• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
07/04/2025
di Simone Freddi

Yoonik: l'agenzia che porta l’illustrazione nel cuore della comunicazione di marca

Debutta la prima società italiana specializzata in talent e project management per illustratori, con il supporto di Sesaab. I founder Giordani e Zaghis raccontano visione e ambizioni

nella foto, i founder Federico Zaghis (a sinistra) e Sebastiano Giordani

nella foto, i founder Federico Zaghis (a sinistra) e Sebastiano Giordani

C’è un nuovo linguaggio che parla ai brand, fatto di linee, colori ed emozioni. Un linguaggio capace di restare impresso, come una firma o una canzone. È quello dell’illustrazione, e oggi trova una nuova casa in Yoonik, la prima agenzia italiana specializzata in talent e project management per il mondo illustrato, presentata ufficialmente alla stampa a Milano.

Yoonik nasce da un’intuizione di Sebastiano Giordani e Federico Zaghis, che mettono a frutto due percorsi diversi ma complementari: Giordani, con un background nel giornalismo e nel talent management in ambito artistico; Zaghis, attivo nel mondo dell’editoria e fondatore di BeccoGiallo, casa editrice italiana specializzata in graphic journalism, oggi parte del gruppo Fandango. Più che una semplice agenzia, Yoonik è un ponte tra i brand e oltre 50 noti illustratori, scelti non solo per lo stile visivo, ma per la capacità di interpretare valori, visioni e messaggi aziendali con autenticità e impatto.

Fernando Cobelo, Diari Di Brodo, Camilla Falsini, Charlotte Le Bleu, Ilaria Urbinati, Elisa Puglielli. Gra.phichette sono solo alcuni dei talenti nel roster di Yoonik, oltre la metà dei quali in esclusiva. «Diciamo spesso che è come avere cinquanta direttori creativi a disposizione dei brand», spiegano i due founder. «Molti dei nostri illustratori sono anche autori e copywriter, ma per i progetti più articolati possiamo contare su un team interno guidato dallo scrittore e blogger Nicolò Targhetta, che affianca gli artisti nella costruzione di un racconto coerente e potente».

Yoonik nasce nel 2021 come idea, e diventa realtà l’anno successivo. Oggi si presenta al mercato con il sostegno di Sesaab, gruppo editoriale che ha acquisito una partecipazione di minoranza e valutato la società 1 milione di euro, con l’obiettivo dichiarato di raddoppiare il valore nei prossimi anni. Un’alleanza strategica che conferma l’ambizione di Yoonik di diventare un punto di riferimento nel panorama della visual communication in Italia e oltre.

Cosa fa Yoonik: un approccio strategico e creativo alla comunicazione

In un mondo dominato da immagini e contenuti visivi, Yoonik intercetta i bisogni di una nuova generazione di brand: aziende che cercano un’identità distintiva, memorabile, in grado di raccontare storie con coerenza e sensibilità. E che vedono negli illustratori non solo artisti, ma content creator a tutti gli effetti – molti dei quali con community da centinaia di migliaia di follower, soprattutto su Instagram.

L’agenzia si propone come partner per la realizzazione di campagne sia B2C che B2B, con progetti che spaziano dai contenuti social (spesso punto di partenza), ai murales, fino a performance live, ambientazioni illustrate ed esperienze di storytelling multicanale.

Un esempio? Il progetto realizzato con Weekend Max Mara, che ha visto tre illustratrici protagoniste di un tour europeo in undici tappe: live drawing nei negozi, ritratti personalizzati per i clienti, opere stampate sul momento e condivise sui canali social. Un’iniziativa che ha unito moda e arte, fisico e digitale, valorizzando la customer experience (qui sotto, un video del progetto)

Due nuove anime: Yoonik Sound e Yoonik Format

Per espandere il proprio raggio d’azione, Yoonik ha costruito anche due nuove divisioni. La prima è Yoonik Sound, dedicata al sound branding, con l’obiettivo di rendere riconoscibile il brand anche attraverso l’udito, in linea con l’evoluzione multisensoriale del marketing contemporaneo. La seconda è Yoonik Format, una libreria di format pre-strutturati pensati per campagne stagionali, storytelling a lungo termine e format editoriali per i brand, offrendo soluzioni pronte all’uso ma altamente personalizzabili.

«La comunicazione si sta evolvendo verso un utilizzo sempre più strategico del linguaggio visivo», spiegano Giordani e Zaghis. «Yoonik vuole essere il punto di incontro tra la creatività degli artisti e le esigenze dei brand, offrendo opportunità di comunicazione uniche nel loro genere. Per il futuro, pensiamo anche all’internazionalizzazione. Per definizione, l’illustrazione non ha confini».

Il valore dell’illustrazione nel marketing

Rispetto all’influencer marketing tradizionale, il valore aggiunto dell’illustrazione è nella sua durabilità e riconoscibilità. Un’opera illustrata non invecchia come un contenuto stagionale: diventa parte integrante dell’identità visiva del brand, ne riflette i valori, e – in molti casi – ne amplifica la portata grazie all’engagement generato dalle community degli artisti coinvolti.

Yoonik garantisce agli illustratori rappresentanza, tutela legale, gestione commerciale, e ai brand accesso esclusivo ai migliori talenti del settore, molti dei quali lavorano in esclusiva con l’agenzia. È una filiera creativa verticale, che valorizza ogni passaggio: dall’idea alla realizzazione, dalla visione alla narrazione.

Nel portafoglio clienti figurano nomi come Deliveroo, Louis Vuitton, Microsoft, Prime Video, Rayban, Starbucks, solo per citarne alcuni. Aziende che hanno scelto di distinguersi, anche visivamente.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI