• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
02/04/2025
di Rosa Guerrieri

Atoka + LinkedIn: la novità di Pro Web Digital Consulting che punta a rivoluzionare il targeting B2B

La soluzione combina la profondità analitica dei dati aziendali con la precisione del targeting LinkedIn

linkedin-atoka.jpg

Pro Web Digital Consulting (Cerved Group Spa) ha sviluppato una soluzione innovativa che integra la potenza analitica di Atoka, la piattaforma di business intelligence di Cerved, con le avanzate capacità di targeting di LinkedIn Ads.

Nel panorama sempre più competitivo del marketing B2B, raggiungere il pubblico giusto è diventato tanto cruciale quanto complesso. Questo è particolarmente vero per le aziende che operano su mercati altamente specializzati, dove le tradizionali opzioni di targeting offerte dalle piattaforme pubblicitarie possono risultare insufficienti.

“Le aziende si trovano spesso di fronte a un dilemma - spiega Pro Web Digital Consulting -: desiderano sfruttare la potenza di LinkedIn per le loro campagne di lead generation, ma faticano a definire con precisione il loro pubblico target quando questo è estremamente specifico o appartiene a segmenti industriali specializzati.”

“Questo scenario - prosegue la società - è particolarmente comune quando il target è costituito da aziende con caratteristiche molto specifiche; quando si opera in settori industriali di nicchia con pochi player rilevanti; e quando è necessario selezionare le aziende in base a parametri economico-finanziari non disponibili nelle opzioni standard di targeting.”

Come funziona l’integrazione Atoka + LinkedIn

L'integrazione tra Atoka e LinkedIn rappresenta un approccio rivoluzionario al targeting B2B, in quanto permette di trasformare database aziendali altamente profilati in audience mirate per campagne pubblicitarie di precisione. Questo processo si basa su tre fasi:

1. Creazione della lista di aziende target attraverso diversi criteri come dimensioni aziendali (numero di dipendenti, fatturato), indicatori economico-finanziari (redditività, liquidità, solidità), settore merceologico con classificazione dettagliata, area geografica specifica e molto altro.

2. Caricamento e matching nel Campaign Manager. Una volta ottimizzata secondo i requisiti tecnici di LinkedIn, la lista viene caricata nella piattaforma pubblicitaria. Il sistema esegue quindi un processo di matching puntuale tra le denominazioni aziendali fornite e i profili LinkedIn corrispondenti.

3. Creazione di campagne mirate. Entro 72 ore dal caricamento, LinkedIn elabora una lista target ottimizzata, pronta per essere utilizzata nelle campagne.

“A questo punto - spiega la società - è possibile utilizzare la lista come base per le campagne pubblicitarie; applicare ulteriori criteri di targeting, come funzioni aziendali o profili professionali specifici; e impiegare la lista anche come targeting standalone.”

Questo approccio permette di creare campagne estremamente mirate, con la possibilità di raggiungere persone specifiche all'interno delle aziende selezionate.

Sveva Coltellacci, Head of Online Advertising di Pro Web Digital Consulting (Cerved Group Spa), spiega i vantaggi per le aziende: "L'integrazione tra Atoka e LinkedIn rappresenta un punto di svolta per il marketing B2B. Ciò che rende davvero unica questa soluzione è la capacità di combinare la profondità analitica dei dati aziendali con la precisione del targeting LinkedIn. L’abbiamo adottata su alcuni clienti su diverse industry e i risultati in termini di qualità di traffico e di lead generate sono veramente importanti: le persone venute a contatto con i post erano esattamente nel target richiesto dal cliente e la percentuale di lead generate ha superato ogni più rosea aspettativa sfiorando l’80% di lead lavorate".

Sempre secondo Sveva Coltellacci, i benefici principali di questa integrazione sono molteplici: "Innanzitutto, offriamo ai nostri clienti un vantaggio competitivo significativo: possiamo identificare e raggiungere segmenti di mercato specifici con una precisione senza precedenti. Questo si traduce direttamente in una maggiore efficacia delle campagne e in un ROI superiore. In secondo luogo, la scalabilità del sistema ci permette di adattare le strategie di targeting a diverse dimensioni di business. Che si tratti di una PMI con esigenze di nicchia o di una grande azienda con target diversificati, la qualità della segmentazione rimane sempre elevata."

L’integrazione punta a offrire alle aziende la possibilità di trasformare i dati aziendali in vere e proprie opportunità di business.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI