• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
13/06/2024
di Annalisa Pomponio

La nuova brand identity di Burson, la newco nata dall’unione di Hill & Knowlton e BCW

Scopo principale è ridefinire il ruolo della reputazione come vantaggio competitivo per i clienti

COPERTINA_ENGAGE(2).png

Dopo l’annuncio della fusione di Hill & Knowlton e BCW, è stata ufficialmente lanciata sul mercato la newco Burson, agenzia di comunicazione focalizzata sul reputation management. 

La brand identity, le nuove soluzioni per i clienti e l’offerta formativa per i propri talenti presentate illustrano l’expertise di Burson nell’offerta di soluzioni creative ed efficaci a difesa del capitale reputazionale.  

“Le aziende e le organizzazioni operano in uno scenario di complessità e incertezza costanti, in un periodo contraddistinto da rapidi progressi tecnologici, volatilità economica, fenomeni sempre più importanti di attivismo e instabilità sociali e geopolitiche”, ha dichiarato Corey duBrowa, Global Ceo di Burson. “Una reputazione consolidata, fondata su un impegno reale e concreto, comunicato con chiarezza e creatività, condivisa come valore con tutti gli stakeholder, consentirà ai clienti di rafforzare il proprio successo in uno scenario di tale complessità. La reputazione è l’asset più prezioso di un’azienda per migliorare la propria percezione e la propria performance, costituire fattore di preferenza per i clienti, accrescere il proprio valore e il ritorno”.  

Burson ha lanciato la nuova visual identity e la value proposition su tutti i propri canali globali con un approccio innovativo. La nuova identità visiva, ispirata alla capacità della luce di rivelare nuove opportunità e far nascere intuizioni, rafforza l’impegno dell’azienda nell’offrire ai clienti un mix di solido approccio consulenziale e forte creatività.


Leggi anche: ENGAGE PLAY, QUI TUTTI I NOSTRI APPROFONDIMENTI VIDEO


Burson presenta una nuova metodologia per la gestione del "capitale reputazionale" delle aziende, basata sull'intelligenza artificiale e su un approccio proattivo. L'obiettivo è aiutare le organizzazioni a valutare e gestire i rischi e le opportunità in quattro aree chiave: comportamenti aziendali, comunicazione, narrazione e stakeholder sentiment. 

Al centro di questa strategia c'è il Burson Innovation Portfolio, un insieme di strumenti ad alta tecnologia che, combinati con l'intelligenza umana, consentono analisi più rapide e precise, una segmentazione accurata del pubblico e una creatività su misura per ogni contesto culturale. 

Le cinque suite che compongono il Burson Innovation Portfolio rispondono a diverse esigenze dei clienti: 

• The Sonar Suite, anticipa e valuta il rischio grazie ad attività di intelligence sulla narrazione social;  

• The Decipher Suite, predice l’impatto di comunicazioni proattive e reattive; l’impatto di argomenti e temi a livello globale e locale; trend culturali emergenti;  

• The Creators’ Suite, crea contenuti in scala per audience specifiche, identificando sia domanda e offerta di contenuti e informazioni online, sia gli spazi narrativi non coperti da altri player;  

• The Specialists’ Suite, allena i tools AI di Burson su specifici settori e comparti;  

• The Fount Suite, grazie a una visione aggregata dei dati lungo tutto il ciclo di vita di una campagna, misura e ottimizza la performance.  

“In un contesto complesso come quello odierno, i leader aziendali sono chiamati a trasformare i rischi in opportunità per innovare e creare valore”, ha spiegato AnnaMaria DeSalva, Global Chairman di Burson. “Il Burson Innovation Portfolio, che si basa sulle competenze tecnologiche delle agenzie del nostro Gruppo e di Wpp, riflette il nostro impegno a combinare intelligenza artificiale e umana, per supportare i clienti nelle loro sfide laddove il rischio intercetta la creatività e innovazione. Molte aziende leader stanno già usufruendo di queste nostre soluzioni per rafforzare e proteggere la propria reputazione in situazioni di grande complessità. Il nostro impegno mira a fare di Burson un motore di crescita per i nostri clienti e per i nostri professionisti e per contribuire al percorso di trasformazione che il mondo sta compiendo”.  


Leggi anche: WPP, L’AGENZIA AXICOM ACCOGLIE IDEAL PR E AMPLIA IL NETWORK GLOBALE 


BURSON GLOBAL

La metodologia proprietaria di Burson per la gestione della reputazione sarà utilizzata in tutto il Burson Group, che comprende agenzie internazionali attive nei principali settori. Tra queste Axicom (comunicazione per brand tech), Burson Buchanan (consulenza in comunicazione finanziaria), GCI Health (comunicazione healthcare) e Hill & Knowlton (consulenza strategica di comunicazione). 

“Un potente elemento differenziante del Burson Group è il gran numero di colleghi che, in precedenza, hanno ricoperto il ruolo di direttori della comunicazione e di consulenti senior, e che hanno una lunga esperienza nella gestione delle stesse issue e opportunità che i nostri clienti affrontano ogni giorno”, ha dichiarato duBrowa. "AnnaMaria e io abbiamo entrambi avuto lunghe carriere in azienda e conosciamo l’enorme valore che questo può portare ai nostri clienti. Il nostro team di consulenti di grande seniority, grazie alla disponibilità di tecnologie AI d’avanguardia e all’accesso a grandi risorse creative, non ha rivali sul mercato”.  

Burson Academy per una formazione continua

Burson ha inoltre annunciato la creazione della Burson Academy, una nuova learning academy dedicata allo sviluppo delle competenze manageriali e relazionali dei propri team. L'obiettivo è quello di garantire ai clienti un approccio consulenziale di alto livello e coerente a livello globale. 

La Burson Academy offre percorsi formativi in quattro aree: leadership, client excellence, craft per la gestione della reputazione e AI/Innovation. 

Con questa nuova strategia, Burson si conferma tra i protagonisti nella gestione della reputazione aziendale, offrendo ai propri clienti un approccio innovativo e data-driven per affrontare le sfide del mercato globale.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI