• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
21/05/2024
di Francesco Leone

Il Consiglio Ue approva in via definitiva l’AI Act: i dettagli

Il regolamento stabilisce una serie di obblighi per fornitori e sviluppatori di sistemi d'intelligenza artificiale, proporzionati al livello di rischio associato

Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via libera definitivo all'AI Act, il primo quadro giuridico al mondo che disciplina lo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell'Ue.

Il regolamento stabilisce una serie di obblighi per fornitori e sviluppatori di sistemi di IA, proporzionati al livello di rischio associato. Le nuove norme saranno applicabili a partire da due anni dall'entrata in vigore, con eccezione di alcune disposizioni.

Nel dettaglio, i divieti riguarderanno tecniche manipolative e predittive, il riconoscimento delle emozioni in contesti lavorativi e scolastici, nonché quello facciale, consentito solo alle forze dell'ordine in ottemperanza a rigorose condizioni. I sistemi di IA ad alto rischio avranno 36 mesi per conformarsi ai nuovi obblighi.

La legge introduce poi un capitolo dedicato all'IA generativa per regolamentare sistemi come ChatGPT. I modelli di IA per scopi generali (Gpai) a basso rischio saranno soggetti a requisiti limitati (trasparenza), mentre quelli ad alto rischio dovranno rispettare norme più stringenti (valutazione del modello, mitigazione dei rischi, sicurezza informatica).


Leggi anche: AI ACT, IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DI UNA DAVIDE ARDUINI


Sono previsti, inoltre, “Sandbox regolatori” e sperimentazione in scenari di contesto reale per lo sviluppo e l'addestramento di sistemi di IA innovativi prima dell'immissione sul mercato.

Per quanto riguarda le sanzioni, sono previste multe da 7,5 milioni di euro o pari all'1,5% del fatturato, fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale, a seconda della violazione e delle dimensioni dell'impresa. Le sole esenzioni riguardano i sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari, di difesa e ricerca.

Dopo la firma da parte dei Presidenti del Parlamento europeo e del Consiglio, l'atto legislativo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE nei prossimi giorni ed entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI