico della controllata Fytur. A questi si aggiunge il successo del format Borgo di Vino, con eventi in aumento del 48%.
Leggi anche: LE TRIMESTRALI DI OTT, PLAYER ADTECH, HOLDING PUBBLICITARIE ED EDITORI ITALIANI
Il 2025 si è aperto per Valica con la cessione della controllata Eclipse, operazione volta a razionalizzare il perimetro del gruppo. Sul fronte operativo, l’attenzione sarà rivolta alla valorizzazione degli asset proprietari, in particolare i format eventi e le community digitali. Prosegue inoltre l’attività di scouting per nuove acquisizioni, con focus su agenzie creative, editori verticali e realtà capaci di arricchire l’offerta martech e rafforzare le sinergie con Fytur. Lo sviluppo di Fytur, in particolare, “passerà dall’evoluzione della propria offerta, rafforzando la collaborazione con editori che fanno del video la principale forma di comunicazione. In tal senso l’aggregazione del prodotto del Gruppo Deva consente alla divisione di offrire al mercato oltre 130 influencer e i loro rispettivi canali YouTube”.
“Siamo un gruppo solido e il 2024 ne è la dimostrazione. Abbiamo incrementato il valore per i soci, realizzato operazioni strategiche e migliorato la marginalità. Continueremo a crescere con determinazione, sia per linee interne che esterne”, ha detto l’Amministratore Delegato Emiliano D’Andrea.