• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
10/04/2025
di Andrea Di Domenico

Meta: debuttano nuovi strumenti per il creator marketing. Ecco tutte le novità

I nuovi tool basati sull’IA semplificano lo scouting dei creator, l’attivazione di Partnership Ads e l’analisi delle performance, con l’obiettivo di rendere più trasparenti ed efficaci le collaborazioni tra brand e creatori di contenuti

Meta-Creator-Tool.png

Meta alza l’asticella nel settore del creator marketing e lo fa su scala globale. L’azienda guidata da Mark Zuckerberg ha recentemente annunciato l’arrivo di una nuova suite di strumenti avanzati dedicata al settore e pensata per facilitare e ottimizzare la collaborazione tra brand e content creator.

Al centro del lancio ci sono nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, raccomandazioni più approfondite sui profili dei creator e un’integrazione più fluida via Marketing API per la gestione delle Partnership Ads, il formato pubblicitario che consente alle aziende di promuovere contenuti realizzati in collaborazione con creator, brand o altri partner.

Una mossa che arriva in un momento di forte espansione del settore, come dimostrano i numeri disponibili a livello internazionale e italiano. Secondo eMarketer, per esempio, negli Stati Uniti le aziende spenderanno oltre 10 miliardi di dollari in contenuti sponsorizzati nel 2025, con l’86% delle aziende che farà uso di strategie di influencer marketing. E anche in Italia il trend di crescita è confermato: secondo i dati diffusi al recente convegno “Influencer Marketing” organizzato da UPA a Milano (leggi qui), gli investimenti nel settore hanno raggiunto nel 2024 i 352 milioni di euro (+9% sul 2023), e dovrebbero confermarsi in crescita nel 2025.

Creator Marketplace: l’IA consiglia i creator (e i contenuti) giusti

Tra le principali novità annunciate da Meta, spicca il potenziamento di Creator Marketplace, lo spazio integrato su Instagram che connette brand e creator. La piattaforma ora sfrutta l’intelligenza artificiale per generare raccomandazioni più precise, basate sull’affinità tra i profili: vengono analizzati elementi come l’audience, la storia dei contenuti sponsorizzati e le performance di campagne precedenti per suggerire i creator più adatti a ciascun brand.

È stata inoltre introdotta una funzione di ricerca per parole chiave, pensata per facilitare l’individuazione di profili di creator in nicchie specifiche. Le aziende possono ora cercare espressioni come “mamma appassionata di cani” o “dolci senza glutine”, oltre a utilizzare i classici filtri per settore come Fashion, Beauty o Tech. All’interno del Partnership Ads Hub in Ads Manager, è anche possibile ottenere suggerimenti personalizzati, per capire quali contenuti organici brandizzati abbiano il maggiore potenziale per essere trasformati in annunci sponsorizzati.

“Grazie a Creators Marketplace i nostri partner possono sfruttare le potenzialità dei creator e migliorare le performance delle loro campagne su Meta. Aggiungendo la soluzione di Partnership Ads alle campagne di business-as-usual, possono ottenere una riduzione del 19% dei costi per acquisizione (CPA) e un aumento del 53% del tasso di click-through” spiega a Engage Roberto Tribioli, Head of Industry Fashion, Eyewear & E-commerce, Meta.

Nuovi insight per valutare i creator

Un altro elemento che Meta ha scelto di implementare è quello della trasparenza nella valutazione dei profili. Per rendere la fase di scouting più efficace, Creator Marketplace offre ora una panoramica più completa delle attività dei creator. I profili includono Reels riproducibili, utili per valutare rapidamente lo stile e il tono dei contenuti, badge che evidenziano l’esperienza pregressa con i branded content e le Partnership Ads, oltre alla possibilità di consultare gli annunci attivi in quel momento. Per i creator che decidono di abilitare la funzione, è anche disponibile un contatto diretto via email, per facilitare il dialogo con le aziende.

L’obiettivo è rendere la selezione non solo più semplice, ma anche più informata e coerente con le aspettative di entrambe le parti, contribuendo a instaurare collaborazioni più autentiche e durature.

Ampliamento del supporto alle Marketing API

Sul piano tecnico, Meta ha ampliato il supporto alle Marketing API per rendere più agevole la gestione delle Partnership Ads da parte degli inserzionisti e dei team di sviluppo. Le nuove possibilità includono l’uso di post Instagram già pubblicati come asset pubblicitari, anche all’interno di funzionalità avanzate come Placement Asset Customization e Advantage+ Creative. Viene inoltre introdotto il supporto per gli annunci con destinazione click-to-message, utili per favorire conversazioni dirette tra brand e utenti.

Per poter attivare queste campagne, sia i creator sia i brand devono possedere un account professionale su Instagram e rispettare i requisiti previsti per i contenuti brandizzati. La configurazione richiede l’approvazione esplicita da parte del creator (per i singoli contenuti) o da parte del brand (a livello di account), secondo quanto descritto nella guida per sviluppatori ufficiale.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI