• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
31/03/2025
di Andrea Di Domenico

TikTok Shop debutta in Italia: il social commerce arriva nel feed dei 22,8 milioni di utenti italiani

Scoperta, contenuti e acquisti si fondono in un’unica esperienza per brand, creator e utenti. Ecco come funziona il nuovo strumento e perché è importante

copertina(93) (1).png

TikTok Shop è arrivato ufficialmente in Italia. A partire da oggi, 31 marzo, la piattaforma di social commerce integrata in TikTok è attiva anche nel nostro Paese, dopo il successo ottenuto in mercati come Regno Unito, Stati Uniti e Sud-est asiatico. Il lancio coinvolge anche Francia e Germania e apre nuove prospettive per l’ecommerce, portando un modello che fonde scoperta, intrattenimento e acquisto direttamente in app.

Cos’è TikTok Shop

TikTok Shop consente agli utenti di acquistare prodotti direttamente sulla piattaforma, grazie a shoppable video, sessioni di live shopping e vetrine virtuali presenti sui profili dei brand e dei creator. Si tratta di un’esperienza d’acquisto immersiva, che si intreccia con il linguaggio tipico del social: contenuti brevi, storytelling autentico e interazioni in tempo reale. L’obiettivo è trasformare l’intrattenimento in conversione, favorendo vendite spontanee e immediate durante la navigazione.

In questa fase iniziale, il mercato italiano vede già attivi alcuni marchi noti come Nivea, Veralab, Goovi e Treccani Emporium, oltre a brand emergenti. Il programma di affiliazione consente ai content creator di monetizzare i propri contenuti, incentivando una dinamica virtuosa tra creatività e vendita.

I numeri all’estero

I risultati ottenuti all’estero confermano l’efficacia del modello. Negli Stati Uniti, dove il servizio è disponibile dal 2023, oltre il 43% degli utenti di TikTok ha fatto almeno un acquisto sulla piattaforma nel 2024, secondo dati diffusi da CapitalOne Shopping Research. Anche nel Regno Unito TikTok Shop è rapidamente salito ai vertici del mercato in termini di penetrazione. Tutti questi dati dimostrano come TikTok stia ridefinendo le dinamiche del commercio digitale, integrando l’ecommerce in un ambiente altamente partecipativo e visivo, dove l’ispirazione si traduce in azione in pochi secondi.

Perché è importante

Con 22,8 milioni di utenti attivi ogni mese, TikTok si conferma una delle principali piattaforme digitali in Italia. L’introduzione dello Shop rappresenta una naturale evoluzione verso un ecosistema ecommerce integrato, dove i contenuti diventano strumenti di vendita. Questo modello consente ai brand di entrare in relazione con il pubblico in modo più diretto, empatico e coinvolgente.

Secondo i dati dell’Osservatorio Omnichannel Search in Italy di FIND, TikTok è già oggi una delle principali “search property” del Paese. Il 22% degli italiani online lo utilizza per cercare prodotti da acquistare, sia online che offline. La percentuale sale al 29% tra le donne, raggiunge il 47% tra gli under 30 e addirittura il 71% tra le ragazze sotto i 24 anni, superando perfino Google in questa fascia. TikTok, quindi, non è solo un luogo di intrattenimento, ma uno strumento attivo di orientamento all’acquisto, capace di incidere in modo decisivo nel processo decisionale dei consumatori.

Anche per questo, TikTok Shop può rappresentare un’opportunità concreta per le aziende: un’estensione del proprio ecosistema ecommerce, capace di intercettare l’utente nel momento in cui si forma l’intenzione d’acquisto.

Le sfide per le aziende

TikTok Shop, tuttavia, presenta anche una serie di sfide, e principalmente perché non lo si può considerare come una semplice estensione di uno store digitale tradizionale. Per ottenere risultati, i brand devono rivedere completamente il proprio approccio: le strategie di marketing devono essere pensate nativamente per la piattaforma, i contenuti devono essere autentici e in sintonia con il linguaggio della community, e la gestione operativa – dalla logistica all’assistenza clienti – deve essere rapida e integrata. Il successo passa anche dalla capacità di leggere i segnali della piattaforma, cogliere i trend in tempo reale e saper attivare i creator giusti nel momento giusto.

Secondo molti osservatori del settore, questo nuovo paradigma richiede unire creatività, cultura digitale e attenzione alla performance in un’unica visione. Non si tratta solo di presidiare un nuovo canale di vendita, ma di ripensare il rapporto tra brand e consumatore in chiave più fluida, diretta e partecipativa.

Un nuovo modo di fare ecommerce

Per tutte queste ragioni, il lancio di TikTok Shop ha acceso l’interesse di agenzie, brand e partner tecnologici, che si stanno attivando per costruire strategie capaci di valorizzare il nuovo canale. L’attenzione è particolarmente alta tra i marchi che vogliono dialogare con un target giovane e nativamente digitale. Il ruolo dei creator diventa centrale: sono loro a garantire autenticità e prossimità con il pubblico, interpretando il brand in chiave personale e accessibile.

Secondo diversi professionisti del settore, la capacità di TikTok Shop di unire storytelling e conversione rende il social commerce una delle tendenze più interessanti dell’attuale panorama digitale. Chi saprà cogliere il momento, adattando la propria strategia ai codici della piattaforma, potrà trarre vantaggio da un contesto in cui l’attenzione è alta e l’interazione è reale.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI