• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
26/03/2025
di Annalisa Pomponio

L'Acquario di Genova debutta su TikTok per coinvolgere la Gen Z

Il lancio è firmato da Webvisibility, web agency genovese, e da Plurale Video per la realizzazione dei contenuti video

copertine(5).png

L’Acquario di Genova fa il suo debutto su TikTok, con l’obiettivo di raccontare alla generazione Z i progetti di ricerca e le attività di conservazione in cui la struttura è impegnata da oltre 30 anni. Per il nuovo progetto digital, l’Acquario di Genova è affiancato da Webvisibility, web agency genovese che da anni collabora con la struttura, e da Plurale Video per la realizzazione dei contenuti video. 


Leggi anche: TIKTOK: TRUMP FIRMA L’ORDINE ESECUTIVO E SOSPENDE PER 75 GIORNI IL BAN NEGLI USA 


 Questa nuova iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di comunicazione che contribuisce ad attuare la mission dell'Acquario di Genova: “Avvicinare alla Natura e promuovere la salvaguardia degli ambienti acquatici attraverso attività di educazione, conservazione e ricerca”.  

Il profilo TikTok dell'Acquario di Genova (@acquariodigenova), aperto in questi giorni in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, proporrà contenuti coinvolgenti che racconteranno attraverso la voce dei biologi e ricercatori, i progetti di ricerca, le attività di conservazione, il lavoro dello staff per la cura e il benessere degli animali. Un dietro le quinte inedito che mostrerà aspetti normalmente non visibili al pubblico, con particolare riferimento alle attività di ricerca in natura e in ambiente controllato e i progetti di tutela delle specie vulnerabili o a rischio di estinzione condotti anche in partnership con altri enti e istituzioni scientifiche locali e nazionali. 

Tra i progetti che verranno narrati ci saranno le attività di ricerca sui cetacei del Mediterraneo di Delfini Metropolitani, che vede coinvolti la Fondazione Acquario di Genova e oltre 50 centri di ricerca a livello internazionale, le attività di pronto soccorso e riabilitazione delle tartarughe marine per le quali l’Acquario è Centro di Recupero, la conservazione della testuggine palustre europea Emys orbicularis, l’attività di ricerca, conservazione e riproduzione sui coralli tropicali in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, la conservazione del gambero di fiume europeo, la conservazione e il ripopolamento di cavallucci marini del Mar Piccolo di Taranto in collaborazione con CNR, Università degli Studi di Bari, Comune di Taranto, l’attività di divulgazione e conservazione sugli squali del Mediterraneo tramite il progetto Life ELife. 

I video verranno pubblicati su TikTok e su Instagram secondo un calendario che segue le principali ricorrenze legate all'ambiente e al mondo marino, quali ad esempio le Giornate Mondiali delle Tartarughe Marine, del Mediterraneo e della Biodiversità, per raggiungere il pubblico più appassionato e sensibile alle tematiche ambientali. 

L'approdo sul nuovo canale rappresenta l'evoluzione naturale di una strategia di comunicazione digitale già intrapresa negli anni scorsi, che ha visto l'Acquario di Genova collaborare con diversi content creator per raccontare i dietro le quinte della struttura e le esperienze di visita che fanno parte della proposta al pubblico. I creator, accompagnati dai biologi dell'Acquario, hanno documentato esperienze di visita guidata che hanno permesso approfondimenti didattici coinvolgenti e autentici, generando grande interesse nelle community online. 

Il nuovo profilo aggiungerà uno strumento di dialogo e incontro con i giovani nel loro ambiente digitale preferito, parlando il loro linguaggio ma senza rinunciare al rigore scientifico che da sempre contraddistingue le attività di divulgazione e sensibilizzazione dell’Acquario di Genova. 

  

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI