• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
21/05/2024
di Teresa Nappi

Rai Pubblicità: la proposta commerciale per l’estate 2024 mette al centro gli eventi sportivi

Il nuovo listino, valido dal 2 giugno al 31 agosto, commercializza un’offerta editoriale che, oltre ai grandi appuntamenti con lo sport, è ricca di show di intrattenimento, musica, fiction e cultura

Estate-2024-Rai-Pubblicita.png

Rai Pubblicità rende nota la sua proposta commerciale per gli investitori pubblicitari relativa all’estate 2024, una stagione che promette molte opportunità di pianificazione su diversi target. Questo perché sarà caratterizzata da una programmazione che spazia dai grandi eventi sportivi all’intrattenimento, dalla fiction alla cultura.

“Il nuovo listino compre le 13 settimane cha vanno dal 2 giugno al 31 agosto 2024 e conferma integralmente le promozioni stagionali dello scorso anno”, si legge nella nota diffusa dalla concessionaria di Rai.

La politica commerciale di periodo prevede il posizionamento proposto al mercato per i primi mesi del 2024 con un’inflation del 3,5% di cpg verso lo scorso anno, al netto degli eventi.

I momenti sportivi clou includeranno gli Europei di Calcio in Germania, gli Europei di Atletica di Roma, il Tour De France (che partirà per la prima volta dall'Italia), e le Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi.

Promozioni esclusive per Euro 2024 e Olimpiadi

Durante Euro 2024, Rai Pubblicità offre una promozione dei break di access/prime time controprogrammati a tutte le partite in palinsesto, che porterà a un saving di cpg del 10%.

A ciò si aggiunge anche una promozione di prezzo del 15% su Rai1 e Rai3 durante la programmazione olimpica.

Non solo sport. Spazio all’intrattenimento

Ma come detto l’estate di Rai non è solo sport. A questo, la programmazione estiva di Rai aggiungerà appuntamenti con musica, fiction, intrattenimento e cultura.

Sul fronte intrattenimento tornano i 3 appuntamenti cardine dell’estate di Rai 1: “Con il cuore – Nel nome di Francesco”, con Carlo Conti; “Una voce per Padre Pio”, con Mara Venier, e “Gigi – Uno come te” con Gigi D’Alessio, la grande festa di Piazza del Plebiscito a Napoli giunta alla terza edizione.

Grande novità sono i “TIM Summer Hits” per la prima volta in onda su Rai 1, da Piazza del Popolo a Roma, con la conduzione di Carlo Conti e Andrea Delogu.

Sempre su Rai 1 torna la “Partita del cuore” ed “Evviva!”, il viaggio di Gianni Morandi per celebrare la musica, la storia della tv e la bellezza del nostro paese. Su Rai 2, i Negramaro con “Negramaro Back Home – Ora so restare” celebrano 20 anni di successi, insieme a Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi, Samuele Bersani, Diodato, Malika Ayane, Ermal Meta, Samuel, Ariete, Aiello, Rosa Chemical, Sangiovanni e Jovanotti. Sempre su Rai 2, le ultime puntate del nuovo show di Alessandro Cattelan “Da vicino nessuno è normale”.

Entrambe le reti riproporranno poi show come “Il cantante mascherato”, “Colpo di luna”, “Tutti i sogni ancora in volo”, “Ci vuole un fiore” e “Boss in incognito”.

Tornano anche gli appuntamenti del daytime dell’estate di Rai 1: “Unomattina Estate”, “Camper in viaggio”, “Camper”, “Estate in diretta” e “Reazione a catena”.

Fiction e cultura

Il palinsesto della fiction, invece, ripropone su Rai 1 e Rai 2 “Mina Settembre”, “Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso”, “Nero a metà” e “L’ispettore Coliandro”.

Su Rai1 approda “Alfredino – Una storia italiana”. Da oltre confine arrivano “Sophie Cross”, “Master Crimes” e “Màxima”, mentre su Rai 2 va in onda “Panda” e torna “CSI Vegas”.

La programmazione culturale, invece, vedrà protagonista Alberto Angela con uno speciale di "Ulisse" dedicato al D-Day e una nuova edizione di "Noos – L’avventura della conoscenza". Rai1 celebrerà anche la Grande Opera italiana con un evento dall'Arena di Verona, mentre su Rai3 tornerà "Kilimangiaro" in versione serale.

Spazio anche all’approfondimento

Infine, ampio spazio sarà dedicato all’approfondimento con il ritorno di "Filorosso" su Rai3 e la novità assoluta "Newsroom" con Monica Maggioni. Le reti generaliste seguiranno le Elezioni Europee con una programmazione dedicata, culminando in uno speciale di "Porta a Porta" in prime time il giorno successivo alla chiusura delle urne.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI