Integra Solutions si appresta a chiudere il 2024 con fatturato a 2,3 milioni di euro, in crescita del 30% rispetto all'anno precedente, mantenendo un trend di crescita progressiva da più di cinque anni, e si appresta a un 2025 in cui è pronta a tagliare nuovi traguardi.
“Chiudiamo il 2024 con risultati straordinari che premiano il nostro impegno costante verso l’eccellenza e la sostenibilità – ha commentato Francesco Ferro, CEO Integra Solutions- . La crescita del 30% non è solo un dato economico, ma la testimonianza del valore e dell’impatto che siamo riusciti a generare per i nostri clienti e per la comunità, un segnale di fiducia nel futuro e nella nostra capacità di continuare a innovare”.
Nel corso dell’anno, l’agenzia di comunicazione associata a UNA – Aziende della Comunicazione Unite ha consolidato la propria posizione nel mercato grazie alla
nuova business line AI for Real, dedicata alle soluzioni proprietarie di adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende (ne abbiamo parlato qui); ai servizi di consulenza strategica e brand positioning, da sempre uno dei servizi più apprezzati dell’agenzia, e di live experience, a partire dagli eventi corporate.
Ad alimentare la crescita anche i nuovi ingressi in portafoglio, da brand prestigiosi del mondo food come Agrintesa, Biogelart ed Essse Caffè, ad un big del settore auto come Campello Motors, fino a quelli della produzione industriale come Vimec, Valli e Nisi Group ed ai progetti di marketing turistico con il Comune di Modena e VisitRomagna.
Leggi anche: Agrintesa, Biogelart e Nisi Group puntano su Integra Solutions
Una nuova business unit per il 2025
Il 2025 si preannuncia, per l'agenzia, sotto una buona stella, grazie ad un backlog che si attesta già attorno al 60% rispetto agli obiettivi, spiega Integra Solutions in una nota, grazie alle collaborazioni pluriennali con la maggior parte dei clienti, che hanno un tasso di fidelizzazione media di 8 anni: una retention dovuta anche alla capacità dell’agenzia di comprendere le loro esigenze e di generare un impatto positivo con le proprie azioni. L’anno prosegue saldamente nel percorso del “Super Tr3e”, il piano strategico dell’azienda varato lo scorso anno che prevede, per il 2025, l’avvio di una nuova unit. A dare corpo ai nuovi progetti, un gruppo che nel 2024 ha accolto 3 nuovi specialisti nelle varie expertise della comunicazione, che portano a 30 i componenti del team dell’agenzia.
The Nest, la nuova sede inaugurata poco più di un anno fa, è pronta ad accogliere nuovi professionisti anche nel 2025 con un piano di potenziamento delle varie business line. Questo sviluppo è reso possibile grazie a una people strategy orientata al benessere, dalla flessibilità lavorativa a un giusto equilibrio tra vita professionale e personale, incluso il diritto alla disconnessione: un’attenzione che si è rafforzata con la trasformazione, un anno fa, in società benefit, espressione di una visione aziendale che guarda al business come parte integrante di una comunità e pone al centro le persone e il loro benessere. A completare questo sguardo rivolto alla crescita del territorio e dei talenti, il nuovo Master in Digital Skills, giunto alla terza edizione, che si propone di supportare lo sviluppo di competenze digitali nei giovani, costruendo in Romagna un polo di attrazione per professionisti del digital marketing.