Dai 500mila euro nel 2020 ai 10 milioni nell’anno che sta per terminare, con i dipendenti passati da 5 a 30 persone tra Italia e Spagna e una community che conta oltre 25 mila professionisti. Sono questi i principali numeri che attestano la crescita di Cosmico, la human resource tech nata per connettere i migliori talenti del digitale con le aziende.
Nata nel 2020, la scale-up fondata da Francesco Marino, Simone Tornabene e Matteo Roversi ha registrato un tasso di crescita anno su anno del 126,6%. Dopo aver chiuso il 2023 a quota 4,5 milioni di euro (nello stesso anno il gruppo ha finalizzato un round Seed di 1,8 milioni di euro e acquisito Bioss), Cosmico ha portato a termine quest’anno un round Series A da 4 milioni di euro con Prana Ventures come lead investor nell’operazione.
L’iniezione di capitale ha consentito all’azienda di crescere anche per linee esterne, con l’acquisizione di realtà specializzate come Flatmates, la content creator agency di Marcello Ascani e Michele Pagani. Cosmico conta di condurre ulteriori acquisizioni strategiche per rafforzare la sua posizione di mercato e accelerare lo sviluppo della piattaforma proprietaria grazie a tecnologie di frontiera come l’IA Generativa e l’utilizzo del modello RAG (Retrieval-Augmented Generation), ottimizzato con la supervisione umana.
Francesco Marino, Ceo e co-founder di Cosmico, commenta così i risultati: “Le aziende esprimono un bisogno di mercato che, negli anni, abbiamo saputo intercettare e soddisfare. Quest’anno siamo stati al fianco di 150 grandi aziende che hanno scelto il nostro modello, quello del Talent-as-a-service, che permette non solo di colmare le lacune, ma di ripensare l’intera organizzazione del lavoro. I risultati raggiunti aprono la strada a nuove prospettive per i professionisti e le organizzazioni. I prossimi passi ci permetteranno di spingere ancora più avanti la nostra missione: creare un ecosistema che non solo risponda alle esigenze attuali, ma che sia capace di anticiparle. E di accompagnare una trasformazione del mondo del lavoro guidata dal talento individuale”.
Leggi anche: ENGAGE PLAY, GLI APPROFONDIMENTI VIDEO DI ENGAGE
Nel 2025 la scale-up punta anche a sviluppare la presenza internazionale. Il primo step del piano di sviluppo all’estero è stata, quattro mesi fa, l’apertura della sede a Madrid: qui Cosmico è entrata a far parte del programma BBVA Spark e opera oggi con un team composto da 4 persone. A livello strategico, la scale-up intende dunque consolidare il mercato Italia e crescere in Spagna, mettendo a segno almeno un’acquisizione nel comparto delle human resource tech. La crescita stimata è di oltre il 100% rispetto ai 10 milioni fatturato quest'anno.