• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
01/04/2025
di Rosa Guerrieri

Subsense supporta il lancio dello store dell’Università di Catania

Al centro della comunicazione tanti simboli della città, dal celebre elefante al grido dei devoti della santa patrona

unict-subsense.jpg

Ogni anno il 3, 4 e 5 febbraio le strade di Catania sono attraversate da un fiume di persone e di luci, che celebrano la festa di Sant’Agata. Dalla marea bianca che attraversa le strade della città si alza ripetutamente una domanda: «Semu tutti devoti tutti?». Il team creativo di Subsense si è ispirato a questa frase per il lancio dello store ufficiale dell’Università di Catania, facendola diventare «Semu tutti UniCt tutti», un inno con cui l’Università esce dai propri confini per unire intorno a sé la cittadinanza, il territorio, e tutte le persone animate dal desiderio di crescere e imparare.

Oltre alle parole, la campagna ha usato anche un altro elemento identitario della città: l’elefante simbolo di Catania, che campeggia al centro del logo UniCt. "Do you see the elephant?" è la domanda ricorrente che guida l’attivazione pensata per accompagnare la campagna. Un gioco che invita a trovare l’elefante stilizzato e a condividere la sua immagine.

Perché l’elefante può essere ovunque, ma bisogna saperlo trovare. E così un altro elemento dell’identità catanese, proprio come il ritornello della festa di Sant’Agata, diventa un’occasione di apertura, uno stimolo alla ricerca, alla scoperta e all'esplorazione. L’emblema di tutto ciò che lo studio dovrebbe stimolare.

Dallo store alle storie

Con il piano di comunicazione associato alla campagna, Subsense ha voluto costruire intorno allo store un universo di storie. Dando voce alle persone, alle esperienze e agli eventi che attraversano la vita dell’ateneo. Interviste, recensioni, racconti, fatti storici, meme, contest: lo store diventa uno spazio fisico e digitale intorno al quale la comunità universitaria si raduna per raccontarsi e condividere il proprio punto di vista sul mondo.

«Con questa campagna abbiamo proposto all’Università di andare oltre il semplice lancio dello store», commenta Gianluca Cosetta, CEO di Subsense. «Volevamo raccontare una storia in cui le persone potessero riconoscersi. Lo scopo della conoscenza è creare ponti e connessioni. E così lo spirito di unione della campagna parla della missione originaria dell’ateneo: aggregare le persone intorno al desiderio di sapere e di comprendere meglio la realtà».

Grazie a tutti questi elementi, la campagna di lancio ideata da Subsense non resta un’azione isolata, ma è una vera e propria operazione strategica di rafforzamento e amplificazione del brand di UniCt.

«Può sembrare strano parlare di brand in relazione ad una Università», spiega Pietro Spagnolo, Chief Creative Officer di Subsense. «Ma un brand non è altro che una promessa, la promessa di offrire alle persone qualcosa che ha un valore. E chi meglio di un ateneo è in grado di fare una promessa alle persone che ci entrano in contatto? Noi abbiamo voluto aiutare UniCt a rafforzare questa promessa, ed espanderla. Dicendo alle persone che l’Università non è un luogo chiuso e inaccessibile. È una forza viva che sta in mezzo alla gente. Che riguarda tutti noi».

«Lavorare con Subsense - commenta Laura Vagnoni, Head of Communication di UniCt - ci ha permesso di guardare all’identità della nostra Università in un modo diverso. Siamo partiti dal patrimonio artistico e culturale della città per costruire storie in grado di comunicare il valore pubblico generato dai saperi e dalla ricerca scientifica prodotti ogni giorno dalla nostra Università».

Il nuovo store UniCt avrà Instagram come centro di irradiazione digitale. Ma la voce dell’Università si diffonderà attraverso tutti i canali, e soprattutto accompagnerà la presenza fisica di UniCt nello spazio pubblico, non solo a Catania.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI